L’auto che non “tira” più come una volta

Giorni fa, a Terni, all’ora dello struscio, ho trovato parcheggiate, quasi dentro corso Tacito e a poche decine di metri tra loro, due Maserati Quattroporte, una Lamborghini Aventador e un’Aston Martin Vanquish. Più o meno un milione di euro – giochetto elettronico in più, giochetto elettronico in meno – poggiato su gomme.

La loro contemporanea presenza è stata sicuramente dovuta … Continua a leggere...

Chi metterà per primo la telecamera di serie?

L’Ospite di Autologia, Claudio Della Seta, giornalista, caporedattore redazione economia TG5

Abbiamo ancora tutti negli occhi le drammatiche ed incredibili immagini del disastro aereo di Taiwan: un’auto procede sicura su un grande ponte quando improvvisamente entra nell’inquadratura un aereo che si imbarda a sinistra, punta verso l’asfalto, lo sfiora con un’ala, colpisce un taxi, precipita nel fiume. La ripresa, casuale … Continua a leggere...

È partita la corsa alla guida con il pilota automatico

La stima dei tempi necessari per arrivarci è variabile. Come lo sono la curiosità, l’entusiasmo, ma anche lo scetticismo (e la preoccupazione) che una prospettiva del genere comportano. Quel che pare sicuro è che entro il 2030 «la gran parte delle auto si muoveranno con la guida automatica, senza intervento umano…». Lo ha detto senza mostrare alcun dubbio il presidente … Continua a leggere...

Com’è difficile comprare un’auto…anche per un giornalista automotive

A me non capita spesso, una volta ogni dieci anni (e non mi riferisco ad attività più o meno riproduttive…) ma capita. Capita di andare in una concessionaria e vedere un modello, chiedere quanto costa, com’è accessoriato e altro ancora. Ebbene sì, anche per uno che lavora nel settore, comprare un’auto non è cosa frequente. Merito delle varie prove stampa, … Continua a leggere...

Un film per la Formula Uno degli universitari

Progettare e costruire un’auto da corsa per gareggiare con altre squadre universitarie sui più famosi circuiti automobilistici del mondo: è questo l’obiettivo delle migliaia di giovani che ogni anno partecipano alla SAE (link: http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_SAE ), la Formula Uno degli studenti di ingegneria, un campionato nato oltre 30 anni fa in USA e diffuso ormai ovunque, Italia inclusa.

Per raccontare questa … Continua a leggere...

Renault con Kadjar scommette sulla Cina e sfida VW e FCA

Renault scommette, anzi rilancia sul mercato dei suv-crossover e svela Kadjar, sport utility di taglia media. Ma non solo: la casa francese punta per la prima volta sulla Cina. Il nuovo Kadjar, lanciato ieri a Parigi, è dichiaratamente basato sul best seller Nissan Qashqai, cioè il modello che introdotto nove anni fa, e ora alla seconda generazione, ha cambiato il … Continua a leggere...

“…poi le risulterà più facile venderla”

L’Ospite di Autologia: Tiberio Timperi.

Si fa presto a dire (per chi può) cambio automobile. Una volta i modelli erano pochi. Le possibilità di personalizzazione scarse. Le riviste del settore ancora meno. Sostanzialmente due : Quattroruote e Gente Motori. Preistoria. Oggi l’universo è totalmente cambiato. La cultura e la consapevolezza di chi deve comprare non è più solo alimentata dalla … Continua a leggere...

La Lancia Flaminia Presidenziale

Nelle immagini dedicate all’insediamento del nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che scorrono in questi giorni nelle televisioni di tutto il mondo, un ruolo da prima donna spetta senza dubbio alla Flaminia Presidenziale rispolverata per l’occasione.

Derivata dalla Lancia Flaminia, la versione “335” (sigla che corrisponde alla misura del passo), fu appositamente realizzata per il Presidente della Repubblica  e venne … Continua a leggere...

Ospite di Autologia: Vincenzo Borgomeo

Commento all’articolo:

Il blog dell’auto per chi la guida, chi ci lavora e chi la racconta

Approssimativo, inaffidabile e fuori dal mondo. Così appare William (Hugh Grant) nel meraviglioso film Notting Hill quando si finge inviato della rivista “Cavalli e Segugi” per intervistare la famosa attrice Anna Scott (Julia Roberts). Una rivista inventata di sana pianta dal finto giornalista per … Continua a leggere...

Le due anime del nuovo Fiat Doblò

Quindici anni e non sentirli. È la caratteristica del Fiat Doblò, lanciato nel 2000 (e rinnovato a scadenze “fisse”, nel 2005 e nel 2010) che da allora ha conquistato una fetta sempre più larga di pubblico, tanto che è stato acquistato da quasi 1,5 milioni di clienti, tra gli allestimenti commerciale e passeggeri. Vettura dalle due anime, per il business … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori