Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

635 risultati per la ricerca di: Al Volante

407

Molti modi di fare guerra al fumo

Quella contro il fumo è una commendevole battaglia che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha deciso da tempo di combattere con tutte le armi di cui dispone. è recente l’annuncio di un decreto che porterà al divieto di fumare nelle automobili dove ci siano a bordo dei bambini. Una scelta coraggiosa, certo, ma temiamo velleitaria perché non sarà facile … Continua a leggere...

408

Quella volta che feci licenziare Prost

Forse non è apparsa la Madonna ma certamente qualche Santo si! IL tema sollevato da Marcello Pirovano merita qualcosa di più di un semplice commento e di un generico mi piace.

Il problema è di quelli fondamentali per la professione perchè tocca la verità, l’affidabilità, l’etica professionale. E’ vero che siamo tutti invitati, ospitati, vezzeggiati dalle Case in occasione delle … Continua a leggere...

409

Costruire automobili, l’ultima moda

Dopo oltre un decennio di tortura per il continuo riproporsi dell’auto ad aria compressa che l’astuto millantatore Guy Négre offriva a destra e a manca trovando puntualmente un allocco disposto a dargli dei soldi, oltre che tanti improvvidi caporedattori pronti ad assicurargli titoloni sui quotidiani di mezza Europa, il nuovo incubo diventa ora l’auto (troppo intelligente) che tutti sembrano avere … Continua a leggere...

410

L’impunità inaccettabile

Strano Paese il nostro, strane leggi. Se rubi una bicicletta, la prospettiva che ti aspetta è: processo per direttissima e condanna a 1 anno e 6 mesi di carcere. Se invece uccidi qualcuno sulla strada, provocando un incidente perché ti sei messo alla guida drogato o con un tasso alcolemico che supera di 3 volte il limite di legge (significa … Continua a leggere...

411

La zampata della Lancia arriva da lontano

La zampata della Lancia! A proposito della Flaminia presidenziale, ben descritta da Autologia, usata per l’insediamento del Presidente, s’è visto praticamente un festival della Lancia, marchio torinese ormai così negletto dal Gruppo Fiat che mese dopo mese ci si domanda se è destinato a sopravvivere o no.

La parata presidenziale è stata una rivincita lancista! Oltre alla citata Flaminia, chicca … Continua a leggere...

412

È partita la corsa alla guida con il pilota automatico

La stima dei tempi necessari per arrivarci è variabile. Come lo sono la curiosità, l’entusiasmo, ma anche lo scetticismo (e la preoccupazione) che una prospettiva del genere comportano. Quel che pare sicuro è che entro il 2030 «la gran parte delle auto si muoveranno con la guida automatica, senza intervento umano…». Lo ha detto senza mostrare alcun dubbio il presidente … Continua a leggere...

413

La Compagnia dell’Automobile

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

“… ma il Papa di quante divisioni dispone?” È la brutale quanto realistica domanda che un Pontefice (Pio XI) si sentì indirettamente fare dal dittatore di turno (Stalin) invitato a moderare la sua aggressività. Maleducato e tracotante fin che si vuole, il … Continua a leggere...

414

Range Rover: l’auto che non c’era

Una storia curiosa, di tecnica e di personaggi coraggiosi e capaci di rischiare, che inventano un’auto unica, ignari di aver creato una nuova tipologia di veicoli

Quasi tutti i costruttori rivendicano di aver inventato la prima sport utility o si attribuiscono la primogenitura delle crossover, incuranti persino che le loro invenzioni siano prive di trazione integrale. Rover, che nel 1948 … Continua a leggere...

415

Formula 1 del futuro: Piloti 2.0

Eh si! Gli appassionati di Formula 1 dovranno adeguarsi, cambiare mentalità in futuro. Quest’anno ha fatto scalpore e suscitato discussioni l’ingaggio da parte della Toro Rosso di due giovanissimi piloti: Max Verstappen e Carlos Sainz, 17 anni il primo, al momento dell’annuncio, 19 il secondo. Ed il passaggio del ventenne Kvyat al volante della Red Bull per sostituire Vettel. Eppure … Continua a leggere...

416

La mia cara Deltona gialla

L’Ospite di Autologia:

All’inizio degli anni ’90 Ivana ed io ci eravamo perdutamente innamorati della Deltona Gialla. Avevano fatto breccia nei nostri cuori sia le vittorie nei vari mondiali rally sia l’aspetto un po’ guerresco che ne caratterizzava lo stile. Ma costava una quarantina di milioni, e la cifra per me era inavvicinabile. Un giorno … Continua a leggere...

417

Il Gran Premio di Capri

Era il 2010. Stavo facendo ricerche sulla storia del Gran Premio Napoli di Formula 1 (venti edizioni disputate tra il 1934 e il 1962 sul circuito cittadino di Posillipo) quando m’imbattei in una notizia che ignoravo: Capri ha ospitato, negli anni cinquanta, una gara automobilistica. Non ne avevo mai sentito parlare. Ma la notizia era gustosa e meritava un approfondimento. … Continua a leggere...

418

MERCATO – Così il cimitero dell’auto diventa il parco giochi per gli stranieri

Anch’io sogno un pianeta pulito. Anch’io, soprattutto dopo aver testato decine di auto elettriche ed aver provato il gusto della coppia massima già a partire da zero giri, vorrei poter rinunciare per sempre a un’auto con motore tradizionale.

Ma vivo in Italia. E se mi guardo attorno, mi rendo conto che, se domattina tutti dovessimo passare in un battibaleno all’auto … Continua a leggere...

419

Fiat Uno Turbo i.e.: 40 anni di grinta, tecnica e leggenda italiana

Quarant’anni fa nasceva un mito: la “piccola bomba” che ha fatto sognare una generazione. Oggi è una delle youngtimer italiane più ricercate.

Era il 1985 quando Fiat decise di rompere gli schemi, presentando una delle auto più sorprendenti e controcorrente mai uscite dai cancelli di Mirafiori: la Uno Turbo i.e.. Non si trattava  semplicemente di una versione potenziata della auto … Continua a leggere...

420

Auto, Europa e Cina tra ponti da costruire e realtà da affrontare

L’industria automobilistica europea si trova a un bivio cruciale tra competizione e collaborazione con la Cina, che emerge come superpotenza globale nel settore, imponendo all’Europa di adottare una strategia industriale pragmatica e innovativa

L’industria automobilistica europea si trova oggi a un crocevia critico. In un mondo in rapida trasformazione, dove le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Cina ed Europa si Continua a leggere...