Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

960 risultati per la ricerca di: 500

926

Auto e Cinema: primo tempo

Si fa presto a dire (e scrivere…) di automobili e cinema. Ma è tema complesso, articolato e intrigante. Complesso perché auto e cinema cominciano a evolversi quasi negli stessi anni a cavallo, grosso modo, tra fine ‘800 e inizi ‘900 e, quindi, nel cinema fin dagli inizi c’è l’automobile che è specchio della realtà di allora messa su pellicola. Da … Continua a leggere...

927

Enzo Ferrari racconta

(N.d.r.) Daniele Protti ci regala alcune preziosissime pagine tratte da L’Europeo del 1962, dove Enzo Ferrari racconta in prima persona momenti della sua vita e descrive i più famosi piloti dell’epoca, così come lui li ha conosciuti.

Enzo Ferrari:

“La mia vita con l’ Alfa! È una storia nella quale, più vi ripenso, più trovo un numero sempre maggiore di … Continua a leggere...

928

Chi di voi non hai mai fatto l’amore in auto ?

“Chi di voi non hai mai fatto l’amore in auto ?” chiedeva maliziosamente l’uomo del marketing, ricordando la complicità che creava la Fiat 500 degli anni cinquanta/sessanta, tanto per rompere il ghiaccio all’inizio della conferenza stampa di lancio della nuova 500.

E a noi, quasi a tutti noi, è venuto in mente un viso, una situazione, un ricordo più o … Continua a leggere...

929

La magnifica preda (l’auto, per le tasse) si riprende!

E alla fine, nonostante una pressione fiscale che continua a essere esagerata, sembrerebbe quasi che l’uscita dal lungo tunnel della crisi dell’auto finalmente si stia avvicinando. Questo non tanto perché il mercato per due mesi consecutivi è cresciuto più del 10 per cento (+11,3% a gennaio, +13,2% a febbraio) ma perché ci sono anche altri segnali positivi.

Certo, le 135 … Continua a leggere...

930

Perché dalla parte del Concessionario

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

I grandi quotidiani hanno ospitato una intera pagina firmata sia da FCA (cioè dalla Fiat), sia dall’Ucif (cioè dall’associazione dei Concessionari della Rete ufficiale Fiat) con la quale si cerca – nel rispetto dei ruoli – di  far capire al consumatore quali sono i vantaggi di acquistare o di fare assistenza presso un Concessionario ufficiale … Continua a leggere...

931

Belle pubblicità per brutte automobili oppure brutte pubblicità per belle automobili?

Nel corso della mia esperienza da pubblicitario mi sono più volte fatto la domanda: ma una bella pubblicità riesce a valorizzare una vettura che è debole dal punto di vista estetico?

Indubbiamente potremmo citare molti esempi  a supporto di questa tesi  o del suo opposto, e cioè se può una brutta pubblicità ammazzare nella culla una bella macchina?

Come stimolo … Continua a leggere...

932

“Question time” al Salone di Ginevra con un Marchionne pimpante

In un’edizione del salone di Ginevra in cui le novità Fiat Chrysler Automobiles si contano sulla punta delle dita di una mano e riguardano soltanto serie speciali (la 500 Vintage ‘57, la Panda K-Way, la Ypsilon 30th Anniversary, i nuovi motori 1.4 Multiair su 500X e Renegade) a concentrare l’attenzione dei media è sicuramente l’incontro con la stampa che Sergio … Continua a leggere...

933

“Geppa”, la Ford Cortina diventata “vipera”

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Flashback sui turbolenti Anni Sessanta. Un esemplare “trasformato” prima nell’officina sottocasa poi dagli elaboratori di De Tomaso, rubato in una notte d’agosto del 1964 e mai ritrovato.

C’era una volta la Ford Cortina. C’è stata una volta la mia Ford Cortina, prima serie. La chiamavo “Geppa”. Non so dirvi perché. E’ stata la mia seconda … Continua a leggere...

934

Fiat 600 sessant’anni

Salone di Ginevra 9 marzo 1955. Debutta la Fiat 600. Prende il via quel giorno una lunga carriera che si distenderà sino al 1969, attraverso la produzione tra Italia e resto del mondo di circa 5 milioni di unità. Una bella cifra che testimonia la bontà di un progetto firmato dal grande Dante Giacosa in cui spicca la qualità del … Continua a leggere...

935

Pubblicità, torna la fantasia

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Sono in tanti a sottolineare la ripresa delle vendite di automobili, anche se il discorso vale molto per l’Europa e poco per l’Italia. Ma c‘è un altro segnale che non va preso alla leggera: il ritorno della fantasia nella pubblicità auto, sulle orme ormai sbiadite del Forattini della Fiat Uno e del Wolinski della Renault … Continua a leggere...

936

12 auto rubate ogni ora in Italia

La Campania è la regione con il maggior numero di furti nell’anno passato, Roma è la peggiore delle province, Fiat la marca con le auto più rubate. Questi i dati principali emersi dalla 10° edizione della Guida alla Sicurezza Stradale organizzata da Viasat Group.

I furti d’auto sono in calo ma l’allarme resta, soprattutto in Campania, Lazio e Puglia.

Roma, … Continua a leggere...

937

Io c’ero a Ginevra al lancio della Fiat…Gingo

Io c’ero. C’ero in quell’apertura di Salone di Ginevra, mi sembra fosse il marzo 2003, in cui la Fiat toccò uno dei punti più bassi della sua storia e sembrava vicina alla capitolazione. Lo stand era stato rifatto in fretta e furia durante la notte, perché la Renault aveva diffidato la marca italiana dall’usare il nome Gingo per la macchina … Continua a leggere...

938

Toyota IQ, va in scena il “canto del(la) Cygnet“

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

La piccola giapponese non è più venduta sul mercato italiano né in tutta Europa, ma solo in quello giapponese. Non è del tutto pertinente dire a causa del prezzo soprattutto se raffrontato con quello della “rivale” Smart. In Italia circolano 60 Cygnet, i proprietari non definiteli ricchi.

Per la Toyota IQ dunque in Italia va … Continua a leggere...