Fiat 600 sessant’anni

Salone di Ginevra 9 marzo 1955. Debutta la Fiat 600. Prende il via quel giorno una lunga carriera che si distenderà sino al 1969, attraverso la produzione tra Italia e resto del mondo di circa 5 milioni di unità. Una bella cifra che testimonia la bontà di un progetto firmato dal grande Dante Giacosa in cui spicca la qualità del … Continua a leggere...

La scuola guida con la R4

Ho preso la patente nel 1963, la mia “scuola guida” è stata con mio padre, a bordo di una delle prime R4 arrivate in Italia. Motore 750 cc, 4 cilindri, una curiosissima leva del cambio a manico d’ombrello. E’ un’auto che rimane indelebile nella mia memoria, anche perché riuscivamo a caricare le pellicole per il piccolo cinema affittato dalla mia … Continua a leggere...

Gomme, la formula 4 stagioni

Due italiani su tre non sostituiscono al variare delle stagioni gli pneumatici della propria auto passando dagli estivi agli invernali. I motivi sono diversi. Certo i costi giocano un ruolo determinante, ma è anche vero che molti non hanno realmente bisogno di gomme specifiche per la brutta stagione, perché usano l’auto prevalentemente in città (o comunque in zone pianeggianti, al … Continua a leggere...

Via col vento

Impatto a velocità “bassa”, con angolo favorevole. Pochi danni visibili sulla vettura. Un incidente apparentemente come tanti, anche se non c’è una testimonianza video, o almeno non ce la fanno vedere. Una “toccata” comunque apparentemente molto simile a quelle che accadono tutti gli anni contro il “muro dei campioni” di Montreal, dopo la chicane che immette al traguardo. Eppure è … Continua a leggere...

Mattarella snobba l’auto e va in tram. Ma è sicuro che faccia bene?

La scelta del presidente della Repubblica Mattarella di muoversi privatamente a bordo della Panda della figlia o andare a casa, in Sicilia, con un volo di linea Alitalia Roma-Palermo, può suscitare qualche perplessità legata alla sicurezza (sua personale e di chi gli sta attorno) e ai costi fissi (manutenzione dell’aereo ed equipaggio continuano, comunque, a gravare sul bilancio statale), ma … Continua a leggere...

Pubblicità, torna la fantasia

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Sono in tanti a sottolineare la ripresa delle vendite di automobili, anche se il discorso vale molto per l’Europa e poco per l’Italia. Ma c‘è un altro segnale che non va preso alla leggera: il ritorno della fantasia nella pubblicità auto, sulle orme ormai sbiadite del Forattini della Fiat Uno e del Wolinski della Renault … Continua a leggere...

Riforma RC Auto: la proposta de “La Compagnia dell’Automobile”

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

Nel pacchetto di riforme varate dal Governo Renzi particolare rilievo viene accordato a quella che produrrebbe sconti sulle tariffe RCA per gli automobilisti disposti ad accettare nuove (non così tanto) regole e controlli.

In sintesi: dotando la propria auto della “scatola nera”, … Continua a leggere...

Porsche Cayenne GTS, la leggenda continua

Un cognome importante, un nome discusso, una sigla evocativa: elementi per arricchire con esperienze di guida nordica, il test di una vettura sempre molto particolare

Sgombro subito il campo da dietrologia e sospetti, dichiarandomi: sono porschista. Anzi, ancor più grave, in realtà tra gli accoliti ci definiamo “porscheisti”, giusto per la purezza terminologica e la fedeltà alle origini, anche linguistiche. … Continua a leggere...

Al prossimo Salone di Ginevra esordirà la nuova VW Touran

La terza generazione della Touran farà il suo esordio ufficiale la prossimo Salone dell’auto di Ginevra in programma dalla prossima settimana. Con la missione di ulteriormente aumentare i già buoni risultati commerciali, circa 1,9 milioni di unità vendute nel mondo. Tutta la gamma del nuovo MPV sarà dotata del dispositivo Stop/Start e del recupero dell’energia con una riduzione dei consumi … Continua a leggere...

78 mesi di sofferenza ?

Se la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella del Paradiso è probabilmente pavimentata di sofferenze. In tal caso posso stare tranquillo: il mio futuro (spero il più lontano possibile) è assicurato. Perché le sofferenze non mancheranno di certo, né a me né alle altre migliaia di milanesi che vivono a ridosso della direttrice Argonne – Plebisciti – Indipendenza. … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori