Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

645 risultati per la ricerca di: Al Volante

407

Auto e Cinema: primo tempo

Si fa presto a dire (e scrivere…) di automobili e cinema. Ma è tema complesso, articolato e intrigante. Complesso perché auto e cinema cominciano a evolversi quasi negli stessi anni a cavallo, grosso modo, tra fine ‘800 e inizi ‘900 e, quindi, nel cinema fin dagli inizi c’è l’automobile che è specchio della realtà di allora messa su pellicola. Da … Continua a leggere...

408

Enzo Ferrari racconta

(N.d.r.) Daniele Protti ci regala alcune preziosissime pagine tratte da L’Europeo del 1962, dove Enzo Ferrari racconta in prima persona momenti della sua vita e descrive i più famosi piloti dell’epoca, così come lui li ha conosciuti.

Enzo Ferrari:

“La mia vita con l’ Alfa! È una storia nella quale, più vi ripenso, più trovo un numero sempre maggiore di … Continua a leggere...

409

La guida autonoma, ne siamo proprio sicuri?

Una delle nuove frontiere della tecnologia è quella della guida autonoma. Il sogno di salire in macchina, impostare la destinazione e farsi condurre nel luogo desiderato lasciando fare tutto a lei potrebbe diventare realtà nel giro di una ventina d’anni. Nel mondo dell’auto qualcuno ne è talmente convinto da avere dichiarato che il traffico del futuro sarà completamente governato dall’elettronica. … Continua a leggere...

410

L’auto del futurismo

Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica su Le Figaro il suo Manifesto del futurismo. L’anno dopo un gruppo di industriali fonda a Milano l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, e inizia una storia straordinaria di gioie, dolori e curiosità particolari. Come la straordinaria pubblicità (involontaria) che ricevette il 27 febbraio 1958, quando in via Osoppo, a Milano, fu consumata … Continua a leggere...

411

I giornalisti dell’auto dinosauri in estinzione ?

Vecchi?! Qualcuno è convinto che il giornalismo italiano dell’auto sia ancora in mano ai vecchi?! O è cieco. O non frequenta più gli eventi del settore e, in particolare, le presentazioni dei nuovi modelli di prodotto. Altrimenti si sarebbe già accorto da tempo che l’epoca dei dinosauri è passata da un pezzo.

Scherzi a parte, ho letto con interesse l’articolo … Continua a leggere...

412

Porsche Cayenne GTS, la leggenda continua

Un cognome importante, un nome discusso, una sigla evocativa: elementi per arricchire con esperienze di guida nordica, il test di una vettura sempre molto particolare

Sgombro subito il campo da dietrologia e sospetti, dichiarandomi: sono porschista. Anzi, ancor più grave, in realtà tra gli accoliti ci definiamo “porscheisti”, giusto per la purezza terminologica e la fedeltà alle origini, anche linguistiche. … Continua a leggere...

413

Molti modi di fare guerra al fumo

Quella contro il fumo è una commendevole battaglia che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha deciso da tempo di combattere con tutte le armi di cui dispone. è recente l’annuncio di un decreto che porterà al divieto di fumare nelle automobili dove ci siano a bordo dei bambini. Una scelta coraggiosa, certo, ma temiamo velleitaria perché non sarà facile … Continua a leggere...

414

Quella volta che feci licenziare Prost

Forse non è apparsa la Madonna ma certamente qualche Santo si! IL tema sollevato da Marcello Pirovano merita qualcosa di più di un semplice commento e di un generico mi piace.

Il problema è di quelli fondamentali per la professione perchè tocca la verità, l’affidabilità, l’etica professionale. E’ vero che siamo tutti invitati, ospitati, vezzeggiati dalle Case in occasione delle … Continua a leggere...

415

Costruire automobili, l’ultima moda

Dopo oltre un decennio di tortura per il continuo riproporsi dell’auto ad aria compressa che l’astuto millantatore Guy Négre offriva a destra e a manca trovando puntualmente un allocco disposto a dargli dei soldi, oltre che tanti improvvidi caporedattori pronti ad assicurargli titoloni sui quotidiani di mezza Europa, il nuovo incubo diventa ora l’auto (troppo intelligente) che tutti sembrano avere … Continua a leggere...

416

L’impunità inaccettabile

Strano Paese il nostro, strane leggi. Se rubi una bicicletta, la prospettiva che ti aspetta è: processo per direttissima e condanna a 1 anno e 6 mesi di carcere. Se invece uccidi qualcuno sulla strada, provocando un incidente perché ti sei messo alla guida drogato o con un tasso alcolemico che supera di 3 volte il limite di legge (significa … Continua a leggere...

417

La zampata della Lancia arriva da lontano

La zampata della Lancia! A proposito della Flaminia presidenziale, ben descritta da Autologia, usata per l’insediamento del Presidente, s’è visto praticamente un festival della Lancia, marchio torinese ormai così negletto dal Gruppo Fiat che mese dopo mese ci si domanda se è destinato a sopravvivere o no.

La parata presidenziale è stata una rivincita lancista! Oltre alla citata Flaminia, chicca … Continua a leggere...

418

È partita la corsa alla guida con il pilota automatico

La stima dei tempi necessari per arrivarci è variabile. Come lo sono la curiosità, l’entusiasmo, ma anche lo scetticismo (e la preoccupazione) che una prospettiva del genere comportano. Quel che pare sicuro è che entro il 2030 «la gran parte delle auto si muoveranno con la guida automatica, senza intervento umano…». Lo ha detto senza mostrare alcun dubbio il presidente … Continua a leggere...

419

La Compagnia dell’Automobile

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

“… ma il Papa di quante divisioni dispone?” È la brutale quanto realistica domanda che un Pontefice (Pio XI) si sentì indirettamente fare dal dittatore di turno (Stalin) invitato a moderare la sua aggressività. Maleducato e tracotante fin che si vuole, il … Continua a leggere...

420

Range Rover: l’auto che non c’era

Una storia curiosa, di tecnica e di personaggi coraggiosi e capaci di rischiare, che inventano un’auto unica, ignari di aver creato una nuova tipologia di veicoli

Quasi tutti i costruttori rivendicano di aver inventato la prima sport utility o si attribuiscono la primogenitura delle crossover, incuranti persino che le loro invenzioni siano prive di trazione integrale. Rover, che nel 1948 … Continua a leggere...