Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1145 risultati per la ricerca di: Fiat

911

La mitica Miura compie 50 anni: le celebrazioni

La Lamborghini prosegue le celebrazioni del 50° Anniversario della Miura con una mostra d’arte “Velocità e Colore”, dal 28 aprile al 30 giugno presso il Museo storico della Casa a Sant’Agata Bolognese.
Ad interpretare la Miura e il marchio del Toro è stato chiamato un artista del territorio, Alfonso Borghi, di Campegine (Reggio Emilia), che nelle sue 10 tele di … Continua a leggere...

912

«Ca te vègna del ben»

L’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.

Sabato sera 2 aprile, all’ospedale di Adria, in provincia di Rovigo, è morto Arnaldo Cavallari, il papà dei rally italiani. Scopritore di Sandro Munari, imprenditore della panificazione, suo il pane “Ciabatta”, aveva vinto quattro titoli italiani assoluti rally e una Mitropa Cup. Aveva 83 anni.
Nella storia del rallismo epica l’impresa compiuta … Continua a leggere...

913

A spasso con Zoe

Arrivano le elettriche!
Lo sbarco in grande stile a Torino delle vetture dell’imprenditore francese Vincent Bolloré contribuirà a dare un impulso alla loro diffusione? https://autologia.net/dopo-il-boom-la-frenata-il-car-sharing-ha-fatto-il-pieno/
Dalla città dell’auto per antonomasia, forgiata nel secolo scorso dalla Fiat (e dai suoi motori termici) potrebbe partire una “rivoluzione dolce”. https://autologia.net/car-sharing-elettrico-torino-francese/
E’ giusto parlare dei veicoli di “bluetorino” per un semplice motivo: le colonnine … Continua a leggere...

914

VESPA, 70 anni di storia e libertà

Non è un’auto, vero. Ma ambiva ad assomigliarle. Quindi si può fare un’eccezione anche per Autologia. “Vespe truccate, Anni Sessanta, girano in centro sfiorando i 90, rosse di fuoco, comincia la danza (…). Dammi una Special, l’estate che avanza, dammi una Vespa e ti porto in vacanza…”. Diciassette anni fa Cesare Cremonini e i Lùnapop fotografarono in una canzone l’essenza … Continua a leggere...

915

In Piemonte abolita l’esenzione permanente del bollo per le auto bifuel metano o gpl

Da domani, primo aprile, la tassa automobilistica dovrà essere pagata anche da coloro che posseggono una vettura uscita dalla fabbrica a doppia alimentazione, benzina-metano e benzina-gpl, una volta ogni quinquennio.

L’esonero del tributo è stato abolito con una legge approvata dal Consiglio regionale il 30 dicembre 2015 e il pagamento dovrà avvenire entro maggio. Dal prossimo anno in poi il … Continua a leggere...

916

FCA: quattro possibili strategie per Lancia

Marchionne: “abbiamo fatto tutto il possibile per Lancia”.

Quali saranno i destini del nobile marchio?

Guardando il piano industriale di Fca per i prossimi anni, si punta molto su Alfa Romeo e Maserati per aumentare la redditività, mentre per Lancia fino al 2020 non si preannunciano grandi novità. Lo stesso Sergio Marchionne, in occasione della presentazione del piano, disse … Continua a leggere...

917

F.1 : “qualifiche” inguardabili. Quando Ferrari inventò il collegamento radio con il box

Il fallimento del nuovo sistema di qualifiche sperimentato a Melbourne e dal quale ci si aspettava un aumento di spettacolarità è stato categoricamente criticato da stampa ed addetti ai lavori.
Ci sono cascato anch’io, è vero, che l’avevo approvato. https://autologia.net/formula-uno-nuove-qualifiche-spettacolo/
Ma vale la pena di analizzarne le cause. Infatti nelle prime due fasi di qualifica il sistema aveva funzionato mentre … Continua a leggere...

918

Il car sharing elettrico a Torino? Francese.

Tre grandi città francesi tra le quali Parigi, l’americana Indianapolis e adesso in scia si è messa anche Torino. Il car sharing elettrico targato Bolloré promette di conquistare anche la ex capitale italiana dell’automobile. Prodotte dalla Cecomp negli stabilimenti di La Loggia e Bairo e attrezzate con le batterie elettriche LMP del gruppo che fa capo al finanziere bretone, da … Continua a leggere...

919

“Mi faccia il pieno di letame”: funziona, ma non si può

“Fare il pieno” alla propria auto utilizzando solo i rifiuti come combustibile. Oppure il letame e le deiezioni animali.
Non è uno scherzo, e neppure un’utopia da ecologista incallito. Tecnicamente funziona, ma la legge ancora non lo consente. È invece un fatto che il biometano (gas derivato dal biogas dopo un processo di raffinazione e purificazione) può ridurre del 23% … Continua a leggere...

920

“Professione comunicatore”: l’Ufficio Stampa ha ancora un valore?

Nel titolo il tema del dibattito, che si è tenuto a Milano nell’ambito di #FORUMAutoMotive. Subito prima c’è stato il saluto di Gabriele Dossena, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, che ha riconosciuto alla giornata la qualifica di “evento formativo” per i giornalisti partecipanti.

L’intervento di Dossena è stato molto incisivo e ha rilevato che l’Ordine dei giornalisti è … Continua a leggere...

921

Salone di Ginevra, voti di laurea

Quest’anno vado controcorrente: niente pagelle a quanto visto al salone di Ginevra, ma voti, come su un libretto universitario. Nella passerella ginevrina, come da tradizione, sono stati i modelli italiani a calamitare l’attenzione generale, ma anche gli stilisti di casa nostra hanno registrato importanti consensi come Italdesign (GT Zero), Mahindra (ex Pininfarina con H2 Speed), IED di Torino (Shiwa) e Continua a leggere...

922

Chi è senza peccato…

Eh si, chi è senza peccato- come diceva il proverbio – scagli la prima pietra!
L’antica massima mi è tornata in mente dopo la stoccata, seppur simpatica, di FCA nei confronti di Renault per la presunta eccessiva somiglianza fra la nuova Twingo e la 500. (https://autologia.net/fiat-stuzzica-renault-su-twitter-per-la-twingo-copiata/).
Premesso che le somiglianze e le valutazioni estetiche sono sempre e comunque … Continua a leggere...

923

“San Martino magìa di un rallye”

L’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.

In Italia se c’è una corsa che ha fatto epoca nella specialità dei rally – in egual misura del Sanremo – questa sicuramente è il San Martino di Castrozza. Per l’immagine forte che ha trasmesso, per la passione che ha scatenato alle generazioni dei giovani degli anni Sessanta e Settanta, per la … Continua a leggere...

924

C’è ancora un futuro per i PR ? …e per i Salone dell’auto? Lo scopriremo a #ForumAutoMotive – Il Programma definitivo

Come si sta modificando la comunicazione sul mondo delle quattro e due ruote? Alla luce dell’evoluzione di nuovi canali informativi, come social network e blog, ha ancora un peso la classica attività di ufficio stampa? Qual è, infine, il futuro dei Saloni dell’auto? Quali le formule vincenti per attrarre Case auto e pubblico?
A questi e ad altri interrogativi cercherà … Continua a leggere...