Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

442 risultati per la ricerca di: Nuova 500

197

L’Heritage di Stellantis presente al Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova

Dal 20 al 23 ottobre torna il Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, dopo trentì’anni è ormai considerato uno dei più prestigiosi in Europa, grazie a 115.000 mq di superficie, 1.600 espositori, 130.000 visitatori e oltre 5.000 vetture in vendita.

Fra i tanti espositori anche l’Heritage di Stellantis, che dal 2015 ha l’obiettivo di tutelare il patrimonio storico dei … Continua a leggere...

198

Auto e mobilità sostenibile, il domani che ci aspetta

Innovazione continua. Questa in estrema sintesi la definizione di come evolve da sempre il mondo automotive. Da quando la prima automobile (carro di Cugnot a parte) ha fatto girare le sue ruote sulle polverose strade dell’Ottocento – e aveva bisogno di un pilota e un meccanico a bordo – ai modelli di oggi, che non hanno più neppure bisogno dell’autista, … Continua a leggere...

199

Si può sostituire un motore endotermico con uno full electric?

A Firenze nel ricco programma a ExpoMove 2022, durante il convegno “Meno massa Più sostenibilità – il futuro è leggero, elettrico e condiviso” è emerso che dal 2019 al 2021 i noleggi sono più che raddoppiati arrivando 30 milioni; di questi il 93% con mezzi di micro-mobilità.

Nel 2021 in Italia le aziende che offrono servizi di sharing hanno messo … Continua a leggere...

200

Saloni, dopo Detroit tocca a Parigi

Si ritorna a parlare delle importanti rassegne motoristiche.

Aprirà i battenti il 17 ottobre (chiusura il 23 ottobre) il Salone dell’auto più antico del mondo quello di Parigi: porta la firma di Albert de Dion e data 1898.

Lo slogan dell’89esima edizione è “Revolution is on”. Non si è svolto negli ultimi quattro anni per varie motivazioni, Covid per primo.… Continua a leggere...

201

Quale Torino nel “dopo-Mirafiori” ?

Nella fase conclusiva di una campagna elettorale distratta e smemorata sui temi urgenti e reali del paese, l’argomento ha trovato posto nei mezzi di comunicazione per poco più di ventiquattr’ore e non si può certo dire che abbia fornito grandi novità rispetto al passato.

Nei colloqui di qualche settimana fa il ceo di Stellantis Carlos Tavares, che avrebbe dovuto fornire … Continua a leggere...

202

Rinasce O.S.C.A e la storia continua

La rinascita di O.S.C.A. è senza dubbio una bella notizia per gli appassionati di automobilismo.

Il marchio OSCA affonda le sue radici agli albori del motorismo, a cavallo tra l’800 ed il ‘900, quando Carlo Maserati progettò e costruì un motore per motocicli. Carlo purtroppo morì molto giovane, ma nel 1914 Giulio Alfieri fondò a Bologna le “Officine Alfieri Maserati” … Continua a leggere...

203

Biden inaugura Detroit e annuncia il futuro dell’auto negli Usa

Ritorna, dopo tre anni, il Salone di Detroit, cioè il NAIAS, il North America International Auto Show, la più importante rassegna motoristica al mondo insieme a quella di Tokyo. Ha aperto i battenti il 14 settembre e chiuderà domenica 25.

Ad inaugurarlo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, grande appassionato di auto. Si è soffermato sullo sviluppo della mobilità … Continua a leggere...

204

Sette domande ad Antonio Ghini

Quella ad Antonio Ghini è stata una intervista inaspettata, accaduta per caso, grazie a un amico comune.

Tanto più apprezzata, come sempre, quanto inattesa.

Antonio Ghini: c’è storia personale intrecciata a storia automobilistica, c’è passione, c’è competenza. C’è sensibilità.

C’è non essere allineati al pensiero corrente, con la capacità e la naturalezza di stare al tavolo di chi dà le … Continua a leggere...

205

Rombano i motori nel cuore di TORINO

Con il conferimento degli Autolook Awards, i riconoscimenti dedicati alla capacità di comunicare di brand e team di tutte le specialità del motorsport, ha preso il via Autolook Week Torino, una “estensione” dei festeggiamenti per il centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza, trasformando sino a domenica 11 settembre il centro di Torino in un museo a cielo aperto.

Un’esposizione di oltre … Continua a leggere...

206

Fari posteriori con “appendice”: normativa o moda?

L’Ospite di Autologia: Alessio Di Zoglio, designer

È da più di un decennio che il disegno di coda delle auto ha un curioso standard. Ricerche, misure ed esempi per fare attenzione a una pratica poco attenzionata.

Perché le auto più recenti hanno un secondo gruppo luminoso sul paraurti posteriore? È un obbligo di omologazione o un’abitudine estetica? Si tratta di … Continua a leggere...

207

CAVALLINO CLASSIC MODENA 2022

La seconda edizione di #cavallino Classic Modena si è conclusa con la nomina delle due Best of Show: la Ferrari 250 GT Berlinetta Passo Corto del 1960 per le GT e la Ferrari 250 Interim del 1959 per le vetture da competizione.

Cavallino Classic Modena ha appena concluso la sua seconda edizione, ricca di splendide Ferrari e ottimo cibo, ospitati … Continua a leggere...

208

I social insostituibili strumenti di comunicazione delle concessionarie

Per le aziende che devono vendere qualcosa la comunicazione ormai è (quasi) tutto. Inutile avere un ottimo prodotto senza comunicarlo bene. Discorso ancora più vero nell’epoca dei social, dove tutto si basa sulla velocità. Le Casa automobilistiche si sono adeguate da tempo questo paradigma e, accanto ai tradizionale uffici stampa, hanno affiancato professionisti che si occupano di Facebook, Instagram, LinkedIn … Continua a leggere...

209

Mostro Barchetta Zagato Powered by Maserati: il lancio al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este

L’Atelier Zagato conferma la sua presenza al prossimo appuntamento del Concorso  d’Eleganza di Villa d’Este nella categoria Concept Car & Prototipi; in occasione dell’evento  sarà consegnato al primo cliente, in anteprima mondiale, il Mostro Barchetta Zagato Powered by Maserati.

Si rinnova così la lunga collaborazione con la Casa del Tridente, iniziata nel 1931 con la  Maserati 8C 2500 Sport Zagato Continua a leggere...

210

Alfa Romeo Tonale Hybrid: l’energia che muove ogni cosa

(press kit Alfa Romeo)

L’energia di Tonale esordisce su strada partendo dal Tempio Voltiano, luogo di celebrazione delle invenzioni di Alessandro Volta, nella meravigliosa cornice del lago di Como. Un luogo simbolico per sottolineare la “metamorfosi” del marchio. Ed è proprio in questa località che, più di 200 anni fa, lo scienziato italiano realizzava la sua invenzione più famosa: la … Continua a leggere...