Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Marina su E’ già tempo di 1000 Miglia 2026
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater










Il diesel condannato a morte, ignorata la difesa
/1 Commento/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraTutta colpa, o quasi, del Dieselgate innescato dal Gruppo Volkswagen. Da quando è deflagrato lo scandalo delle centraline truccate, che ha minato la fiducia dei consumatori verso il settore e i suoi messaggi rassicuranti sul tema delle emissioni, il diesel ha praticamente finito di vivere. Se un big del calibro di Volkswagen racconta balle, cosa ci si può … Continua a leggere...
Analisi critica della Maxda M-5, in difesa del piacere di guidare
/0 Commenti/in Il parere degli esperti dell'auto, Mazda, Test di auto /di Roberto GurianDiciamocelo francamente: della guida autonoma, peraltro ancora ben al di là da venire, se ne parla forse un po’ troppo. Per alcuni sembra una possibilità appena dietro l’angolo, pronta all’uso se solo il codice della strada fosse disposto ad ammetterla.
Più concreti e saggi capitani dell’industria a quattro ruote la descrivono invece come una possibilità che si aprirà in determinate … Continua a leggere...
Dove va lo stile delle auto ?
/4 Commenti/in Auto e Tecnica, Design dell'auto /di Renato RoncoIn questi ultimi anni lo stile dell’automobile propone due correnti fondamentali.
Alcune Case mantengono i canoni stilistici più classici, morbidi, arrotondati. Mentre altre – anche prestigiose – sono orientate sempre più verso linee tese, anzi tesissime. Infine ce ne sono alcune che hanno in gamma sia vetture arrotondate che geometriche.
Al primo gruppo appartengono Fiat, Lancia, Alfa Romeo, BMW, Renault, … Continua a leggere...
Le donne protagoniste del prossimo #FORUMAutoMotive
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Eventi dell'auto /di #FORUMAutoMotive“Donne al volante. Il tocco femminile alla guida di un’azienda automotive”. “Mobilità a motore tra sogno e realtà”.
Sono questi i titoli dei due talk show che animeranno il prossimo appuntamento promosso da #FORUMAutoMotive, il serbatoio di idee e centrale di dibattiti sui temi della mobilità a motore, in programma a Milano il 20 marzo presso … Continua a leggere...
Perché i cinesi di Geely sono diventati primi azionisti di Daimler (Mercedes)
/0 Commenti/in Auto Mercedes, Economia dell'auto, Geely /di Mario CianfloneGeely rilancia su Daimler. Prima i rumors, poi la conferma dello stesso gruppo Daimler: l’imprenditore Li Shufu, proprietario del gruppo Geely, ha acquisito per 7,3 miliardi di euro il 9,69% dell’azionariato della società tedesca rastrellando sul mercato 103.619.340 azioni. La cinese Geely diventa così il primo azionista del colosso tedesco. Il gruppo cinese (che ha in mano anche Lotus) tra … Continua a leggere...
“DS Store” apre a Torino
/0 Commenti/in DS, Mercato dell'auto /di Filippo ZanoniCapita poche volte, nell’affollato panorama automobilistico, di assistere alla nascita di un nuovo marchio. E’ accaduto anni fa con Mini, per via di una raffinata e riuscita operazione di marketing sviluppata poi fino a diventare una “famiglia” di vetture. Sulla scia di questo successo altre case hanno creduto nella possibilità di far crescere un loro brand fino a farlo diventare … Continua a leggere...
I segreti della nuova Ferrari F1 SF71H
/0 Commenti/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Alberto SabbatiniEccola finalmente. La nuova Rossa è… tutta rossa. Come era stato anticipato, scompare il bianco che era ampiamente diffuso l’anno scorso e il colore bianco resta soltanto nella parte estrema della piccola pinna posteriore, assieme al tricolore. Il bianco è scomparso perché non c’è più lo sponsor secondario Santander (banca spagnola) e da alcuni anni il finanziatore principale della Ferrari, … Continua a leggere...
Cara Scuderia Ferrari
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Ferrari, Motor Sport /di AutologiaMilano, 22 febbraio 2018
Cara Scuderia Ferrari,
solo qualche giorno fa, Enzo Ferrari, avrebbe compiuto 120 anni e oggi, con la nuova SF71H, cara Scuderia Ferrari, gli hai fatto certamente uno dei regali più belli che lui potesse aspettarsi. Con questa Rossa F1 hai fatto un grande regalo anche a tutti gli amanti del Cavallino, a Maranello, a Modena, all’Italia … Continua a leggere...
Gli italiani hanno speso 2,95 miliardi nel 2017 per le revisioni auto
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di Autologia2,95 miliardi di euro. È questa la cifra che gli italiani hanno speso nel 2017 per far revisionare le loro auto presso le officine private autorizzate. Rispetto al 2016, quando la spesa per le revisioni ammontava a 2,86 miliardi di euro, vi è stato un aumento del 2,8%. La cifra di 2,95 miliardi per le revisioni nel 2017 comprende il … Continua a leggere...
A Milano Marittima il primo convegno sugli Autovelox: strumenti sanzionatori o slot machine dei comuni?
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Eventi dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di Paolo CiccaroneItalia, paese di santi, navigatori e …multati. Il bel Paese è da record mondiale come numero di autovelox sparsi sul territorio nazionale, come numero di sanzioni (nel 2015 erano 58 state emesse 58 milioni di multe contro i 23 milioni della Germania e i 18 della Francia), ma è record anche di contestazioni davanti agli organi preposti.
Con un incasso … Continua a leggere...