Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Al CES di Las Vegas si parla piemontese grazie a Fiat e Pininfarina

Si chiuderà a Las Vegas il 7 gennaio il CES (Consumer Electronics Show), l’evento high-tech più importante al mondo.

Un appuntamento dove si parla molto piemontese. Riflettori accesi infatti nell’area Electrification dello stand Stellantis sulla Fiat Nuova 500, esposta nelle versioni 3+1 e Nuova 500 (interamente sviluppata, progettata e
prodotta a Torino, il veicolo elettrico a batteria più venduto dall’azienda, … Continua a leggere...

Di Silvestre: Un anno straordinario per il Gruppo Bmw

Prima della chiusura dell’anno Bmw Group mette sotto l’albero di Natale le sue iniziative. Dalla visione strategica focalizzata sull’economia circolare con il preciso obiettivo di mantenere le materie prime nel ciclo di produzione il più a lungo possibile.

La Bmw i Vision Circular, concept ammirata, in settembre, al Salone della Mobilità di Monaco di Baviera, ha dimostrato come un veicolo … Continua a leggere...

Quali sono le auto che si svalutano meno

Ci sono tante caratteristiche che si guardano quando si acquista un’auto nuova: il costo è il fattore principale, poi ci sono le dimensioni, la tipologia, i consumi e molto altro. Ma quando si investono migliaia di euro per acquistare una vettura, è importante anche sapere quanto è in grado di mantenere il proprio valore col passare del tempo.

Ci sono … Continua a leggere...

In Italia circolano 1.755 autovetture per ogni impianto di distribuzione di carburante

In Italia sono in circolazione 1.755 autovetture per ogni impianto di distribuzione di carburante. Questo dato emerge da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base dei dati dell’Aci, dell’Unem (Unione Energie per la Mobilità) e dell’Anagrafe degli impianti di distribuzione dei carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico. L’elaborazione è stata realizzata tenendo conto del fatto che, secondo i dati più recenti disponibili … Continua a leggere...

Dove sono troppi a comandare, nasce la confusione (Luigi Einaudi)

Il pensiero unico continua a far danni e anche il legislatore prosegue ultimamente nel creare burocrazia su burocrazia e norme che si sovrappongono, poco aggiungendo, ad altre già vigenti. Vogliamo riferirci alle ultime novità introdotte sul Codice della Strada con il Decreto Infrastrutture in mezzo a una serie di normative che paiono un guazzabuglio, non perché siano inutili (anzi), ma … Continua a leggere...

AUTO ALLO SBANDO: NOVEMBRE -25% E PROSPETTIVE CUPE

Un’altra batosta per il mercato italiano dell’auto. In novembre sono state immatricolate 104.478 autovetture con un calo del 25% su novembre 2020 e del 31% su novembre 2019. Incide pesantemente sul bilancio delle immatricolazioni la crisi dei microchip che, secondo l’81% dei concessionari interpellati dal Centro Studi Promotor nel quadro della sua inchiesta congiunturale mensile, è la prima causa dell’attuale … Continua a leggere...

Gli italiani e l’auto elettrica: sì o no ?

Il mercato dell’auto non è ancora uscito dalla crisi, ma il 2021 è stato per le vetture elettriche e ibride un anno positivo; secondo i dati ufficiali, in Italia da gennaio ad ottobre sono state immatricolati oltre 476.000 nuovi veicoli di questo tipo, vale a dire il 38% delle auto totali vendute. Un vero e proprio salto in avanti se … Continua a leggere...

Veicoli storici prossime vittime del Decreto Fiscale

Si profila all’orizzonte un altro balzello per le quattro ruote. Riguarderà i veicoli storici, per questo l’ASI, Automotoclub Storico Italiano, è scesa subito in campo per opporsi ad una manovra che potrebbe danneggiare l’intero settore.
È stato appena presentato un emendamento per il disegno di legge di conversione del Decreto Fiscale, che chiede l’abolizione dell’agevolazione fiscale per i veicoli … Continua a leggere...

Ferrari e Lamborghini non conoscono crisi

Crescita a doppia cifra a Maranello nonostante le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime nel terzo trimestre: 2.750 le unità consegnate (+ 18,9%) con 1,053 miliardi di euro di ricavi. E venerdì 12 novembre un + 2,06% in Borsa a Piazza Affari con un nuovo primato storico. A guidare i volumi di vendita sia la SF90 Spider (motore 4.0 V8 … Continua a leggere...

Auto storiche: la passione è più viva che mai

Auto e Moto d’Epoca, la manifestazione che si è tenuta a Padova dal 21 al 24 ottobre, è l’occasione per fare il punto sullo stato di salute di questo mercato Riflessioni tanto più attuali, se fatte alla luce della disaffezione rispetto alle vetture contemporanee, in particolare da parte dei più giovani, più attratti da altre mercanzie, elettronica in testa, ma … Continua a leggere...

Per l’auto, dopo quella della pandemia, arriva la stangata dei microchip (-35,74%)

In ottobre 2021 sono state immatricolate in Italia 101.015 autovetture con un calo del 35,74% su ottobre 2020. Questa pesantissima contrazione è dovuta soprattutto alla crisi nelle forniture di microchip che ha determinato fermate produttive e forti rallentamenti nelle consegne di autovetture ai concessionari e conseguentemente ai clienti finali. Questa situazione non è destinata a risolversi a breve e se … Continua a leggere...

Una nuova direttiva UE imporrà l’obbligo assicurativo per tutti i veicoli, anche se momentaneamente non in uso e/o custoditi in aree private

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una direttiva secondo la quale tutti i veicoli devono sempre avere una copertura assicurativa attiva, anche se non utilizzati e tenuti fermi in un’area privata. La norma andrebbe quindi ad eliminare anche la possibilità, molto comune tra i motociclisti, di sospendere la polizza RC moto durante i mesi invernali.

La legge italiana … Continua a leggere...

La nuova Fiat 500 elettrica è “Auto Europa 2022”

I giornalisti dell’UIGA – Unione Italiana Giornalisti Automotive – incoronano il fiore all’occhiello di Mirafiori, che nella versione elettrica sarà protagonista della mobilità di domani

La Fiat Nuova 500 elettrica è “Auto Europa 2022”: i soci dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, insieme agli appassionati di una giuria popolare e diversi opinion leader, hanno eletto la vettura di Mirafiori come  la migliore … Continua a leggere...

Le auto a “km 0” più vendute online in Italia

Le così dette “ km 0” sono vetture praticamente nuove, che hanno percorso pochissimi chilometri, in genere meno di 100, ma che sono già state immatricolate dai concessionari.

Sono auto che hanno sempre riscosso grande successo nel nostro Paese per due motivi: prima di tutto perché sono praticamente nuove vendute ad un prezzo ribassato, come se fosse un usato. E … Continua a leggere...