Le notizie, i risultati, le recensioni, i giudizi e le storie sulle auto sportive, le corse su pista, su strada, nei rally

Luca, la Ferrari e quella passione che non muore mai

Intervistato di recente a Radio Rai, Luca di Montezemolo si è fatto scappare una frase che fa capire molto dell’uomo e delle sue passioni: “Tornerei volentieri alla Ferrari ma ho le porte chiuse”. Segno di un amore che non è mai passato e che ancora arde sotto le ceneri di un malcelato disinteressamento.

Ma più che il Montezemolo di ritorno, … Continua a leggere...

Sette domande a Giacomo e Renato Pozzetto

Un padre e un figlio ne avranno di ricordi in comune. Di viaggi brevi o lunghi. Di tempo passato insieme. Di sgommate, di code. Di quella volta che… 

Di strade sbagliate e di viaggi felici…ecco come è nata questa intervista doppia.  

Pozzetto, e pensi al comico, che proprio oggi compie 80 anni. Surreale e poetico. In realtà sotto c’è un Continua a leggere...

Il miglior tempo

Cos’è il miglior tempo nella nostra vita?

Per tantissimi è un periodo dell’esistenza. Se però si parla di un pilota, soprattutto se ha vissuto agonisticamente negli anni d’oro dell’automobilismo, queste tre parole identificano quella che oggi viene aridamente definita pole position. L’autore di questo libro, che ho il piacere di conoscere personalmente da anni, è riuscito a descrivere la vita … Continua a leggere...

“Vedi, io sono un uomo fortunato…“

Milioni di Italiani stanno vivendo e soffrendo il dramma di Alessandro Zanardi.

Un destino beffardo lo mette ancora una volta alla prova. Non gli è bastata la sconfitta che Alex gli ha inflitto dopo l’incidente del Lausitzring. Con una brutale ricerca della rivincita questa volta ha picchiato davvero duro.

Forse si è imbestialito nel vedere come Alex aveva insegnato al … Continua a leggere...

McLaren celebra la vittoria di Le Mans di 25 anni fa con una edizione limitata della F1 GTR 1995 da 300mila €

Il 18 giugno di 25 anni fa JJ Lehto, Yannick Dalmas e Masanori Sekiya vinsero la 24 Ore di Le Mans  al primo tentativo per la McLaren

McLaren automotive celebra oggi uno dei più grandi successi nella storia del Motorsport, la vittoria al suo primo tentativo nella 24 Ore di Le Mans con una 720S Coupé in edizione limitata. Solo … Continua a leggere...

George Russell campione della e-Formula1. Williams vinci tutto. Ma ora finalmente si accendono i motori

La Williams in vendita è uscita trionfalmente dal lungo inverno virtuale del motori. George Russell ha conquistato il mondiale virtuale con quattro vittorie di fila dopo l’exploit iniziale di Leclerc e la Williams ha vinto pure la 24 ore di Le Mans con 50 equipaggi al via… Il reparto eSports della Williams funziona alla grande, quello vero è in vendita….… Continua a leggere...

In ricordo di Giorgio Faletti: “Il coraggio di andar piano”

“Ciao bell’uomo!”. Era così. Il suo saluto in qualsiasi circostanza. Tutte le volte che ci incontravamo. Con qualsiasi persona mi trovassi!
Ma quella volta mi prese alla sprovvista. Non me l’aspettavo. Eravamo a Torino, sulla porta d’ingresso del Centro Stile Fiat. Quella volta accompagnavo l’ing. Roberto Testore, l’Amministratore Delegato di Fiat Auto, impassibile, dritto come un palo nel suo completo … Continua a leggere...

Grazie Seb. Slanci, emozioni e bilanci di Vettel in rosso.

Un comunicato improvviso, per certi versi sconvolgente, questa ha svegliato di soprassalto gli animi di milioni di appassionati da ogni angolo del mondo: Sebastian Vettel non sarà più un pilota della Ferrari. Una decisione sofferta e complessa, che si concede a svariati spunti di interpretazione.

Il pilota tedesco lascerà la Scuderia che ha amato sin da bambino, dopo straordinarie gioie … Continua a leggere...

In ricordo di Gilles, il pilota più amato dagli italiani

L’Ospite di Autologia:

Trentotto anni fa, l’8 maggio 1982, sulla pista belga di Zolder moriva Gilles Villeneuve il pilota più amato dai tifosi della Ferrari, un mito inossidabile, senza tempo, nel panorama dello sport automobilistico internazionale. Per ricordare Gilles, riprendo alcuni capitoli dei miei libri.

LA BICICLETTA DI GILLES VILLENEUVE
7 aprile 1979: Gilles Villeneuve … Continua a leggere...

Uomini di Langa: Pavese e Capello

“…La città mi ha insegnato infinite paure: una folla, una strada mi han fatto tremare, un pensiero talvolta, spiato su un viso…” parole scritte da Cesare Pavese, riprese dalla sua raccolta di poesie “Lavorare stanca”. Cesare Pavese, illustre personaggio di Santo Stefano Belbo, figlio di questa terra, di queste colline. Un territorio di confine tra le provincie di Cuneo e … Continua a leggere...

Tanto per ricordare com’era una volta

L’Ospite di Autologia:

Già ai tempi di James Allison, il direttore tecnico che stava lavorando in Ferrari, aveva rivelato che con lui ci sono altre mille persone che lavorano con questo intento alla Gestione sportiva Ferrari.

Queste parole, si era forse nel 2015,  mi riportano indietro al 1977, in Argentina, per il mio secondo gran … Continua a leggere...

La Formula 1 è nelle mani dei giovani piloti, come avevamo anticipato già sei anni fa

Scorrendo giornali sportivi e non, oltre a varie riviste specializzate, osservo che – specialmente in questa parentesi di pausa causata dal Coronavirus – si sta scoprendo la “novità” che la Formula 1 ormai è, o sarà, nelle mani dei giovani piloti.

E, se permettete, mi vien da sorridere. E con me dovrebbero sorridere tutti i lettori di Autologia.net che, se … Continua a leggere...

La maglietta di Michele

Ci fa piacere qui riprendere un commovente articolo di Giorgio Ferro, dedicato al caro Michele Alboreto, che avevamo già pubblicato nel febbraio del 2015.

Michele è stato il primo pilota col quale ho lavorato. Colui che ha dato i primi feedback dalla pista alle idee di un giovane neo-laureato, catapultato “pronti-via” nel mondo che seguiva da appassionato, come in un … Continua a leggere...

Ancora qualche “chicca” a proposito del “Baronetto”

Recentemente sono intervenuto sulla morte di Stirling Moss, il grande campione inglese che ha segnato la storia della Formula 1 e delle competizioni motoristiche tutte. https://autologia.net/ricordi-del-mio-baronetto/

Intanto lui apparteneva a quella generazione di piloti che correvano per il piacere di gareggiare e, magari, di vincere. Ma sempre con una classe ed una abilità, oltre al coraggio, davvero rare.

Molti in … Continua a leggere...