Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
La prudenza non è mai troppa
/0 Commenti/in Innovazione dell'auto, Mercato dell'auto, Mobilità sostenibile, Volkswagen /di Mariano Da RonchNemmeno per chi scrive, ovviamente. Ma a leggere il comunicato diramato oggi da Volkswagen c’è di che rimanere basiti, soprattutto pensando ai fiumi di parole scritte e dette sul famoso Diesel gate.
http://www.volkswagengroupstampa.it/Press.aspx/ShowPublicDocument/39575/aad0ba5f-239a-b6db-1f8d-e4fd5b9dc2f2
La storia la conosciamo tutti. Ma la risposta della casa di Wolfsburg, che – vale la pena sottolinearlo – riguarda, almeno per il momento, solo i modelli … Continua a leggere...
La Panda come il maiale: non si butta via niente
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di Carlo CavicchiLa notizia in sé non fa scalpore: da quanti anni di fila non ricordo nemmeno più, l’auto più rubata in Italia continua ad essere la Fiat Panda. Succede perché è sempre in vetta alla classifiche delle vendite? Può essere una buona ragione, se ne vendono sempre tante vuol dire che in tanti la vogliono. Ho provato a capire, a chiedere, … Continua a leggere...
Fiat 124 Spider american version: donne e motori con italian playboy da strapazzo
/1 Commento/in Alfa Romeo, Auto e Persone, FCA, Fiat, Mercato dell'auto, Pininfarina, Pubblicità dell'auto /di Mario Morales MolfinoTutto è cominciato con una pillola blu e una Fiat 500 X. Un’idea creativa spiritosa, divertente e simpatica per un’auto in corsa con i tempi dai toni freschi, leggeri e moderni come il carattere del prodotto. Complimenti!
Ma quando le buone idee copiano se stesse devono quasi sempre fare i conti con brutte scivolate e tranelli in agguato. Ed è … Continua a leggere...
Rinasce la mitica Mehari, ma questa volta 100% elettrica
/0 Commenti/in Auto usate e d'occasione, Autologia, Citroen /di AutologiaChi non ha niente da fare ed è un nostalgico della vecchia Mehari, può farsi un viaggetto a Parigi dal 9 all’11 dicembre e andare all’Eco Driving Center in rue de La grande Armèe e ammirare in anteprima la nuovissima E-MEHARI, che sarà commercializzata solo nella primavera del prossimo anno, dopo essere esposta per il grande pubblico al Salone di … Continua a leggere...
LETTERA APERTA ad Aurelio Nervo, nuovo Presidente dell’ANFIA
/0 Commenti/in Auto e Persone, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di Pierluigi BonoraLa nomina di Aurelio Nervo alla presidenza di Anfia, l’associazione che rappresenta la filiera automotive italiana, mi porta a fare delle considerazioni, una sorta di bilancio di questo fine 2015.
Innanzitutto, buon lavoro e complimenti, con la consapevolezza che l’eredità che le lascia il suo predecessore, Roberto Vavassori, è molto delicata.
Chi l’ha preceduta si è dovuto confrontare con una … Continua a leggere...
Nuova Fiat Tipo, quando “low cost” è una qualità
/1 Commento/in Auto Novità, Fiat, Il parere degli esperti dell'auto, Innovazione dell'auto, Mercato dell'auto /di Nicola D. BonettiIl ritorno dei tre volumi, con una world car che si arrampica alla ricerca di origini più nobili e spendibili di Duna e Palio, presentandosi però con forme eleganti e qualche ricercatezza, per elevare l’immagine di interessante vettura a basso costo. Stavolta, non solo di produzione (https://autologia.net/e-in-vendita-in-italia-a-12-500-euro-la-tipo-la-prima-delle-nuove-fiat-funzionali/)
Tempra, Marea, Albea, Linea: tutte Fiat, qualcuna nota, qualcuna meno. Anche se alla … Continua a leggere...
La nuova ammiraglia Volvo S90 esordirà al prossimo Salone di Detroit
/1 Commento/in Auto usate e d'occasione, Motor Show, Volvo /di Fabio MadaroPrime immagini della nuova ammiraglia Volvo, realizzata sulla medesima piattaforma della SUV XC90.
La nuova S90, che misura 4,96 m in lunghezza, 2,01 m in larghezza e 1,44 m in altezza, si posiziona nel competitivo e difficile segmento delle berline premium.
Il bagagliaio offre una capacità standard di 500 litri e il peso della nuova S90 è compreso tra i … Continua a leggere...
Identificare il problema
/0 Commenti/in Innovazione dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Luca M. Apollonj Ghetti.
Nel parlare di dipendenza dal petrolio si deve fare riferimento non tanto all’automobile ma al problema energetico in generale. Se per produrre energia elettrica si usa il petrolio le emissioni di CO2 sono solo spostate e potrebbero comunque avere qualche effetto sulla temperatura del pianeta.
Uso il condizionale perché personalmente a questo non … Continua a leggere...
Entro quanto può arrivare una multa a casa?
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di AutologiaLa polizia o qualsiasi altra autorità deputata ad accertare le contravvenzioni per violazioni del codice della strada decade dalla possibilità di contestare l’infrazione se la stessa non viene comunicata al conducente contestualmente alla rilevazione (cosiddetta contestazione immediata) o, in caso di impossibilità, entro 90 giorni dall’accertamento (cosiddetta contestazione differita). In quest’ultimo caso, la multa deve essere recapitata a casa del … Continua a leggere...
Week end di eventi dedicati a “Torino City of Design“
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto d'epoca, Design dell'auto, Eventi dell'auto, Fiat, Lancia /di Francesca ManganaroCinque giorni di eventi, incontri, mostre e visite guidate per celebrare il titolo di Creative City Unesco per il Design assegnato al capoluogo piemontese. Dal 4 all’8 dicembre 2015.
Esattamente un anno fa, nel dicembre 2014, la città di Torino è stata insignita del titolo di Creative City Unesco per il Design, un riconoscimento internazionale che vuole premiare non … Continua a leggere...