Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Da Togliattigrad a Detroit

All’ultimo Torino Film Festival è stata presentata una bellissima pellicola di Federico Schiavi e Gian Piero Palombini che, in forma documentaristica, racconta la storia di Togliattigrad. Che poi vuol dire, per quanti ricordano o hanno letto, la storia di quando nel 1966, per intenderci sei anni dopo la costruzione del Muro di Berlino, la Fiat di Vittorio Valletta sbarcò nell’Unione … Continua a leggere...

Qualcosa si muove

Ospite di Autologia: Marina Terpolilli.

Mentre Obama annuncia al Congresso che gli USA sono ormai fuori dalla crisi, l’Italia è impelagata con l’elezione del Presidente della Repubblica e con la nuova legge elettorale.

Questioni diverse, genti diverse, tuttavia qualcosa si muove anche qui!

La buona notizia viene da FCA che, nonostante abbia spostato la sede legale in Olanda ad Amsterdam … Continua a leggere...

Inizio questa avventura presentandomi

Carissimo Alfio, questo mio primo “pezzo” vuole un po’ esser di presentazione per chi mi leggerà e non mi conosce.

Innanzi tutto, grazie dell’invito a scrivere su questo Blog e complimenti per il nome originale e soprattutto significativo con il quale hai deciso di battezzarlo. Che dire: se tu hai dedicato la tua vita professionale, con tanta passione, al mondo … Continua a leggere...

“Demotorizzato” con il Car Sharing

L’Ospite di Autologia: Carlo Canzano.

Un po’ per caso, un po’ per scelta mi sono ritrovato nella condizione di cittadino (proprio nel senso di abitante di una città) demotorizzato. seppure soltanto a metà. Perché, comunque, continuo a disporre del più efficace salvatraffico urbano, uno scooter, e di un’auto di famiglia che in realtà ho impiegato non più di tre-quattro volte … Continua a leggere...

Multe premiate

Chissà se c’è un Blue Monday per gli automobilisti. Probabilmente di lunedì più tristi dell’anno ce ne sono più d’uno per loro. L’ultimo in ordine di tempo è stato lunedì 19 gennaio. Non tanto per l’ennesima stagione del rialzo automatico, biennale, delle multe. Incrementi minimali per un paese sull’orlo di un tracollo economico, ma pur sempre aumenti. Ai sensi dell’articolo … Continua a leggere...

Benvenuta Autologia

Cara Autologia, benvenuta e subito un auspicio: “Vinci l’individualismo a favore dell’unione che fa la forza. Ricorda di progredire, innovandoti per migliorarti, come ha fatto l’automobile che corre sempre più veloce”.

A leggere i dati di vendita e di bilancio di tante Case automobilistiche c’è davvero da meravigliarsi da quanto forte sia andata l’automobile nel mondo, nel 2014, per noi … Continua a leggere...

Ospite di Autologia: Paolo Cafieri

Fari: Cari come il fuoco.

Durano di più, illuminano meglio e sono di moda. L’adozione delle tecnologie a Led e allo xeno sulle vetture è imperante, ma se i fari si rompono son dolori. Un’indagine di Dat-Italia lo dimostra

Sarà una questione di moda o di pratica utilità. Sta di fatto che già da qualche hanno è scoppiata la febbre … Continua a leggere...

Mercato auto, tra numeri e realtà

Terminato il break natalizio, la casella di posta è stata letteralmente invasa da comunicati con cui le Case automobilistiche hanno annunciato i risultati del 2014. Pagine e pagine infarcite di numeri e percentuali e aree geografiche. Dopo averle lette, rilette, proposte ai lettori, una riflessione sorge spontanea: ce ne fosse una che ha dichiarato un calo o un segno pari … Continua a leggere...

Ancora aumenti per gli automobilisti

La raffica di aumenti piovuti da gennaio sul volante degli automobilisti italiani prevede anche un +1,3% sui pedaggi autostradali, provvedimento accettabile se le nostre fossero vere autostrade e non cantieri perenni dove ammirare – mentre sei in coda – cartelli con la scritta “lavori” spesso anche dove nessuno lavora.

Corroborante poi il +0,8% caricato sulle multe per violazione del Codice … Continua a leggere...

Bollo e auto d’interesse storico

Ultimamente si è fatto un gran parlare di auto definite d’interesse storico – quelle che hanno compiuto i loro primi vent’anni dalla data di acquisto – e del pagamento della loro tassa di circolazione. Non vogliamo entrare nel merito della questione (e relative soluzioni), ancora argomento di vivace discussione. L’ASI (Automotoclub Storico Italiano, federazione che raggruppa poco più di 260 … Continua a leggere...

Che futuro per l’auto elettrica?

Auto elettrica in brusca frenata o in rallentamento fisiologico? Ad alimentare il dubbio, mai sopito tra gli scettici sulle reali potenzialità dell’alimentazione a batteria, contribuisce il cammino preparatorio dell’evento che celebrerà il suo momento conclusivo al Salone di Ginevra con la proclamazione dell’Auto dell’Anno 2015.

Per la prima volta dall’inizio del decennio, tra le 31 finaliste (poi ridotte alle sette … Continua a leggere...