Gli italiani non possono stare senza auto: attive 35,7 milioni di patenti B

Dal 2007 al 2016 in Italia il numero delle patenti di guida B attive (cioè quelle non scadute) è cresciuto di ben 4,5 milioni di unità, passando da 31,2 a 35,7 milioni. In dieci anni vi è stata quindi una crescita del 14,4%. Questi dati, che emergono da un’elaborazione condotta da Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) su dati … Continua a leggere...

Costi sociali e costi sanitari degli incidenti stradali

I costi sociali degli incidenti stradali sono composti dalla somma di  numerose voci:  la perdita di produttività della persona  coinvolta,  la sofferenza fisica ed affettiva derivante dall’incidente, i danni al veicolo ed alle infrastrutture, i costi delle Forze dell’Ordine  e dei servizi di emergenza che devono intervenire.

Alla luce di queste voci, il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha … Continua a leggere...

Come guidi ?

L’ evoluzione delle tecnologie, sta sempre più aprendo le porte al mercato delle applicazioni. Le aziende  del settore, produttori di terminali, fornitori di contenuti, sono  molto impegnati ad alimentare questo mondo, studiando nuovi modelli di business e cercando di interpretare i gusti dei consumatori.

Come per ogni attività commerciale , lo store virtuale deve presentare novità che siano coerenti  con … Continua a leggere...

Video intervista a Giuseppe Bitti, Amministratore Delegato Kia Motors Italia

Kia protagonista al Motor Show di Bologna, con un’installazione nel quadriportico d’ingresso che ha accolto gli appassionati accorsi alla kermesse. Una copertura motorizzata ha svelato ogni ora e mezza circa una Stonic cangiante in uno show psichedelico che ha attirato numerosi visitatori. A condividere il palcoscenico con il SUV compatto la nuova Stinger, che si è data da fare anche … Continua a leggere...

Auto&letteratura: “La Citroen Dyane, storia dell’auto in jeans”

Varrà ancora la pena di scrivere libri sulle….automobili ?!

Con gli scaffali delle librerie specializzate che traboccano di tomi smisurati, tanto sono gremiti di ricerche, interviste, ricostruzioni, dati tecnici di ogni genere ,e testimonianze, all’inseguimento spesso faticoso di verità o mezze verità?

Probabilmente sì, se prendiamo atto, per cominciare, che la nostra memoria si è via via popolata, nel corso … Continua a leggere...

Video intervista a Vincenzo Picardi, Capo Ufficio Stampa Divisione Auto Honda

Un padiglione variegato quello di Honda al Motor Show di Bologna. I giapponesi hanno scelto la rassegna per presentare le nuove Jazz e Civic, quest’ultima anche nella variante più prestazionale Type-R esposta in forma statica ed impegnata in entusiasmanti Hot Lap nell’Area 48-Motul Arena. Al fianco delle novità di prodotto a quattro ruote, una rappresentazione di tutto ciò che è … Continua a leggere...

Video intervista a Roberto Giolito, Head of FCA Heritage

Anche il passato, a Bologna, per il Gruppo FCA.  Nel padiglione intitolato “Passione Classica Racing” sono state esposte le glorie passate dei Rally, con una 124 Abarth affiancata dalla sorella contemporanea vestita con gli stessi colori che portarono al successo Maurizio Verini, una Abarth 131 Gr. 4, un’Alfetta GTV e la Lancia Stratos, icona dei Rally in tutto il mondo. … Continua a leggere...

C’è un futuro per i giovani nell’automotive

Nell’ambito di un progetto sulla mobilità del futuro a cui hanno lavorato le sedi IED di Torino e Barcellona, due studenti, uno per sede (per IED Torino è stato scelto Leonardo Rossi) sono stati selezionati per partecipare a un tirocinio di sei mesi offerto dal reparto design della casa automobilistica SEAT come primo contatto con il mondo del lavoro.… Continua a leggere...

Dove sono posizionati gli Autovelox ?

Ci sembra utile segnalare dove attualmente sono posizionati gli Autovelox in Italia.

Spauracchio di tutti gli automobilisti, anche i più disciplinati che a volte nonostante una velocità ritenuta bassa, vengono sanzionati per aver comunque superato i limiti. Bisogna stare molto attenti ai cartelli che indicano la velocità massima consentita, soprattutto in prossimità di piccoli centri urbani, ma non solo.

Ci … Continua a leggere...

Quando il Camper è anche la prima auto

Tendenze di una nuova (de)motorizzazione. Al di là delle cronache sulle vendite (che ricordano un po’ la fissazione di Berlusconi nel veder “ristoranti sempre pieni”) che sembrano voler volgere al meglio occorre riflettere molto bene su quelle che sono ormai i trend consolidati di questa “nuova” Italia partorita dalla crisi e dalla globalizzazione. La classe media ne è uscita con … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori