Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

Così nacque, cent’anni fa, la Lancia Lambda

“Non riesco a capire – disse Vincenzo Lancia nella consueta riunione del lunedì mattina con il suo staff – per quale motivo non si possa costruire una carrozzeria di automobile in grado di sfruttare lo stesso principio dello scafo di una nave: dove, cioè, sia la carrozzeria stessa a reggere e sopportare il motore e gli altri organi meccanici senza … Continua a leggere...

MOTOVELODROMO: propulsore di trasformazione

Una leggenda. Questo era il motovelodromo, struttura torinese un tempo punto di riferimento per il ciclismo torinese. Un impianto che, nel corso della sua vita, è stata anche teatro di partite della nazionale di calcio e del “grande Torino”, match di football americano, baseball, concerti e mercatini di cose usate e, naturalmente di competizioni ciclistiche che hanno visto anche come … Continua a leggere...

Bosch sempre all’avanguardia nel settore della connettività

Oggi le auto sono sempre più sofisticate grazie all’utilizzo di software e di funzioni elettroniche. Gli ingegneri di Bosch hanno implementato l’area digitale per consentire svariati sviluppi funzionali.

“Grazie alla connettività digitale basata su cloud di team di ingegneri, veicoli e dati di misurazione, i collaboratori del progetto possono accedere ai veicoli in qualsiasi momento” – ha spiegato Jochen Reichert, … Continua a leggere...

Un Van da 2000 CV ?

Un Van da 2000 CV? Roba da futuro immaginato! E invece no: c’è già, lo ha realizzato Ford e ha scelto il Festival di Goodwood per presentarlo. Si tratta del primo capitolo elettrificato della serie SuperVan mostrato in anteprima mondiale sotto forma di un concept a emissioni zero ispirato al nuovo E-Transit Custom.

Il SuperVan elettrico high performances realizzato da … Continua a leggere...

Nel 2021 le vittime della strada sono scese del 13%

Nel 2021 nell’Unione Europea si sono registrate circa 20.000 vittime della strada, con una riduzione annuale del 13% dovuta ancora in gran parte alle limitazioni alla circolazione imposte a causa dell’emergenza Covid19.

È uno dei dati più rilevanti del nuovo rapporto dell’European Transport Safety Council (ETSC), secondo il quale tra i paesi con le più alte riduzioni di morti sulle … Continua a leggere...

Qualche ragione per andare a Bilbao

Varrebbe la pena di trovare il tempo per (ri)percorrere lo spazio fino al Guggenheim di Bilbao e lì, di nuovo, attraversare il tempo del ‘900, visitando la mostra “Motion.Auto, arte, architettura” ?

Probabilmente sì: ne leggiamo che curatore è Norman Foster, architetto e designer, come si dice, di fama internazionale- e collezionista di auto: alcune di quelle esposte sono … Continua a leggere...

Solo per i clienti francesi una Concept MY AMI BUGGI in pochi esemplari

A pochi mesi dalla presentazione di #myamibuggy #concept e in seguito all’accoglienza molto positiva del pubblico, Citroën lancia un’edizione ultra-limitata derivata direttamente dal #concept. Una serie di soli 50 esemplari sarà in vendita in Francia dal 21 giugno sul sito #Citroen.fr/ami#my_ami_buggy. Ogni cliente avrà la sua versione esclusiva, poiché all’interno del veicolo, una targhetta « My Ami Buggy ULTRA SPECIAL … Continua a leggere...

Dalle automobili agli aerei: il volo di Walter De Silva con ITA Airways

Il Design è parte integrante della nostra cultura e rappresenta in tutte le sue forme ed espressioni la storia industriale del nostro Paese. E’ un linguaggio, trasversale e universale, che mette in relazione storia, conoscenza e innovazione, laddove processo e metodologia sono sempre presenti indipendentemente dal progetto. Spesso poi si fonde pienamente con il nostro modo di essere italiani e … Continua a leggere...

Fari posteriori con “appendice”: normativa o moda?

L’Ospite di Autologia: Alessio Di Zoglio, designer

È da più di un decennio che il disegno di coda delle auto ha un curioso standard. Ricerche, misure ed esempi per fare attenzione a una pratica poco attenzionata.

Perché le auto più recenti hanno un secondo gruppo luminoso sul paraurti posteriore? È un obbligo di omologazione o un’abitudine estetica? Si tratta di … Continua a leggere...

Via al cambio gomme per l’estate, multe salate per i trasgressori

Dal 15 aprile è iniziata la campagna “pneumatici sotto controllo”: a quelli invernali subentrano le gomme estive. Le Associazioni dei costruttori e dei rivenditori specializzati suggeriscono di prenotare telefonicamente il cambio ed evitare così di presentarsi senza appuntamento dal gommista. Il cambio gomme è importante perchè oltre acontrollare l’usura del battistrada, ad accertare la presenza di tagli e danneggiamenti viene … Continua a leggere...

Natura in città, Urban Lab presenta il programma del 2022: dal 31 marzo documenta e racconta la condizione ambientale in città

Cambiamenti climatici, Agenda 2030, Green Deal europeo. L’emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti, il tema è all’ordine del giorno nelle agende politiche e sotto la lente di ingrandimento di esperti, studiosi, critici, movimenti giovanili e mass media.

Nel caso di Torino, la città si trova a dover fare i conti con polveri sottili, ondate di calore, allagamenti e … Continua a leggere...

2001-2020: morti in incidenti stradali in Italia da 7.096 a 2.395 (-%)

Finalmente una buona notizia: dal 2001 al 2020 i morti per incidente stradale in Italia sono scesi da 7.096 a 2.395, con un calo del 66,2%. Come emerge dalla tabella elaborata da Federpneus, la tendenza fortemente positiva della mortalità stradale in Italia è stata costante, con aumenti nel 2015 e nel 2017, recuperati negli anni successivi. Balza all’occhio il calo … Continua a leggere...

Ford svela il suo Piano: nel 2024 arriveranno in Europa tre nuove elettriche

Ford introdurrà, entro il 2024, in Europa tre nuove vetture elettriche e quattro nuovi veicoli commerciali. Inoltre la previsione è di commercializzare, nel Vecchio Continente, 600.000 auto con la spina entro il 2026. Questa accelerazione rientra nel piano Ford+ che prevede la realizzazione a riguardo di 2 milioni di unità all’anno e di raggiungere un Ebit del 10%.

Nel nuovo … Continua a leggere...

Una SUV da due tonnellate non può essere una Lotus

Non è un mondo per vecchi e nostalgici. Ma una Lotus SUV da due tonnellate non sarebbe nemmeno il mondo di Colin Chapman che aveva fondato il suo credo su questo concetto «L’aggiunta di potenza ti rende più veloce sui rettilinei. Sottrarre peso ti rende più veloce ovunque.» Voleva soltanto auto leggere, almeno le sue, il grande Colin.

Bisogna accettare … Continua a leggere...