Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Il circuito di Monza: la storia, parte prima

Tempio mondiale della velocità, è il più veloce e antico circuito che ospiti un GP: con rettilinei lunghi come la sua storia e curve dove pochi piloti sanno tenere giù il piede. Nel mio subcosciente sin da bambino per una sempiterna passione, origine di grandi emozioni.
L’autodromo di Monza, tempio classico della velocità, nasce nel 1922, quando l’Automobile Club di … Continua a leggere...

Due pesi e due misure

Due pesi e due misure. Alla Festa dell’Unità in corso a Milano, oltre a salamelle e fiumi di birra, c’è chi parcheggia l’auto (blu) direttamente ai Giardini “Montanelli”. Lo ha scritto con la giusta evidenza “il Giornale”. Al diavolo, dunque, tutte le restrizioni, l’odio per le macchine, il dogma “meglio pedalare o fare due passi a piedi, piuttosto che mettersi … Continua a leggere...

Quando la Batmobile ti può costare la vita

Leonard Robinson era famoso in tutto il mondo per il suo continuo impegno nei confronti dei bambini malati. Era infatti una di quelle fantastiche persone che dedicano la propria vita ad alleviare la sofferenze degli altri. Lui lo faceva travestito da Batman con la sua Batmobile con la quale girava da un ospedale all’altro per stupire e far sognare i … Continua a leggere...

La prova del pullman

Ogni tanto mi capita di leggere (anche su questo blog) di malcelate insoddisfazioni di (più o meno giovani) giornalisti nei riguardi di altrettanti (sicuramente più giovani) PR dell’auto. Non sono in grado di giudicare da che parte della barricata stia la verità, ma di una cosa sono sicuro: i tempi sono cambiati (non necessariamente in peggio) e più d’uno dovrà … Continua a leggere...

Federico Buffa racconta Abarth

L’Ospite di Autologia, Valentina Calaminici, head of PR & iPR e responsabile della comunicazione interna di CONNEXIA

L’altra settimana, al Park Hyatt di Milano si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti dedicati al mondo Abarth. Quattro aperitivi letterari, intitolati “Abarth Stories@Park Hyatt” che non possono lasciare indifferenti gli amanti del brand. Io, ovviamente, c’ero. Una partenza col botto, non … Continua a leggere...

Jules Bianchi se ne è andato

Dover scrivere e non aver voglia di farlo, non volerlo ma doverlo fare. Jules Bianchi, il mio piccolo Jules, se ne è andato questa notte. Ogni giorno da quel 5 ottobre ci ho creduto oltre ogni logica, perché questo sorriso e la dolcezza che ho avuto la fortuna di conoscere e vivere, non come giornalista ma come amica, dovevano continuare … Continua a leggere...

Addio Jules, ma i colpevoli restano impuniti

Ciao Jules,

non ce l’hai fatta, hai lottato come un leone per stare aggrappato alla vita, per riprenderti la vita che un maledetto trattore mandato in pista da qualcuno che purtroppo non ha pagato, ti ha portato via il 5 ottobre.

Eri un pilota ricco di talento e un ragazzo che sapeva farsi amare.  Avevi il rosso Ferrari nel tuo … Continua a leggere...

Il Motorsport non è un videogioco per ragazzini

Viviamo in un mondo in cui tutti devono correre a velocità supersoniche. Perché altrimenti è troppo tardi. Un mondo dove le tappe si devono bruciare come cerini, altrimenti si è fuori. Un mondo intriso di virtuale in cui i ruoli si possono anche improvvisare e le competenze sono sottovalutate, superate, spesso misconosciute. E’ un mondo in cui la fatica di … Continua a leggere...

L’auto italiana a guida autonoma comprata dagli americani per 30 milioni di dollari

Un’azienda californiana di nome Ambarella, quotata al Nasdaq e leader nel settore dello sviluppo di applicativi e soluzioni per la compressione di video e immagini di alta qualità, ha acquistato per ben 30 milioni di dollari “Vislab”, la startup italiana fondata da Alberto Broggi, conosciuta in tutto il mondo (…meno in Italia) per la sua auto robotica realizzata nel Laboratorio … Continua a leggere...

Dragotto: “Così ho inventato l’autonoleggio low cost”

Negli aeroporti italiani, nella moltitudine della cartellonista pubblicitaria, non passa inosservato lo sguardo sorridente di Tommaso Dragotto, 76 anni, con il suo fisico asciutto e sportivo (pallanuoto e lancio del peso e del disco in gioventù). Anche all’interno della rivista Ulisse dell’Alitalia spicca il suo volto in una pagina pubblicitaria intitolata “La libertà di scegliere” dove vengono offerte tre differenti … Continua a leggere...

L’incredibile storia di Cosimo Turizio in Formula 1 a 74 anni!

Una volta i giornalisti andavano a caccia di notizie. Cercavano storie, retroscena, personaggi da raccontare. Oggi tutto è affidato alla “comunicazione ufficiale”: gli uffici stampa decidono che cosa comunicare e che cosa no. E spesso, se non c’è ritorno pubblicitario, le notizie neanche vengono diffuse. Così, può capitare che Monza ospiti uno straordinario evento dedicato alle auto storiche da competizione, … Continua a leggere...

AUTODAFÉ del 3 luglio 2015

Dopo la grande sbornia di attributi sulla meraviglia dell’Alfa Romeo, la Giulia, e sull’ormai prossimo garantito rilancio del glorioso Marchio italiano, c’è anche chi si spinge in…approfondite analisi.

Per non farci mai mancare nulla, ecco a voi delle voci fuori dal coro

Alfa Giulia, lo scetticismo degli analisti.

La finanza, poco incline ai sentimentalismi, esprime qualche dubbio sul piano … Continua a leggere...

Alfa Romeo festeggia i suoi 105 anni aprendo al pubblico il proprio Museo storico di Arese

È aperto da oggi al pubblico “La macchina del tempo  – Museo storico Alfa Romeo”. Sarà visitabile tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle ore 10 alle 18, con prolungamento orario fino alle 22 il giovedì (www.museoalfaromeo.com).

Il Museo ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo, costituita a partire dalla prima metà degli anni ’60. Il “vecchio” … Continua a leggere...

AUTODAFÉ del 26 giugno 2015

L’avevamo preannunciato come ” L’evento dell’anno”. E così è stato.

Da Graziano Delrio, Ministro dei Trasporti, ad Andrea Agnelli presidente della Juventus, da John Elkann, presidente FCA con affascinante moglie rigorosamente in rosso ad Angelo Sticchi Damiani, numero uno dell’ACI.

Tanti i Direttori di giornali presenti: dai pettinatissimi Maurizio Belpietro e… Guido Costantini, al…povero Continua a leggere...