Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Storia degli autogrill dal 1947 ad oggi

Il primo autogrill in Italia aprì nel 1947 sull’autostrada Milano-Torino all’altezza del casello di Novara: lo realizzò Mario Pavesi, il noto inventore dei biscotti Pavesini. All’origine si presentava come un mini-bar con spaccio di biscotti, toast e panini imbottiti, poi arrivarono i primi tavolini e delle poltroncine sistemati sotto un pergolato all’esterno della struttura molto innovativa in quegli anni, ma … Continua a leggere...

Giovani, educazione e sicurezza stradale: i genitori tornino a fare i genitori

Tornare a parlarsi fa bene anche alla sicurezza stradale. E questo soprattutto in famiglia. Troppo spesso si vedono in giro genitori e figli, magari seduti al tavolo di un bar, impegnati a guardare lo smartphone: non una parola. E se è così al bar, durante un momento di ricreazione, chissà cosa accade tra le mura domestiche.

Bisogna assolutamente tornare a Continua a leggere...

La Francia è “Campione del mondo di rotatorie”, Italia terza

DiscoverCars, sito specializzato nel noleggio di auto online, si preso la briga di “contare” le rotatorie di tutto il mondo per stilare una classifica delle “capitali mondiali delle rotatorie”.

La ricerca si è basata su diversi fattori tra cui il numero totale di rotatorie, pro capite e per km quadrato. Al primo posto della speciale classifica c’è la Francia con … Continua a leggere...

Le colonnine per le auto elettriche in Italia sono in forte crescita

Dal monitoraggio trimestrale di Motus-E emerge che al 30 settembre erano presenti nella Penisola 47.228 punti di ricarica a uso pubblico (+44,1% vs settembre 2022).

Nel trimestre luglio-settembre 2023 sono stati messi a terra 2.018 nuovi punti di ricarica, che portano l’installato totale dei 9 mesi a quota 10.456, il livello più alto mai osservato nel periodo.

Si conferma il … Continua a leggere...

Mobilità: a Koelliker e Volvo i GREEN PRIX 2023

Sono Koelliker e Volvo le vincitrici dei Green Prix 2023, i premi instituiti nell’ambito di No Smog Mobility in programma in questi giorni a Palermo.

II premi vengono assegnati, annualmente, ad imprese o persone fisiche che si sono distinti per idee o soluzioni innovative o di supporto all’incremento e sviluppo della mobilità sostenibile.

Per la sezione Idee, ha vinto il … Continua a leggere...

Incidenti stradali ai livelli pre-pandemia

Nel 2022 sulle strade italiane si sono registrati 165.889 incidenti con lesioni a persone (151.875 nel 2021, +9,2%; 172.183 nel 2019,-3,7%), che hanno causato 3.159 decessi e 223.475 feriti. In media 454 incidenti, 8,7 morti e 612 feriti ogni giorno.

Le statistiche provinciali elaborate da ACI e Istat mostrano un ritorno degli incidenti stradali ai livelli pre-pandemia. Rispetto al 2019 … Continua a leggere...

INTELLIGENZA E COSCIENZA: il 18 e il 19 ottobre torna a Palermo No Smog Mobility

Due giorni di seminari e confronti per discutere sulla mobilità del futuro

Manca poco alla tredicesima edizione di No Smog Mobility, la rassegna sulla mobilità sostenibil ideata da Gaspare Borsellino e Dario Pennica, rispettivamente direttori dell’agenzia di stampa Italpress e di Sicilia Motori.

Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà negli spazi dell’Università di Palermo, aula Vincenzo Li Donni, edificio 13, … Continua a leggere...

7 italiani su 10 possiedono almeno una bici o un monopattino elettrico

Da un’indagine dell’Osservatorio Findomestic sulla mobilità sostenibile, risulta che quasi 7 italiani su 10 (66%) possiedono almeno una bici o un monopattino elettrico, ma quelli che li utilizzano spesso – almeno tre o quattro giorni alla settimana – sono molti meno: il 19% per quanto riguarda le biciclette e il 7% i monopattini.

In particolare, il 57% ha una bicicletta … Continua a leggere...

Caro benzina: più di otto italiani su dieci preoccupati dall’aumento dei costi

Mentre il Governo deve fronteggiare il tema dell’aumento di costi della benzina, con l’introduzione di un eventuale Bonus, il Centro Studi di AutoScout24, il portale di annunci auto in Italia e in Europa, ha realizzato per Pit Stop – Radio 1 Rai, una ricerca per indagare l’impatto del caro benzina sulle abitudini degli italiani.

Le auto si confermano un mezzo … Continua a leggere...

In Sicilia due nuovi impianti solari a Catania e Mazara del Vallo

Da Catania a Mazara del Vallo due mega impianti solari rilanciano la Sicilia in materia di energia. Il primo fotovoltaico del futuro sorge nella pianura sotto l’Etna, l’altro in provincia di Trapani.

La fabbrica catanese di pannelli solari della Giga-factory 3Sun Tango sarà a regime da luglio 2024, con un investimento di 600 milioni di euro, ma ha già iniziato … Continua a leggere...

Poche proposte, e senza requisiti di ammissibilità, per le ricariche sulle superstrade

Come riporta Autolinknews, sono oltre 4.700 i progetti selezionati per realizzare infrastrutture di ricarica EV nei centri urbani.

Poche, invece, le proposte per le colonnine nelle superstrade e tutte senza i requisiti di ammissibilità.

È il bilancio del primo bando 2023 dedicato alla misura del PNRR per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, i cui esiti sono … Continua a leggere...

La mobilità degli italiani nel 2023: auto resta centrale, frena l’elettrico, cresce la diffusione del noleggio

Gli italiani continuano a preferire l’auto agli altri mezzi per i propri spostamenti abituali. L’elettrico, nonostante gli incentivi, fatica ad affermarsi e (anche nel 2023) continua a restare fermo sotto la soglia del 4%. In una fase di incertezza economica come quella attuale, che frena gli acquisti di nuove vetture, aumenta, invece, la propensione a prendere le auto a noleggio. Continua a leggere...

Presentata la “Car 500 Off-Shore”

È stata battezzata “Car 500 Off-Shore” il prototipo tutto italiano realizzato da Antonio Pietro Maria Galasso, ventiquattrenne di Santa Maria la Carità (Napoli). Il giovane talentuoso ha realizzato un esemplare unico nel suo genere: la “500 del mare” anche grazie al supporto dell’Ufficio Licensing Fiat e del Centro Stile Fiat. La piccola imbarcazione, lunga 4,7 metri, sarà prodotta in edizione … Continua a leggere...

La mobilità degli italiani nel 2023: auto resta centrale, frena l’elettrico, cresce la diffusione del noleggio

Gli italiani continuano a preferire l’auto agli altri mezzi per i propri spostamenti abituali. L’elettrico, nonostante gli incentivi, fatica ad affermarsi e (anche nel 2023) continua a restare fermo sotto la soglia del 4%. In una fase di incertezza economica come quella attuale, che frena gli acquisti di nuove vetture, aumenta, invece, la propensione a prendere le auto a noleggio. Continua a leggere...