PEUGEOT e-RIFTER il multispazio elettrico

Con Rifter, Peugeot vuole realizzare un nuovo concetto di veicolo, coniugando la versatilità di un veicolo multispazio con la vocazione dinamica di un moderno SUV.

e-Rifter va ancora oltre e permette di esplorare nuove dinamiche di guida con un propulsione 100% elettrico e dai Drive Mode.

L’opzionale Advanced Grip Control aggiunge poi ulteriore valore al concetto di versatilità a 360°, … Continua a leggere...

“EVA AL VOLANTE” sulle strade della Toscana

Dall’11 al 13 marzo il mondo delle auto storiche si tingerà di rosa grazie all’evento ASI “Eva al volante”. Una manifestazione con sole donne alla guida di auto classiche, che quest’anno andranno alla scoperta della Toscana viaggiando sulle favolose strade tra Firenze e Siena. Il programma offre un bel mix di piacere “on the road”, di cultura e di benessere. … Continua a leggere...

Ricaricabile ed elettrizzante: la Mini classica sbarca nel futuro

Grazie ad un team dedicato presso lo stabilimento MINI di Oxford, il divertimento di guida sostenibile viene ora trasferito ad un’auto classica. Un motore elettrico sulla Mini originaria combina la tradizione con la tecnologia d’avanguardia

Se oggi Alec Issigonis potesse progettare di nuovo la Mini classica, l’iconica piccola auto sarebbe per forza, visti i tempi, provvista di un motore elettrico. … Continua a leggere...

Le auto elettriche saranno bandite dai parcheggi sotterranei?

Quali rischi si nascondono nei parcheggi sotterranei in caso d’incendio di un’auto elettrica?

Gli amici di Sicurauto.it lo hanno chiesto a uno dei massimi esperti in Europa sulla prevenzione incendi in ambito automotive

D’accordo con loro, riprendiamo qui di seguito l’ampio servizio

Le auto elettriche ed ibride sono sempre più diffuse, ne troviamo già tante in circolazione anche grazie ai … Continua a leggere...

50 anni fa la prima Opel con motore Diesel

Alte prestazioni, linea moderna e grande funzionalità  fecero della prima Opel con motore Diesel un immediato successo. Nel 1972 la Opel Rekord-D 2100 D inventò un nuovo segmento di mercato di cui divenne la regina indiscussa.

L’arrivo sul mercato italiano della Opel Rekord Diesel, la prima autovettura a gasolio prodotta dalla Casa tedesca, fu il principio di un’autentica rivoluzione. Fino … Continua a leggere...

Maserati sarà il primo marchio italiano a competere nell’ABB FIA Formula E World Championship

Maserati ha annunciato che correrà nell’ABB FIA Formula E World Championship nel 2023.

Il Tridente è il primo marchio italiano a competere in Formula E. Il ritorno in pista conferma l’anima agonistica che è parte integrante del DNA Maserati

La combinazione tra la tradizione sportiva di Maserati e il suo approccio innovativo all’elettrificazione è perfettamente in linea con l’ABB FIA … Continua a leggere...

PAGANI: Hypercars d’autore

Quando una favola è a lieto fine: all’inizio degli Anni ’70, un ragazzino che abitava in una cittadina della Pampa argentina, sognava di potersi trasferire, in un futuro non troppo lontano, nella Motor Valley modenese per progettare automobili all’altezza delle Ferrari e Maserati, che ammirava sulle pagine delle riviste motoristiche.

Il ragazzino era Horacio Pagani, il cui nonno era emigrato … Continua a leggere...

Il motore a scoppio? L’ha inventato un prete

L’Ospite di Autologia: Marco Belletti, giornalista

Davvero uno strano destino quello di Nicolò Barsanti, più conosciuto come padre Eugenio, nome che si diede nel 1844, appena 23enne, dopo aver preso i voti.

Strano e un po’ ingrato, perché se tutti gli addetti ai lavori nel mondo automotive conoscono August Otto, Karl Benz e Rudolph Diesel – considerati tra i principali … Continua a leggere...

Dal 2017 al 2020 sono aumentati gli spostamenti brevi (fino a 10 km)

Dal 2017 al 2020 in Italia sono aumentati gli spostamenti brevi (fino a 10 chilometri di distanza), mentre sono diminuiti gli spostamenti medio-lunghi (oltre i 10 chilometri).

Questi dati derivano da un’elaborazione di Federpneus (Associazione Nazionale dei Rivenditori Specialisti di Pneumatici) su dati Isfort.

Tra il 2017 e il 2020 gli spostamenti brevi (fino a 10 chilometri di distanza) sono … Continua a leggere...

Qual’è l’auto più taggata al mondo su Instagram ?

I ricercatori del sito di comparazione di autonoleggi “StressFreeCarRental.com” hanno effettuato un’indagine per stabilire quali siano le marche e i modelli di auto più taggati su Instagram utlizzando l’hashtag #DreamCar.

Con un po’ di sorpresa hanno scoperto che la Dodge Challenger si è aggiudicata il titolo di automobile più esibita sui social, sorpassando alcuni prestigiosi produttori europei del calibro di … Continua a leggere...

Auto elettrica e inverno: ecco la realtà

Oggi nevica di brutto, e non sarà l’unica volta per questo inverno e per i prossimi. E se fossi in giro con un’auto elettrica bisognosa di energia? E se, cosa molto probabile, non trovassi una colonnina di ricarica di tipo “Ultra Fast”, cioè rapida? In quel caso, mi troverei in forte difficoltà per il freddo, la perdita di tempo e … Continua a leggere...

Dove sono troppi a comandare, nasce la confusione (Luigi Einaudi)

Il pensiero unico continua a far danni e anche il legislatore prosegue ultimamente nel creare burocrazia su burocrazia e norme che si sovrappongono, poco aggiungendo, ad altre già vigenti. Vogliamo riferirci alle ultime novità introdotte sul Codice della Strada con il Decreto Infrastrutture in mezzo a una serie di normative che paiono un guazzabuglio, non perché siano inutili (anzi), ma … Continua a leggere...

Arriva in Europa il coupè cinese Aiways U6

Aiways è un costruttore automobilistico nato nel 2017. È stata la prima startup cinese a introdurre un veicolo elettrico sul mercato europeo con il lancio di U5 nel 2020, un suv elettrico a batteria che vanta una gamma, uno stile e una qualità eccezionali. Nel 2022 arriverà la coupé elettrica U6, un nuovo modello per l’Europa con un design sportivo … Continua a leggere...

AUTO ALLO SBANDO: NOVEMBRE -25% E PROSPETTIVE CUPE

Un’altra batosta per il mercato italiano dell’auto. In novembre sono state immatricolate 104.478 autovetture con un calo del 25% su novembre 2020 e del 31% su novembre 2019. Incide pesantemente sul bilancio delle immatricolazioni la crisi dei microchip che, secondo l’81% dei concessionari interpellati dal Centro Studi Promotor nel quadro della sua inchiesta congiunturale mensile, è la prima causa dell’attuale … Continua a leggere...