Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

Addio rombi nascenti dall’auto

Parafrasando un brano del Manzoni (Promessi Sposi capitolo 8) arriverà un giorno   che dovremo dire “Addio rombi nascenti dall’auto…”.

Il giorno in cui non circoleranno più auto con il motore a scoppio perderemo una parte del fascino dell’automobile.

Questa parafrasi mi è venuta in mente qualche giorno fa quando prima una Mercede Classe “A” 6 cilindri turbo particolarmente scoppiettante, e … Continua a leggere...

IL BRUTTO CHE PIACE

Qualche giorno fa, in una pagina FB, un appassionato si presentava illustrando le sue vetture.

Un bell’assortimento: Lancia Fulvia coupé, Porsche 911, Mazda Miata prima serie e BMW Z3 coupé.

I commenti si sono soprattutto concentrati su quest’ultima, visti anche i numeri della produzione: appena 7671 esemplari, di cui 1305 con cambio automatico (tanto per fare paragoni: di Lamborghini Gallardo … Continua a leggere...

Dal 25 al 27 le sette finaliste del premio “The car of the year” saranno esposte e in prova a Courmayeur

Dopo le tappe di Milano e Cortina d’Ampezzo le sette finaliste del premio più prestigioso del mondo dell’automotive arrivano a Courmayeur. L’evento, promosso dal magazine Auto, l’organizzatore italiano del premio, è stato studiato per permettere agli appassionati di vedere e provare le vetture dei test drive esclusivi. Le vetture finaliste saranno infatti esposte nella piazza dello Chalet de l’Ange dal … Continua a leggere...

Analisi critica della Subaru Impreza e-boxer

Quando dici Subaru parli di chi meccanicamente ci sa fare. Da sempre, lo dice la storia di questo marchio nipponico poco conosciuto ma dalle eccellenze intrinseche. Era un marchio per gli appassionati di meccanica pura, con quei sistemi di sospensioni e trazione cui si aggiungeva quel bel motore boxer, piatto, per abbassare il baricentro e migliorare la tenuta di strada … Continua a leggere...

Le auto elettriche saranno bandite dai parcheggi sotterranei?

Quali rischi si nascondono nei parcheggi sotterranei in caso d’incendio di un’auto elettrica?

Gli amici di Sicurauto.it lo hanno chiesto a uno dei massimi esperti in Europa sulla prevenzione incendi in ambito automotive

D’accordo con loro, riprendiamo qui di seguito l’ampio servizio

Le auto elettriche ed ibride sono sempre più diffuse, ne troviamo già tante in circolazione anche grazie ai … Continua a leggere...

Rispetto e vergogna, le parole da riscoprire

Torino e il Mauto rimangono il punto focale dell’auto in Italia. E proprio qui, a Torino, si è tenuta in ottobre la grande festa per assegnare il premio Auto Europa 2022. La votazione, organizzata dall’Uiga, l’Unione Italiana dei Giornalisti dell’Automotive, giunta alla trentaseiesima edizione, ha attribuito il premio alla Fiat Nuova 500 elettrica. Parlare di auto a Torino, la città … Continua a leggere...

Da luglio “Scatola nera” obbligatoria sui veicoli di nuova omologazione

Da  luglio 2022 sarà obbligatoria la “Scatola nera”. Lo ha deciso l’Unione europea per tutti i nuovi veicoli, non solo per le auto, ma anche per furgoni, camion e bus.

L’obbligo è per i veicoli di nuova omologazione a partire esattamente dal 6 luglio mentre per veicoli di nuova immatricolazione, solo dal 7 luglio 2024.

Il meccanismo di funzionamento del … Continua a leggere...

ANOMALYA, la super car made in Italy che ti fa innamorare

Fari puntati su una settimana di eventi organizzati da ShowEvent al Grand Hotel Des Anglais di Sanremo in occasione del Festival della Canzone Italiana,  uno dei momenti più elettrizzanti sarà certamente la presentazione di Anomalya, la supercar 100% italiana che sarà esposta all’ingresso. La vettura nasce da un’idea di Sly Soldano  maturata quattro anni fa nella sua originale Sly Garage … Continua a leggere...

50 anni fa la prima Opel con motore Diesel

Alte prestazioni, linea moderna e grande funzionalità  fecero della prima Opel con motore Diesel un immediato successo. Nel 1972 la Opel Rekord-D 2100 D inventò un nuovo segmento di mercato di cui divenne la regina indiscussa.

L’arrivo sul mercato italiano della Opel Rekord Diesel, la prima autovettura a gasolio prodotta dalla Casa tedesca, fu il principio di un’autentica rivoluzione. Fino … Continua a leggere...

Il prossimo Concorso d’Eleganza Villa d’Este si svolgerà dal 20 al 22 maggio 2022

Con l’esposizione di auto storiche rare davanti allo scenario del lago di Como a Cernobbio, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è sempre un evento spettacolare. L’edizione 2021 dell’evento dedicato ai veicoli storici, che ha avuto eccezionalmente luogo a ottobre, è stata unica, poiché dopo una lunga pausa forzata, tutti i partecipanti hanno finalmente potuto provare unanimemente l’energia e la gioia … Continua a leggere...

Debutta la Bermat GT-Pista, granturismo artigianale

Ci vuole coraggio, specie di questi tempi, a inventarsi costruttore. Matteo Bertezzolo il coraggio ce l’ha: faceva l’avvocato, ha mollato i codici per fondare a Rovereto, nel 2015, la Bermat. E nei due anni orribili della pandemia ha lavorato alla realizzazione della sua prima supercar GT-Pista. Che è diventata realtà ed è stata presentata al Museo dell’Automobile di Torino.

Un … Continua a leggere...

Al CES di Las Vegas si parla piemontese grazie a Fiat e Pininfarina

Si chiuderà a Las Vegas il 7 gennaio il CES (Consumer Electronics Show), l’evento high-tech più importante al mondo.

Un appuntamento dove si parla molto piemontese. Riflettori accesi infatti nell’area Electrification dello stand Stellantis sulla Fiat Nuova 500, esposta nelle versioni 3+1 e Nuova 500 (interamente sviluppata, progettata e
prodotta a Torino, il veicolo elettrico a batteria più venduto dall’azienda, … Continua a leggere...

Il motore a scoppio? L’ha inventato un prete

L’Ospite di Autologia: Marco Belletti, giornalista

Davvero uno strano destino quello di Nicolò Barsanti, più conosciuto come padre Eugenio, nome che si diede nel 1844, appena 23enne, dopo aver preso i voti.

Strano e un po’ ingrato, perché se tutti gli addetti ai lavori nel mondo automotive conoscono August Otto, Karl Benz e Rudolph Diesel – considerati tra i principali … Continua a leggere...

L’auto ha perso la coda

Ricordo che quando con i colleghi ci ritrovavamo a visitare un salone (all’epoca le nuove auto le si scoprivano lì), o a visionare un nuovo modello, spesso il nostro commento era: ” Anche questa volta gli stilisti si sono fermati prima di arrivare alla coda”. Sì, perché spesso era questa la sensazione: che dopo aver curato il frontale  e la … Continua a leggere...