Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Da Roma a New York in auto

Un giorno sarà possibile andare da Roma a New York in auto. Ma come sarà possibile attraversare il mare? Qualcuno ci sta pensando.

Esiste, infatti, un ambizioso progetto sviluppato in Russia, che fra l’altro ha vinto il premio per l’innovazione all’esposizione Universale di Shanghai,  che prevede di collegare la Russia e gli Usa attraverso un tunnel sottomarino che passa sotto … Continua a leggere...

Il triste autogol della Polizia italiana che guida straniero

Sergio Marchionne e Matteo Renzi non perdono occasione per parlar bene l’uno dell’altro. Peccato che uno dei frutti (marginali, si dirà, ma di certo esteticamente molto sgradevoli) di tale stima, è che Polizia e Carabinieri italiani guideranno in futuro altre auto non italiane.

Molti altri marchi già da tempo motorizzano le nostre forze dell’ordine, ma pochi forse sanno che la … Continua a leggere...

Ibride meglio delle elettriche, ma vendite ancora deludenti

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Se il mercato europeo delle auto elettriche continua ad essere una specie di fantasma che si aggira nei Paesi del Vecchio Continente (58.582 immatricolazioni, pari allo 0,5% dell’intero venduto dell’anno 2014 in Europa Occidentale) rendendo gli incrementi percentuali il ridicolo nel ridicolo ( +51,7%, ma solo 19.958 vendite aggiuntive), non è che le ibride stiano … Continua a leggere...

Limite di velocità per le biciclette?

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

In Olanda si pone il problema del controllo della velocità delle biciclette.

Dalla civilissima Olanda portata a modello in molte cose – tranne quando ci manda i suoi tifosi imbecilli a devastare Roma e demolire i nostri monumenti – arriva una proposta … Continua a leggere...

Nespolo firma la campagna ADV internazionale di EICMA 2015

“METTIAMOCI IN MOTO” Non solo una campagna per un Salone ma un messaggio con molti contenuti.

Da quando sono arrivato alla guida operativa di EICMA ho sempre pensato che questo evento non fosse un salone qualsiasi ma bensì la rappresentazione istituzionale di un settore che doveva rinnovarsi per come si rivolgeva all’industria e al pubblico.

Quindi le campagne che lo … Continua a leggere...

Il “prodotto” Alonso

Proprio nei giorni in cui l’affaire Alonso continua ad essere avvolto in una nebbia inquietante, vengono pubblicati i risultati di un’analisi condotta dalla società di consulenza sportiva Repucom. Una bella indagine mirata a valutare la “vendibilità” dei piloti di F1, ovvero quanto sono conosciuti dal pubblico e, soprattutto, appetiti dagli sponsor. In sostanza, quanto “arricchiscono” l’ambiente in cui si muovono.… Continua a leggere...

Motiv.e la prima Yamaha con quattro ruote

Secondo il quotidiano economico giapponese Nikkei, nel 2019 la Yamaha farà il suo esordio nel mondo delle quattroruote con due nuove vetture la Motiv.e e la Motiv

La nota casa motociclistica ha deciso di mettere in produzione una piccola quattro ruote con solo due posti che punta direttamente a contrastare il dominio della naturale rivale Smart.

Da loro analisi pare … Continua a leggere...

La magnifica preda (l’auto, per le tasse) si riprende!

E alla fine, nonostante una pressione fiscale che continua a essere esagerata, sembrerebbe quasi che l’uscita dal lungo tunnel della crisi dell’auto finalmente si stia avvicinando. Questo non tanto perché il mercato per due mesi consecutivi è cresciuto più del 10 per cento (+11,3% a gennaio, +13,2% a febbraio) ma perché ci sono anche altri segnali positivi.

Certo, le 135 … Continua a leggere...

Un salone o un evento social per l’auto in Italia?

Ed ecco una domanda veramente scomoda!

Ormai da anni siamo privi di un salone dell’automobile in Italia.

Morto anni fa nel ’93, se non vado errato, il Salone di Torino, anche il Motor Show di Bologna ha chiuso i battenti, tuttavia cercando di sopravvivere lottando con la chimera di poter rinascere dalle ceneri e combattuto dall’ipotetico e quanto mai impalpabile … Continua a leggere...

A proposito di Ginevra….

Come è triste è Venezia…” cantava Aznavour.

Ma cantava che è triste se “…non si ama più….”

Al  di là dell’amore e della passione, ragioniamo un attimo.

La nuova Audi R8 presentata ha fari che illuminano fino a 600 metri di distanza per trasformare la notte in giorno.

Mercedes ha motori che hanno ridotto consumi ed emissioni di oltre il … Continua a leggere...

Com’è triste Ginevra soltanto un anno dopo

A passeggio tra gli stand dei vari Saloni dell’Auto la domanda più classica che ti senti rivolgere è: “Che cosa ha visto di bello?” seguita dall’immancabile “Che cosa ti è piaciuto di più?”.

A Ginevra quest’anno si è invece inserita una variante inusuale: “Non ti pare un’edizione un po’ moscia?” dove la minor affluenza … Continua a leggere...

Una fusione da 40 miliardi: Il sogno (impossibile?) di FCA e Volkswagen

Solo sei Gruppi sopravviveranno alla crisi dell’ auto: «Uno statunitense, uno tedesco, uno franco-giapponese, con una possibile ramificazione in Usa, uno in Giappone, uno in Cina, e infine resterebbe spazio per un altro soggetto europeo…». Era definitiva e spiazzante la previsione di Sergio Marchionne, datata dicembre 2008. Ma probabilmente profetica. Così infatti parlò l’amministratore delegato della Fiat ad Automotive News, … Continua a leggere...

Perché dalla parte del Concessionario

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

I grandi quotidiani hanno ospitato una intera pagina firmata sia da FCA (cioè dalla Fiat), sia dall’Ucif (cioè dall’associazione dei Concessionari della Rete ufficiale Fiat) con la quale si cerca – nel rispetto dei ruoli – di  far capire al consumatore quali sono i vantaggi di acquistare o di fare assistenza presso un Concessionario ufficiale … Continua a leggere...

I giornalisti dell’auto dinosauri in estinzione ?

Vecchi?! Qualcuno è convinto che il giornalismo italiano dell’auto sia ancora in mano ai vecchi?! O è cieco. O non frequenta più gli eventi del settore e, in particolare, le presentazioni dei nuovi modelli di prodotto. Altrimenti si sarebbe già accorto da tempo che l’epoca dei dinosauri è passata da un pezzo.

Scherzi a parte, ho letto con interesse l’articolo … Continua a leggere...