Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

964 risultati per la ricerca di: 500

239

L’autonoleggio Sicily by Car sarà quotato in Borsa in luglio

 

Compleanno chic, recentemente, a Palermo per gli 85 anni di Tommaso
Dragotto, presidente della Sicily By Car l’importante azienda di autonoleggio. Una festa da mille ed una notte tenuta nella sua legante villa di Mondello, la spiaggia del capoluogo siciliano.
Un traguardo che fa seguito alla sua nomina di presidente dell’Irfis, l’Istituto Regionale per il Credito alle imprese (Da … Continua a leggere...

240

Sette domande a Antonio Giovinazzi. Ferrari vince la 24 ore di Le Mans.

La Ferrari 499P n. 51 vince l’edizione la mitica 24 ore di Le Mans.

Vittoria epocale domenica 11, alle ore 16, davanti a 300.000 mila spettatori, per Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, sulla Ferrari, esattamente 50 anni dopo la sua ultima partecipazione.

(Magari giocarseli tutti questi numeri, non c’è che l’imbarazzo della scelta!)

Il team in rosso … Continua a leggere...

241

Fiat 600 da utilitaria a Suv, anche elettrico: debutto il 4 luglio

La nuova Fiat 600 debutterà il 4 luglio, ma sul mercato arriverà in autunno. Come la Jeep Avanger sarà prodotta negli stabilimenti di Tychy in Polonia sulla piattaforma ECMP2 sviluppata dall’ex Gruppo PSA e rivoluzionata da Stellantis che la proporrebbe con motore benzina 1.2 Turbo tre cilindri da 100 e 136 cv e Hybrid ma anche in una versione completamente … Continua a leggere...

242

Assicurare bene la vettura storica

Il tema è di quelli complessi.

Come assicurare una vettura storica in modo che, in caso di sinistro o avvento avverso, sia “rispettato” il suo valore?

Per capirlo abbiamo parlato con Alberto Mauri, titolare della Bartolini & Mauri, azienda torinese leader nel settore da almeno 3 decenni.

L’aspetto chiave di questo particolare settore delle assicurazioni auto è quello della gestione … Continua a leggere...

243

Noleggio veicoli e car sharing guidano la transizione ecologica della mobilità italiana. Quasi 1 auto nuova su 3 è a noleggio

Presentata la 22esima edizione del Rapporto ANIASA: in ripresa le attività di noleggio a breve termine e di condivisione dell’auto, corre il lungo termine. La flotta raggiunge 1,2 milioni di veicoli.

ANIASA al Governo: “Il noleggio costituisce oggi, e in prospettiva futura, lo strumento più efficace per la decarbonizzazione della mobilità urbana, turistica e delle aziende del nostro Paese. Un … Continua a leggere...

244

Il parco auto low cost di Papa Francesco

Dal suo insediamento in Vaticano nel 2013, Papa Francesco, dispone di un parco auto tutt’altro di lusso. Nella scelta dei mezzi di trasporto ha preferito servirsi di auto normali, escludendo subito dal garage le eleganti Mercedes.

Nella prima uscita dal vaticano per visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore è salito a bordo della Volkswagen Phaeton 3.0 targata CV 03758 … Continua a leggere...

245

I clienti Lamborghini con una Urus in gita  a Taormina

Ha destato molta curiosità a Taormina il test drive con il Suv Urus riservato ai clienti europei e del Medio Oriente del nuovo modello Lamborghini.  Una  convention durata dodici giorni  e molto apprezzato dagli amanti del brand di Sant’Agata Bolognese ospitati all’hotel San Domenico Palace del Gruppo Four Seansons.

Una Urus, presentata a fine 2022, erede del primo Super Suv … Continua a leggere...

246

e-fuel, biocombustibili, elettricità: a ciascuno il suo? Sembrerebbe di no…

Chiariamolo subito: finora, gli e-fuel non hanno avuto una grande diffusione e in generale sono considerati insufficienti, costosi e inefficienti. E infatti, la Commissione europea aveva indicato fossero da adottare principalmente per il traffico marittimo o aereo che (evidentemente) durante i loro spostamenti non possono essere ricaricati facilmente con l’elettricità. Inoltre, secondo uno studio dell’Istituto di ricerca sull’impatto climatico di … Continua a leggere...

248

I 60 anni di Lamborghini con la super Revuelto

Da dove iniziare per descrivere il nuovo modello della Lamborghini ancora una volta con il nome di un toro? Dal telaio, dal design, dal prezzo, dall’aerodinamica, dalle modalità di guida, dal propulsore? La Revuelto, questo il nome di battesimo (progetto LB744), del fiocco rosa che celebra i 60 anni del brand di Sant’Agata Bolognese, sfoggia un cuore da 1015 cv … Continua a leggere...

249

#FORUMAutoMotive, dibattito sui pro e contro della transizione green

Si è svolto in settimana a Milano #FORUMAutoMotive, la due giorni di dibattiti che vuole rappresentare un movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore. Questa edizione ha trattato due argomenti importanti, come la revisione del codice della strada per una maggiore sicurezza e lo stop ai motori endotermici nel 2035.
#FORUMAutoMotive è iniziato con una tavola rotonda … Continua a leggere...

250

Si ritorna a parlare di Bluetec, l’ex SicilFiat

Da fabbrica modello, quando era gestita daTorino (si costruivano nell’area di Termini Imerese, a 40 km da Palermo, 500, 126, Panda, Tipo, Punto e Lancia Ypsilon) al commissariamento, alla vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’ex amministratore delegato Roberto Ginatta per la mancata reindustrializzazione del sito, la sottrazione dei finanziamenti stanziati dal Mise e da Invitalia (fra l’altro erano stati annunciati … Continua a leggere...

251

I mostri del Gruppo B. L’epica dei rally negli Anni Ottanta

I “mostri” del Gruppo B tornano a ruggire nel quarto appuntamento targato Rally Talk, il ciclo di incontri realizzato al Museo Nazionale dell’Automobile e promosso dalla Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica. Quello di giovedì 23 marzo sarà un vero e proprio tuffo nell’epopea degli anni ’80, quando i rally raggiunsero l’apice del successo di pubblico a partire dalle Gruppo … Continua a leggere...

252

Fiat Uno: 40 anni fa la comunicazione “rivoluzionosa” di Forattini

La campagna affidata al vignettista è la trasposizione dell’esercizio dell’auto al mondo della fantasia.

Fin dal lancio, nel 1983, si era capito che la Fiat Uno avrebbe ridefinito il paradigma delle vetture cittadine e cambiato la storia del marchio italiano. Lo dimostravano sia l’enorme investimento fatto per realizzarla, più di mille miliardi di lire, sia la scelta di presentarla a … Continua a leggere...