Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

938 risultati per la ricerca di: Design

337

A BORGO PANIGALE parte la produzione del nuovo SCRAMBLER DUCATI

La produzione del primo esemplare è stata festeggiata nel nuovo edificio di Finitura e Delibera Estetica  con un evento in perfetto stile Scrambler.

Nello stabilimento di Borgo Panigale è iniziata la produzione del nuovo Scrambler Ducati. Uno Scrambler tutto nuovo nella linea e nei concetti, che mantiene quello spirito e quell’energia originali che hanno reso questa famiglia un successo mondiale … Continua a leggere...

338

DUCATI, nel 2022, supera il traguardo delle 60mila moto e il miliardo di euro fatturato

Un anno denso di record dai dati economici, ai prodotti, dalla rete ai risultati sportivi.

Per la prima volta nella sua storia nel 2022, la Ducati supera il miliardo di euro di fatturato (1 miliardo e 89 milioni di euro), segnando un aumento del 24% rispetto al 2021 (878 milioni di euro), grazie a un portfolio prodotti attrattivo in grado … Continua a leggere...

339

I clienti Lamborghini con una Urus in gita  a Taormina

Ha destato molta curiosità a Taormina il test drive con il Suv Urus riservato ai clienti europei e del Medio Oriente del nuovo modello Lamborghini.  Una  convention durata dodici giorni  e molto apprezzato dagli amanti del brand di Sant’Agata Bolognese ospitati all’hotel San Domenico Palace del Gruppo Four Seansons.

Una Urus, presentata a fine 2022, erede del primo Super Suv … Continua a leggere...

340

Rapporto ACI sulle auto storiche: un altro capitolo della guerra senza fine con ASI

Nella guerra tra ACI Storico e ASI non ci sono pause. Si va avanti senza possibilità di trovare punti d’incontro, rimanendo arroccati sulle proprie posizioni, ovvero sul diverso modo di concepire la salvaguardia del nostro straordinario patrimonio motoristico. L’ultimo capitolo di questa rivalità senza fine è la decisione dell’ACI di commissionare alla Fondazione Filippo Caracciolo (il Centro Studi dell’ente) il … Continua a leggere...

342

Gianfranco Strangis, blogger di Autologia

Graphic designer, pubblicitario e comunicatore d’impresa.
Classe 1951, coniugato con 2 figli, vive a San Mauro Torinese.

Laureato in Architettura, è attratto soprattutto dal design e dalle arti visive, tant’è che nel 1978, dopo alcuni anni come responsabile di pubblicazioni HiTec, fonda a Torino con due soci l’agenzia di comunicazione internazionale B2B Deltadoc srl., in cui ricopre anche la carica … Continua a leggere...

343

I 60 anni di Lamborghini con la super Revuelto

Da dove iniziare per descrivere il nuovo modello della Lamborghini ancora una volta con il nome di un toro? Dal telaio, dal design, dal prezzo, dall’aerodinamica, dalle modalità di guida, dal propulsore? La Revuelto, questo il nome di battesimo (progetto LB744), del fiocco rosa che celebra i 60 anni del brand di Sant’Agata Bolognese, sfoggia un cuore da 1015 cv … Continua a leggere...

344

I “Borghi in carrozza” con la Fulvia Montecarlo

Viaggio Italia Around the World, progetto ideato nel 2015 da Luca Paiardi e Danilo Ragona, sta per tornare in Piemonte: i due entusiasti viaggiatori in carrozzina si apprestano a inaugurare il 2023 con “Borghi in Carrozza”, un percorso a tappe alla scoperta delle località più suggestive della Regione mettendo a frutto il loro bagaglio di esperienze di viaggio accessibili a … Continua a leggere...

345

“LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!

Nel mondo del motorismo storico il tema tiene banco da anni. Stiamo parlando della questione “lista chiusa”, sulla quale due grandi enti come l’Automobile Club d’Italia e l’Automotoclub Storico Italiano hanno idee completamente opposte. La questione emerge periodicamente, con un “dietro alle quinte” dove c’è anche l’enorme posta in gioco: quello della tutela del motorismo storico, campo nel quale l’ACI … Continua a leggere...

346

Fiat Uno: 40 anni fa la comunicazione “rivoluzionosa” di Forattini

La campagna affidata al vignettista è la trasposizione dell’esercizio dell’auto al mondo della fantasia.

Fin dal lancio, nel 1983, si era capito che la Fiat Uno avrebbe ridefinito il paradigma delle vetture cittadine e cambiato la storia del marchio italiano. Lo dimostravano sia l’enorme investimento fatto per realizzarla, più di mille miliardi di lire, sia la scelta di presentarla a … Continua a leggere...

347

Maurizio Pignata, blogger di Autologia

Giornalista professionista ed esperto di comunicazione.
Nato a Torino nel 1960. Coniugato e con due figli da altrettanti matrimoni (perché uno non basta) vive a Torino, anche se ama le “fughe” in montagna e al mare.
Cresciuto in mezzo ai giornali e allo sport, ha deciso ben presto di seguire le orme paterne, muovendo i primi “passi” sulla tastiera proprio … Continua a leggere...

348

La rinascita di Lancia in sette domande a Luca Napolitano e a Jean Pierre Plouè

Come sarà la Lancia di domani?

Cosa pensano di Lancia i due manager che hanno il compito di rilanciarla?

La parola all’Amministratore Delegato, Luca Napolitano, e al Chief Design Officer del Gruppo Stellantis, Jean Pierre Ploue’.

Un manager italiano e un designer francese insieme per la rinascita Lancia.

Sette domande e quattordici risposte. Rrisposte speculari ma mai banali, storie culturali Continua a leggere...

349

“Concorso Italiano” 2023, il countdown parte da Milano

Già 38 le edizioni di questa rassegna californiana dedicata alle auto italiane più prestigiose che sfileranno il 19 agosto alla Monterey Car Week. 

La 38ª edizione di “Concorso Italiano”, festa dei motori dedicata al Made in Italy durante la Monterey Car Week, è stata presentata a Milano all’Automobile Club da Tom McDowell , insieme ad Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI. … Continua a leggere...

350

Rinasce il marchio torinese Testadoro

Boite, battilastra e modelli realizzati a mano. Tutti elementi che in un mondo frenetico e altamente tecnologico stanno pian piano scomparendo, ma che vivono ancora fulgidi nella mente di pochi appassionati. Tra questi c’è Dario Pasqualini, artista di Cumiana (TO), che ha rilevato il marchio Testadoro, casa costruttrice di automobili attiva a Torino dal 1946 al 1949, quando le … Continua a leggere...