Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 41 – BMW Speedtop Concept 2025 … addio Ufo Robot?
- Antonio su A 60 anni puoi guidare ma non insegnare
- Claudio su Sette domande a una Mobylette Motobécane
Gli autovelox in troppi casi servono ai Comuni per fare cassa
/1 Commento/in Auto elettrica/ibrida, Leggi e burocrazia per l'auto, Motociclismo /di Massimo CortesiSerie di rotonde all’infinito, dossi artificiali, autovelox: tutti presìdi che, pare, abbiano ridotto in modo significativo il numero di incidenti stradali. Ne sono convinto, ma continuo a pensare che in molti casi si sia esagerato (ci sono rotonde enormi che regolano l’afflusso di veicoli da stradine di campagna assolutamente secondarie e che, volendo, si potrebbero tranquillamente sostituire con un semaforo, … Continua a leggere...
Un anno fa l’addio a Jules
/0 Commenti/in Auto e Persone, Eventi dell'auto, Motor Sport /di Giorgio FerroNella notte di un anno fa arrivava la notizia che Jules Bianchi aveva deciso che non aveva più voglia di lottare. Contro quei mostri che lo stavano inchiodando al letto, immobile, inerme. Senza più nulla di sé stesso. Inchiodato lì dopo averlo mandato a sbattere contro quel trattore, a bordo pista.
Per un leone grintoso come lui non doveva essere … Continua a leggere...
Perché la Formula 1 piace sempre meno ?
/0 Commenti/in Auto Mercedes, Ferrari, L'Ospite, Motor Sport /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
Piace sempre meno la Formula 1 di oggi e questo per la semplice ragione che – oggi – a seguire un Gran Premio e capire cosa sta succedendo in pista si fa veramente una gran fatica. Perché? Per una serie di elementi … Continua a leggere...
L’automobile nel cinema (terza parte)
/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto d'epoca, Citroen /di Walter BrugnottiL’automobile nel cinema (prima parte)
L’automobile nel cinema (seconda parte)
Nel 1927 il cinema, con “ Il cantante di Jazz”, si mise a parlare e in capo a tre anni, complice la crisi del ’29, “ le pesanti e costose attrezzature per la presa diretta del suono costrinsero il cinema di finzione a rinchiudersi negli studios, … Continua a leggere...
La Formula 1 oggi: ridere o piangere?
/1 Commento/in Auto d'epoca, Ferrari, Motor Sport /di Renato RoncoScusate ma oggi m’è venuto da ridere. Si quando ho visto un titolo sulla pagina sportiva del Corriere della Sera: “ Test a Silverstone: Ferrari prima con Raikkonen”. Intanto il tempo segnato da Raikkonen era in linea con quello delle qualifiche di domenica scorsa ( cioè un secondo e mezzo lontano dalla Mercedes), ma più che altro dietro di lui … Continua a leggere...
È italiano il veicolo che consuma meno al mondo
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Autologia, Innovazione dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaIl Team studentesco H2politO del Politecnico di Torino, conquistando con il suo veicolo IDRAkronos il gradino più alto del podio nella categoria prototipi a fuel cell a idrogeno, è tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon di Londra
La gara in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva primo, è una vera e propria Formula Uno dei consumi, in … Continua a leggere...
Auto Union: dalla Russia con amore
/1 Commento/in Audi, Auto d'epoca, Innovazione dell'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Enzo Caniatti.
La storia, che pare un romanzo, del ritrovamento dopo 60 anni di due Auto Union, tornate a casa grazie alle peripezie di un collezionista bielorusso
Alla fine del 1944, prima ancora che un solo fante sovietico avesse messo piede nel territorio del Reich, Stalin aveva già dato precisi ordini su come impossessarsi delle principali … Continua a leggere...
L’auto è considerata un problema, invece può migliorarci la vita. Ma le istituzioni devono capirlo
/2 Commenti/in Audi, Auto e Persone, Volkswagen /di Alberto CaprottiQuella del mercato è stata la risposta più eloquente. Coinvolto, ma non scosso, dallo scandalo “dieselgate” di Volkswagen, il brand Audi ha continuato a fare storia a se anche in Italia: +24% di immatricolazioni a maggio rispetto ad un anno fa, e primi cinque mesi del 2016 archiviati come i più positivi in assoluto nella storia del marchio.
La crescita … Continua a leggere...
Auto ibride e trappole meschine
/1 Commento/in Auto elettrica/ibrida, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di Carlo CavicchiLe auto ibride sono importanti e per molti anni saranno il miglior compromesso tra autonomia e rispetto dell’ambiente. È una strada senza ritorno e sarebbe ora che la politica, segnatamente chi ci amministra, lo capisse e desse l’esempio. Ora, qualcuno lo fa, altri lo fanno a metà, altri ancora non lo fanno per nulla mentre c’è chi fa il furbetto, … Continua a leggere...
La peggior Ferrari dell’anno, ma che F1 è questa?
/1 Commento/in Auto Mercedes, Ferrari, Motor Sport /di Umberto ZapelloniIl pericolo più grande, Lewis Hamilton lo ha corso nei giri iniziali dietro a una Safety Car che Maylander non poteva far viaggiare più veloce. Si è rischiata ancora una collisione tra due Mercedes…
Assurdo far partire il British Gp dietro alla Safety car. Eppure il direttore di corsa è lo stesso Charlie Whiting che non aveva trovato sbagliato mandare … Continua a leggere...