Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

446 risultati per la ricerca di: Nuova 500

197

CES 2023 a Las Vegas è show

Una diavoleria tecnologica dietro l’altra a Las Vegas, la città del gioco per antonomasia: il CES (Consumer Electronics Show) 2023, alla sua 56 esima edizione (apertosi il 5), si concluderà l’8 gennaio dopo quattro giorni di appuntamenti e conferenze stampa.

Nell’ultimo decennio il CES ha sempre acceso i fari sull’arrivo della guida autonoma (dal 2009 ad oggi spesi a riguardo … Continua a leggere...

199

499P, l’Hypercar per il ritorno di Ferrari nella top class del WEC

Show ed emozioni in pista e fuori alle Finali Mondiali Ferrari 2022 ad Imola, che hanno registrato nell’arco della manifestazione 38mila presenze tra paddock e tribune. La giornata di gare di domenica ha consacrato i Campioni del Mondo 2022 del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli e della Coppa Shell.

Occhi puntati al tradizionale Ferrari Show che, insieme all’esibizione di alcune monoposto … Continua a leggere...

200

Sette domande a Claudio Zucchellini

È avvocato, è monzese, è appassionato di auto, di corse e di vita. 

È cresciuto con l’autodromo nel sangue.   

Cosa dice di sé: “ Avvocato civilista, attivo nell’ambito di iniziative formative e culturali per l’Avvocatura e la Società civile, socio fondatore della Società Editrice L’incontro (https://www.lincontro.news), scrive di Storia, storie, montagna , musica “

Ecco, a proposito di Continua a leggere...

201

L’Heritage di Stellantis presente al Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova

Dal 20 al 23 ottobre torna il Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, dopo trentì’anni è ormai considerato uno dei più prestigiosi in Europa, grazie a 115.000 mq di superficie, 1.600 espositori, 130.000 visitatori e oltre 5.000 vetture in vendita.

Fra i tanti espositori anche l’Heritage di Stellantis, che dal 2015 ha l’obiettivo di tutelare il patrimonio storico dei … Continua a leggere...

202

Auto e mobilità sostenibile, il domani che ci aspetta

Innovazione continua. Questa in estrema sintesi la definizione di come evolve da sempre il mondo automotive. Da quando la prima automobile (carro di Cugnot a parte) ha fatto girare le sue ruote sulle polverose strade dell’Ottocento – e aveva bisogno di un pilota e un meccanico a bordo – ai modelli di oggi, che non hanno più neppure bisogno dell’autista, … Continua a leggere...

203

Si può sostituire un motore endotermico con uno full electric?

A Firenze nel ricco programma a ExpoMove 2022, durante il convegno “Meno massa Più sostenibilità – il futuro è leggero, elettrico e condiviso” è emerso che dal 2019 al 2021 i noleggi sono più che raddoppiati arrivando 30 milioni; di questi il 93% con mezzi di micro-mobilità.

Nel 2021 in Italia le aziende che offrono servizi di sharing hanno messo … Continua a leggere...

204

Saloni, dopo Detroit tocca a Parigi

Si ritorna a parlare delle importanti rassegne motoristiche.

Aprirà i battenti il 17 ottobre (chiusura il 23 ottobre) il Salone dell’auto più antico del mondo quello di Parigi: porta la firma di Albert de Dion e data 1898.

Lo slogan dell’89esima edizione è “Revolution is on”. Non si è svolto negli ultimi quattro anni per varie motivazioni, Covid per primo.… Continua a leggere...

205

Quale Torino nel “dopo-Mirafiori” ?

Nella fase conclusiva di una campagna elettorale distratta e smemorata sui temi urgenti e reali del paese, l’argomento ha trovato posto nei mezzi di comunicazione per poco più di ventiquattr’ore e non si può certo dire che abbia fornito grandi novità rispetto al passato.

Nei colloqui di qualche settimana fa il ceo di Stellantis Carlos Tavares, che avrebbe dovuto fornire … Continua a leggere...

206

Rinasce O.S.C.A e la storia continua

La rinascita di O.S.C.A. è senza dubbio una bella notizia per gli appassionati di automobilismo.

Il marchio OSCA affonda le sue radici agli albori del motorismo, a cavallo tra l’800 ed il ‘900, quando Carlo Maserati progettò e costruì un motore per motocicli. Carlo purtroppo morì molto giovane, ma nel 1914 Giulio Alfieri fondò a Bologna le “Officine Alfieri Maserati” … Continua a leggere...

207

Biden inaugura Detroit e annuncia il futuro dell’auto negli Usa

Ritorna, dopo tre anni, il Salone di Detroit, cioè il NAIAS, il North America International Auto Show, la più importante rassegna motoristica al mondo insieme a quella di Tokyo. Ha aperto i battenti il 14 settembre e chiuderà domenica 25.

Ad inaugurarlo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, grande appassionato di auto. Si è soffermato sullo sviluppo della mobilità … Continua a leggere...

208

Sette domande ad Antonio Ghini

Quella ad Antonio Ghini è stata una intervista inaspettata, accaduta per caso, grazie a un amico comune.

Tanto più apprezzata, come sempre, quanto inattesa.

Antonio Ghini: c’è storia personale intrecciata a storia automobilistica, c’è passione, c’è competenza. C’è sensibilità.

C’è non essere allineati al pensiero corrente, con la capacità e la naturalezza di stare al tavolo di chi dà le … Continua a leggere...

209

Rombano i motori nel cuore di TORINO

Con il conferimento degli Autolook Awards, i riconoscimenti dedicati alla capacità di comunicare di brand e team di tutte le specialità del motorsport, ha preso il via Autolook Week Torino, una “estensione” dei festeggiamenti per il centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza, trasformando sino a domenica 11 settembre il centro di Torino in un museo a cielo aperto.

Un’esposizione di oltre … Continua a leggere...

210

Fari posteriori con “appendice”: normativa o moda?

L’Ospite di Autologia: Alessio Di Zoglio, designer

È da più di un decennio che il disegno di coda delle auto ha un curioso standard. Ricerche, misure ed esempi per fare attenzione a una pratica poco attenzionata.

Perché le auto più recenti hanno un secondo gruppo luminoso sul paraurti posteriore? È un obbligo di omologazione o un’abitudine estetica? Si tratta di … Continua a leggere...