Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

È permesso trainare un’altra auto? 

Quando un automezzo è in panne e non si vuole chiamare il carro attrezzi, capita di trainarlo con un’altra auto, usando mezzi di fortuna come una fune, una catena, una doppia corda, cavi vari, ecc.. Questa operazione non sempre è lecita: anzi, sono più le volte in cui è vietata dal codice, che non quelle in cui è consentita. Vediamo, … Continua a leggere...

Come si guida un “Gatto delle nevi”

La lunga estate di San Martino ha ceduto progressivamente il posto all’inverno, senza quasi transitare per l’autunno. Siamo passati in poche ore da temperature fuori dalla norma per il periodo, alla discesa di aria polare, con venti molto forti e finalmente anche qualche nevicata.

Tutto questo per la gioia degli appassionati di sci che non vedevano l’ora di solcare nuovamente … Continua a leggere...

Ora servono trasparenza, correttezza e buon senso

Che promesse ci attendiamo per il 2016 dalle case automobilistiche? Tre parole: correttezza, trasparenza e serietà. Il 2015, infatti, si è chiuso con un mercato effervescente, una raffica di novità in arrivo e, purtroppo, con gli strascichi, drammatici, del “Dieselgate”, il brutto scandalo Volkswagen per le emissioni taroccate che ha messo in crisi non solo VW, ma danneggiato la reputazione … Continua a leggere...

Quando anche un semplice “cuscinetto” è connesso

Dal cuscinetto, esempio di pura meccanica, fino ad arrivare all’internet delle cose. La pressione della tecnologia sui sistemi industriali fa compiere passi in avanti non solo alle aziende automobilistiche ma anche al loro indotto.
Grandi imprese, come la svedese SKF, hanno accompagnato parte della crescita economica del nostro paese e hanno mantenuto il loro legame con l’industria automobilistica nazionale. Per … Continua a leggere...

2016: l’auto che sarà


L’Ospite di Autologia: Gianni Marin.

Dall’Audi A4 alla Giulia che verrà: nel corso del 2016 saranno presentati circa cinquanta nuovi modelli, ai quali bisognerà aggiungerne altri che verranno aggiornati più o meno profondamente. Il 2016 sarà un anno di grande interesse, ma sul quale peseranno gli avvenimenti del 2015, dal Dieselgate al “licenziamento” di due fra i più noti stilisti … Continua a leggere...

I colpi di sonno alla guida sono causati da una malattia diagnosticabile e curabile

I ricercatori Sergio Garbarino dell’Università di Genova,  Antonio Sanna, Alessio Pitidis, Marco Giustini e Franco Taggi del Dipartimento Ambiente e Traumi dell’Istituto Superiore della Sanità Ministero della Salute, hanno pubblicato una ricerca, sulla prestigiosa rivista scientifica inglese “Chronic Respiratory Disease”, con la quale per la prima volta al mondo è stata individuata, tra tutti gli incidenti stradali documentati, la percentuale … Continua a leggere...

Gorilla Glass, la rivoluzione del parabrezza

Avete mai sentito parlare di Gorilla Glass?
È un tipo di vetro prodotto dall’americana Corning e realizzato di un materiale alcalino-alluminosilicato progettato specificatamente per essere sottile, leggero e resistente. Pensato ed utilizzato essenzialmente per gli schermi dei dispositivi elettronici portatili (telefonini, tablet, pc portatili).
E chissenefrega, direte. Invece no, adesso bisogna prestare attenzione perché questo speciale vetro, già in uso … Continua a leggere...

Tutto nuovo il “Petersen Automotive Museum” di Los Angeles

Dopo un anno di lavoro e 90 milioni di dollari investiti, il 5 dicembre, ha riaperto, dopo una preview a porte chiuse per la stampa, il “Petersen Automotive Museum” di Los Angeles.
Il museo, che venne inaugurato nel giugno 1994, si trova nella parte più occidentale della città, tra Wilshire Boulevard e Fairfax Avenue.
Fra i dieci più grandi musei … Continua a leggere...

Torino, città del design

Un’inedita logica per impostare un nuovo corso del design torinese. Un’azione dove decisione, spirito di squadra e la “contaminazione” con altri settori dell’economia culturale e industriale torinese possono rappresentare il fattore decisivo per permettere alla città di accedere ad un nuovo modello di sviluppo.
Torino è sempre in movimento: nel corso della sua storia ha sempre interpretato con anticipo e … Continua a leggere...

Viaggio nella bellezza disegnata da Pininfarina: dalle auto da sogno agli anni della crisi

Una produzione che ha costruito una bella fetta dell’immaginario collettivo a quattro ruote grazie alla collaborazione con Ferrari, Alfa Romeo, Lancia e tanti altri marchi.

All’inizio erano fuoriserie artigianali, progettate su meccaniche Alfa Romeo, Hispano-Suiza, Lancia e Fiat. Seguirono macchine da culto, da amatori, disegnate o realizzate in serie con i marchi più prestigiosi. Alcune perfino incoronate come opere d’arte, … Continua a leggere...

Quando il destino ti appare contromano

Ancora automobilisti contromano sulle autostrade e superstrade italiane. Con il rischio, che è stato davvero forte soprattutto nei giorni di gran traffico del Ponte dell’Immacolata, di fare strike. Veneto, Marche, Umbria, Lazio: le segnalazioni di fatti del genere, all’inizio di dicembre, sono state  tante.
Solo in Umbria ce ne sono state due nell’arco di pochissime ore sulle strade più trafficate … Continua a leggere...

Week end di eventi dedicati a “Torino City of Design“

Cinque giorni di eventi, incontri, mostre e visite guidate per celebrare il titolo di Creative City Unesco per il Design assegnato al capoluogo piemontese. Dal 4 all’8 dicembre 2015.
Esattamente un anno fa, nel dicembre 2014, la città di Torino è stata insignita del titolo di Creative City Unesco per il Design, un riconoscimento internazionale che vuole premiare non … Continua a leggere...

Da Parigi a Madrid…senza mani

Percorrendo il tragitto Parigi Bordeaux, aveva debuttato il 2 ottobre in occasione del salone dell’auto francese,
Stiamo parlando del prototipo a guida autonoma del gruppo PSA (Peugeot Citroën), che adesso ha invece attraversato la frontiera francese, per percorrere un viaggio di 3.000 km da Parigi a Madrid, passando per Bordeaux, Burgos e Vigo.

Ad accogliere questa vettura sperimentale, il vice … Continua a leggere...

Una Juke Origami in grandezza naturale realizzata da Owen Gildersleeve

Il costruttore di auto Nissan ha trovato un modo molto “giapponese” per festeggiare il compleanno di un suo prodotto: l’origami.
Stiamo parlando della Juke, un’auto che non passa inosservata anche agli occhi di chi non è un intenditore di motori.
Così, per celebrare il quinto compleanno dell’originale modello, che ha venduto le oltre 700mila unità, Nissan e un artista britannico, … Continua a leggere...