Il problema Mirafiori

I sindacati, uno in particolare, la Fiom, la mettono in termini di sicurezza dei posti di lavoro e fanno il loro mestiere.

Ma la questione di Mirafiori è più complessa e rimanda ad altri problemi che si aggiungono a quelli occupazionali e per alcuni aspetti ne sono alla base.

In quello che è stato lo stabilimento storico della Fiat, oggi Continua a leggere...

I tanti misteri del boom del titolo FCA in borsa

In questi giorni tiene banco la crescita continua del titolo FCA in borsa, anche a dispetto dei numeri delle vendite di dicembre davvero poco esaltanti sia di qua che di là dell’oceano. Come può succedere un fatto così? Non sapendo dare una risposta credibile, sono ricorso al collega Fabio De Rossi che è il vicedirettore di Quattroruote e che, oltre … Continua a leggere...

Analisi critica dell’Audi RS4 Avant: 450 cavalli in formato famiglia

Prova su strada, info e prezzi della quarta generazione di station wagon sportiva dei Quattro Anelli, capace di scattare da 0 a 100 in 4,1 secondi

A volte, per descrivere un’automobile basta un’immagine. Quella della RS 4 Avant, giunta alla quarta generazione, può essere rappresentata da 450 cavalli in formato famiglia. Continuano a non essere davvero pochi, … Continua a leggere...

La Cassazione conferma la multa al veicolo, munito di contrassegno invalidi, in sosta in doppia fila

L’Ospite di Autologia, Girolamo Simonato, Comandante P.L., esperto di sicurezza stradale

La Corte di Cassazione, sez. VI civile, con ordinanza n. 26396/2017, ha confermato l’impianto sanzionato di cui all’art. 158 C.d.S., al veicolo che, nonostante fosse munito del contrassegno invalidi, non abbia dimostrato che al momento dell’infrazione il veicolo fosse adibito a trasporto del titolare del permesso, con esposizione del … Continua a leggere...

A Detroit tutte le nuove sfide del settore

Dal Consumer Electronic Show di Las Vegas al North American Auto Show di Detroit. L’industria dell’auto, dopo la parentesi ad alto contenuto hi-tech coincisa con la rassegna nella capitale del Nevada, torna a confrontarsi nella città dell’auto a “stelle e strisce” in vista delle sfide industriali che l’attendono nel 2018: una di queste saranno le cosiddette “robocar”, come chiamano … Continua a leggere...

“E per fortuna che c’è Fernando…”

Parafrasando una simpatica e vecchia canzone di Giorgio Gaber ( E per fortuna che c’è il Riccardo…) mi sento di applicarne il concetto a Fernando Alonso. Il pilota spagnolo, che a ragione viene considerato uno tra i migliori piloti della F.1 moderna e tra i migliori in attività, ha appena terminato i test sulla pista di Daytona con la Ligier … Continua a leggere...

I monocilindri Ducati alla Mostra Scambio di Novegro

L’Ospite di Autologia, Silvano Piacentini, giornalista

La rassegna tematica della 72° Mostra Scambio di Novegro, che si svolgerà dal 16 al 18 febbraio  2018,  questa volta è riservata ai monocilindrici Ducati costruiti tra il 1946 e il 1977.

Sarà, infatti, una rassegna su questi modelli  il motivo di richiamo che  condurrà i visitatori lungo un percorso di oltre 30 anni … Continua a leggere...

eCall: chiamata d’emergenza obbligatoria in Europa per tutte le auto dal 31 marzo

Finalmente dal 31 marzo  tutte le nuove automobili in vendita in Europa avranno l’obbligo di montare un apparecchio in grado di chiamare  automaticamente la centrale europea attraverso il numero di telefono 112 in caso di incidente, per fornire informazioni essenziali per agevolare le operazioni di soccorso, a partire dalla posizione esatta dell’auto fino al numero di passeggeri a bordo.

Il … Continua a leggere...

Marchionne e Ghosn lasceranno veramente quest’anno?

La frase di rito, per le imminenti due uscite d’eccellenza nel pianeta auto, quella di Sergio Marchionne, Ceo di Fca, e quella di Carlos Ghosn, numero uno del Gruppo francese Renault, non gioca sulla fantasia.

Le ipotesi più concrete per le successioni dei due guru del pianeta auto riguardano, al momento, in entrambi i casi, soluzioni interne. Sia Marchionne che … Continua a leggere...

Compro l’elettrica o aspetto? Ecco il dilemma

L’elettrica va veloce. Nel senso che la tecnologia offre ogni anno batterie e motori più capaci e performanti. E questo, per paradosso, non spinge le vendite,  le frena, nel timore dei clienti di comprare un’auto che diventi subito obsoleta.

Arriva la Leaf da 60 kWh. A inizio gennaio è rimbalzata la notizia che l’anno prossimo la nuova Leaf avrà … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori