Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

285 risultati per la ricerca di: Gruppo Volkswagen

113

Toro olè

No, non ho intenzione di parlare della squadra di calcio del Torino, rimasta nel mio cuore da quando un certo Gigi Meroni mi portava ai suoi allenamenti al Filadelfia a bordo di una stupenda Giulia spyder azzurra. L’olè del titolo è dedicato invece a un altro Toro, quello della Lamborghini, che per la terza volta consecutiva (assieme alla Ducati, all’Italdesign … Continua a leggere...

114

“Ho sempre desiderato di realizzare qualcosa di impossibile”

«Le ho disegnate entrambe. Ma ho imparato che è molto più difficile progettare una Panda piuttosto che una Maserati: quando hai mezzi, misure e limiti di economicità da rispettare, ottenere un grande risultato non è facile…». Pragmatismo e capacità visionarie, estro e realtà industriale, scuola, mercati e futuro: Giorgetto Giugiaro ha ancora tanto da insegnare. Dopo aver ceduto sette … Continua a leggere...

115

La fine di un’era

“Il 2015 resterà un anno da sottolineare con la matita rossa per lo stile italiano”, osservava qualche settimana fa un amico designer di lunga esperienza. Ci ha trovati completamente concordi nella visione di un panorama che vede una significativa trasformazione negli equilibri ai vertici del car design internazionale.
In un arco temporale tutto sommato breve si sono sostanzialmente ridotti … Continua a leggere...

116

Il Maestro

La voglia matta di mettersi ancora in discussione, di continuare a divertirsi creando capolavori di design (non solo nell’automotive), di mettersi anche al servizio dei giovani talenti per trasmettere un’eredità impareggiabile. Giorgetto Giugiaro è tutto questo. A 77 anni conserva lo spirito battagliero di un neofita. Ha lasciato tre mesi fa la sua Italdesign (fondata nel 1968 con Aldo Mantovani … Continua a leggere...

117

Cosa sta accadendo al mondo dell’auto?

Fino al 20 settembre scorso tutto pareva filare liscio. Al Salone di Francoforte, proprio in quei giorni, veniva celebrato lo strapotere del Gruppo Volkswagen, sempre più “uberalles”, pronto a dettare con l’allora ad, Martin Winterkorn, le linee da seguire (ironia della sorte) in tema di sostenibilità e a festeggiare l’ormai certo raggiungimento del primato mondiale tra i costruttori.
Nel padiglione … Continua a leggere...

118

Autologia.net compie un anno

Dal 15 dicembre 2014, giorno in cui è uscito il primo articolo su Autologia.net, è passato un anno.

Dodici mesi che sono volati. In questo periodo abbiamo pubblicato più di 800 post di cui 250 di Autologia e 550 degli Autori. È stato un continuo crescendo di consensi, che ci sono arrivati direttamente o attraverso i numeri delle analisi Continua a leggere...

119

Ripartire ricordando che la fiducia dei consumatori non deve essere mai tradita

Chi non ricorda lo sfortunato debutto di Harald Krüger, neo numero uno di Bmw Group, al grande Salone dell’auto di Francoforte?
Era la mattina del 15 settembre scorso.
Nemmeno il tempo di salutare i giornalisti presenti alla conferenza stampa, ed ecco il 49enne super manager tedesco accasciarsi davanti alle telecamere. (https://autologia.net/il-manager-bmw-sviene-in-diretta-a-francoforte/)
Le immagini hanno fatto immediatamente il giro … Continua a leggere...

120

2016: l’auto che sarà


L’Ospite di Autologia: Gianni Marin.

Dall’Audi A4 alla Giulia che verrà: nel corso del 2016 saranno presentati circa cinquanta nuovi modelli, ai quali bisognerà aggiungerne altri che verranno aggiornati più o meno profondamente. Il 2016 sarà un anno di grande interesse, ma sul quale peseranno gli avvenimenti del 2015, dal Dieselgate al “licenziamento” di due fra i più noti stilisti … Continua a leggere...

121

La prudenza non è mai troppa

Nemmeno per chi scrive, ovviamente. Ma a leggere il comunicato diramato oggi da Volkswagen c’è di che rimanere basiti, soprattutto pensando ai fiumi di parole scritte e dette sul famoso Diesel gate.
http://www.volkswagengroupstampa.it/Press.aspx/ShowPublicDocument/39575/aad0ba5f-239a-b6db-1f8d-e4fd5b9dc2f2
La storia la conosciamo tutti. Ma la risposta della casa di Wolfsburg, che – vale la pena sottolinearlo – riguarda, almeno per il momento, solo i modelli … Continua a leggere...

122

LETTERA APERTA ad Aurelio Nervo, nuovo Presidente dell’ANFIA

La nomina di Aurelio Nervo alla presidenza di Anfia, l’associazione che rappresenta la filiera automotive italiana, mi porta a fare delle considerazioni, una sorta di bilancio di questo fine 2015.
Innanzitutto, buon lavoro e complimenti, con la consapevolezza che l’eredità che le lascia il suo predecessore, Roberto Vavassori, è molto delicata.
Chi l’ha preceduta si è dovuto confrontare con una … Continua a leggere...

123

L’imperatore è nudo

Ci sono due fatti di stretta attualità che neppure la più perversa delle immaginazioni potrebbe provare ad accostare senza che ciò richiami alla memoria l’operato della neurodeliri: le delinquenziali imprese che rimandano alla nuova barbarie di quei tagliagole del califfato e lo scandalo delle emissioni che riporta allo scivolone storico del gruppo Volkswagen.
Ripetuto, a scanso di equivoci, che non … Continua a leggere...

124

Sale la produzione industriale dei mezzi di trasporto, in attesa di una …”Nuova Mobilità”

Nell’Italia dove si esulta ai numeri preceduti dallo «zero virgola», c’è un settore che da un po’ di tempo propone dati di crescita a due cifre.
È quello della produzione industriale relativa ai mezzi di trasporto che, in settembre, ha messo a segno un +23,2% sull’analogo mese del 2014, mentre per gli autoveicoli l’incremento è risultato addirittura del 53,1%.
Dunque, … Continua a leggere...

125

Walter de Silva si ritira, una sua intervista appena uscita su Pambianco Magazine racconta molto di lui (e del suo futuro?)

Walter de Silva ha deciso di ritirarsi in pensione, per delinearne il personaggio e conoscerlo meglio, ritengo molto utile riprendere l’intervista fatta da Andrea Guolo per l’ultimo numero di Pambianco Magazine:

“Per la carriera di Walter de Silva parlano i “titoli” raccolti sul campo del design industriale. Lecchese, 64 anni, de Silva ha ‘firmato’ cinque auto dell’anno, record assoluto nella Continua a leggere...

126

ŠKODA: dalle biciclette alle moto, dalle auto alla “freccia alata” in 120 anni di storia

ŠKODA è una delle pochissime Case produttrici ancora esistenti a poter vantare una tradizione lunga 120 anni.
Fu fondata nel 1895, da Václav Laurin e Václav Klement, come officina di riparazione e produzione di biciclette, a Mladá Boleslav, vicino a Praga.
Quell’iniziativa costituì la prima pietra di quella che, nel corso degli anni, sarebbe diventata l’attuale ŠKODA oggi facente parte … Continua a leggere...