Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

520 risultati per la ricerca di: Bmw

155

“Gretini”scatenati: auto imbrattate, gomme a terra. MIMO e Motor Valley Fest avvisati

E ora tocca alle automobili essere imbrattate dai “gretini” dell’ambiente. Dopo opere d’arte e monumenti, la furia “green” si scaglia contro le automobili e ciò avviene, guarda caso, in concomitanza con la riemersione di Greta Thunberg (ma non aveva detto che si sarebbe ritirata per proseguire gli studi? Si vede proprio che punta a fare carriera nella politica).

La ventenne … Continua a leggere...

156

CES 2023 a Las Vegas è show

Una diavoleria tecnologica dietro l’altra a Las Vegas, la città del gioco per antonomasia: il CES (Consumer Electronics Show) 2023, alla sua 56 esima edizione (apertosi il 5), si concluderà l’8 gennaio dopo quattro giorni di appuntamenti e conferenze stampa.

Nell’ultimo decennio il CES ha sempre acceso i fari sull’arrivo della guida autonoma (dal 2009 ad oggi spesi a riguardo … Continua a leggere...

157

Per Roberto Ginatta (ex Blutec Fiat) condanna in primo grado a 7 anni

Troppe scommesse sui lavoratori, nell’area industriale di Termini Imerese (40 km da Palermo), andate a vuoto. Bluff imprenditoriali, irrealizzabili progetti su auto elettriche, motocicli, hub tecnologico per costruire dispositivi sanitari.

Si è chiuso recentemente a Torino il primo grado del processo della vicenda giudiziaria Blutec, la fabbrica ex Fiat, di Termini: l’ex amministratore delegato Roberto Ginatta è stato condannato a … Continua a leggere...

158

Luca de Meo nominato Presidente dell’ACEA

Il Consiglio d’Amministrazione dell’Associazione europea dei produttori di automobili (ACEA) ha nominato Luca de Meo, CEO del gruppo Renault, nuovo Presidente dell’associazione.

Il primo gennaio 2023 de Meo sarà operativo nel suo nuovo prestigioso incarico, prendendo il posto del CEO di BMW, Oliver Zipse, che ha ricoperto la posizione negli ultimi due anni.

Il nuovo Presidente dell’ACEA avrà un mandato … Continua a leggere...

159

Il premio “Car of the Year”, fin’ora legato al Salone di Ginevra, che è stato spostato negli Emirati Arabi, rimane in Europa

In vista della 59ª edizione, Car of the Year 2023, sono state selezionate le 7 auto tra le 27 candidate che verranno analizzate il 13 gennaio durante la giornata d’apertura del Brussels Motor Show e votate da una giuria internazionale composta da 61 giornalisti provenienti da 23 paesi europei, che eleggerà l’Auto dell’anno 2023.

A contendersi il più autorevole premio … Continua a leggere...

160

EICMA: entusiasmo dei giovani e tanti brand cinesi

Un salone da non dimenticare. La 79° edizione del Salone internazionale del ciclo e del motociclo, svoltasi come di consueto a Rho Fiera, ha impressionato per l’entusiasmo dei visitatori e dei motociclisti di domani. Sono stati infatti i giovani a caratterizzare quest’anno l’esposizione. Un entusiasmo visto solo nelle edizioni degli anni ‘80 nella Fiera cittadina, o il Motor Show dei … Continua a leggere...

161

Guida autonoma, fra fantascienza e legalità

Fantascienza, tecnologia e legalità attorno all’auto a guida autonoma. Cioè un veicolo in grado di procedere senza l’intervento umano.

La SAE International Automotive ha individuato sei livelli. Da quello 0, il più basso (in cui il guidatore gestisce direzione e velocità del mezzo) a quello più elevato, appunto il 6.

Il livello 1 dispone di sistemi per la guida assistita … Continua a leggere...

162

Come ha influito l’embargo nei confronti della Russia nel settore Automotive

La così detta ”Operazione militare speciale” di Putin nei confronti dell’Ucraina ha causato l’embargo da parte degli occidentali di prodotti e manufatti. Uno dei settori più colpiti è stato quello dell’Automotive, con il blocco della produzione di parecchie Case in Russia, ma anche con lo stop all’invio di elementi tecnologici.

Vediamo quindi, quali sono stati i risultati delle vendite di … Continua a leggere...

164

Alfa Romeo Tonale “Auto Europa 2023”

Alfa Romeo Tonale è stata eletta “Auto Europa 2023” dai soci dell’Unione Italiana Giornalisti Automotive, riuniti a Torino per scegliere la migliore vettura prodotta e commercializzate nel Vecchio Continente.

A incoronare il nuovo SUV di Stellantis, in una cerimonia di premiazione presso il Mauto – Museo dell’Automobile, sono stati anche i voti espressi online dalla Giuria Popolare e … Continua a leggere...

165

Al Concorso d’Eleganza – Festival Car di Revigliasco: oltre 70 auto storiche e grande afflusso di pubblico

Di sicuro la piccola cittadina di Revigliasco non ha la fama di Goodwood o di Pebble Beach e delle loro manifestazioni con auto d’epoca, ma il “Concorso d’Eleganza – Festival Car” che si è svolto domenica 9 ottobre nella cittadina alle porte di Torino ha riscosso un notevole successo con oltre 70 vetture iscritte.

Organizzato per i 15 anni di … Continua a leggere...

166

Saloni, dopo Detroit tocca a Parigi

Si ritorna a parlare delle importanti rassegne motoristiche.

Aprirà i battenti il 17 ottobre (chiusura il 23 ottobre) il Salone dell’auto più antico del mondo quello di Parigi: porta la firma di Albert de Dion e data 1898.

Lo slogan dell’89esima edizione è “Revolution is on”. Non si è svolto negli ultimi quattro anni per varie motivazioni, Covid per primo.… Continua a leggere...

167

Biden inaugura Detroit e annuncia il futuro dell’auto negli Usa

Ritorna, dopo tre anni, il Salone di Detroit, cioè il NAIAS, il North America International Auto Show, la più importante rassegna motoristica al mondo insieme a quella di Tokyo. Ha aperto i battenti il 14 settembre e chiuderà domenica 25.

Ad inaugurarlo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, grande appassionato di auto. Si è soffermato sullo sviluppo della mobilità … Continua a leggere...

168

Fari posteriori con “appendice”: normativa o moda?

L’Ospite di Autologia: Alessio Di Zoglio, designer

È da più di un decennio che il disegno di coda delle auto ha un curioso standard. Ricerche, misure ed esempi per fare attenzione a una pratica poco attenzionata.

Perché le auto più recenti hanno un secondo gruppo luminoso sul paraurti posteriore? È un obbligo di omologazione o un’abitudine estetica? Si tratta di … Continua a leggere...