Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1145 risultati per la ricerca di: Fiat

1051

Sta per nascere un nuovo Brand e una nuova auto Made in Italy

Ci sarebbe da dire che forse Matteo Renzi ha ragione quando dice che le scelte del suo governo sono in grado di attirare capitali stranieri per attività industriali nel nostro Paese. Ma non lo vogliamo dire, un po’ per scaramanzia, un po’ perché ci sembra presto per diventare improvvisamente ottimisti a proposito di un rapido sviluppo dell’Italia, visto le classifiche … Continua a leggere...

1052

AUTODAFÉ del 29 Maggio 2015

Tornerò all’inferno? Forse, ma non ne sono sicuro, perché buono quasi sempre sono. Se ci andrò, comunque con me voglio portare altri cattivi. E vi assicuro che non sono pochi.

Tutti quelli che hanno organizzato la presentazione della Fiat Panda K-Way, ad esempio, che a dire dei colleghi presenti, ai quali devo credere ciecamente per rispetto alla categoria, anche … Continua a leggere...

1053

Marchionne cerca marito per FCA

Sabato 23 maggio il New York Times ha pubblicato un interessantissimo articolo che racconta le azioni che Sergio Marchionne, CEO di Fiat Chrysler Automobiles, sta portando avanti per trovare un marito alla sua Azienda. Lo vuole fare perché ha più volte dichiarato che in un futuro non troppo lontano sarà vitale unirsi fra grandi aziende per dividere i costi e … Continua a leggere...

1054

Sette domande ad Ago Panini

Ago Panini, torinese di nascita, romano d’adozione,  notissimo regista  (pubblicitario e non),  scrittore, fotografo, suoi tanti spot  di auto, da Stefano Gabbana a Carla Bruni, come ama definirsi lui, osservatore del mondo di professione.

1) Ago, auto da guidare o auto da inquadrare ?

Sicuramente più auto da inquadrare. Mi piacciono le linee, il design, l’evoluzione delle forme. Sono un … Continua a leggere...

1055

L’auto di Apple, ecco perché potrebbe essere un terremoto

Speculazioni da fantaindustria e di fantautomobili. Apple vuole l’auto, elettrica probabilmente. A guida autonoma seconda qualche guru del tech che non ha ancora capito  quale è la complessità  di un’auto che guida da sola e che ci vuole tempo, molto tempo, prima che l’autonomous driving diventi una realtà  tangibile.
E poi tutti i rumors sulla macchina della Mela morsicata che … Continua a leggere...

1056

Auto e Cinema. “The Italian Job”: le Mini a Torino

Alcuni film, in modo indipendente dal loro presunto o acclarato valore espressivo, si trasformano col tempo in veri e propri documenti storici, specchio della realtà e del contesto in cui sono stati realizzati e girati. Un esempio interessante è “The Italian Job” (“Un colpo all’italiana”) del 1969, diretto da Peter Collinson.

Questo film, cult e mito di tutti gli appassionati … Continua a leggere...

1057

Chi non ha passato, non ha futuro

Con un evento degno della Ville Lumiére e delle sue tradizioni sono stati celebrati a Parigi il 60° compleanno della Citroën DS e la contestuale nascita del brand che ne eredita la mitica sigla. Con uno stuolo di giornalisti giunti da mezzo mondo abbiamo partecipato all’evento inaugurale della “DS Week”, nel grande padiglione allestito nel cuore della città, nei giardini … Continua a leggere...

1058

Designer italiani per auto italiane ? Troppo banale…

Ogni volta che non mi trovo d’accordo con delle scelte fatte dai manager della mia ex Azienda e mi viene da criticarle, mi sembra di essere diventato come quei fastidiosi “fuoriusciti” sempre pronti a sentenziare e a ripetere: “…ah, ai miei tempi era molto meglio!”. E’ una sensazione piuttosto sgradevole, perché io non penso affatto che ora sia tutto peggio … Continua a leggere...

1059

Abarth 500 Tiger by Lapo Elkann

Lapo Elkann e la sua banda hanno colpito ancora: abbasso la banalità, abbasso l’omologazione!

E allora ecco l’Abarth 500 Tiger, per celebrare il famoso cartoon Uomo Tigre, è stata creata da Garage Italia Customs il centro stile fondato da Lapo Elkann. La non banale 500 si presenta con una vivacissima livrea caratterizzata dall’abbinamento cromatico di tre tonalità di arancione e … Continua a leggere...

1060

Auto e Cinema. I mostri di Dino Risi

“Stanco di curare gente che non guariva, mi sono dato al cinema”. Stavolta la frase non è -come consuetudine apertura di questi articoli su cinema e auto- una battuta di un film, ma quanto scritto da Dino Risi sulla copertina della sua autobiografia “I miei mostri” (Mondadori, 3/2004). Un libro intelligente, di cui consiglio la lettura perché dice molto della … Continua a leggere...

1061

La scommessa (persa) del Presidente

Ferdinand Piëch, ormai ex Grande Capo del Gruppo Volkswagen, di scommesse ne ha vinte tante e perse poche. L’ultima in ordine di tempo l’ha persa (ma io non ci credo ancora) contro il suo ex delfino Martin Winterkorn. Di un’altra, persa anch’essa contro un altro dei suoi ‘discepoli’, ne sono stato diretto testimone assieme all’allora presidente di Autogerma (l’attuale Volkswagen … Continua a leggere...

1062

Una sentenza che crea un precedente nella pubblicità

Con una sentenza, che farà “giurisprudenza” nel settore del diritto d’autore, il Tribunale di Torino ha stabilito che Riccardo Pagani è il titolare dell’idea per la realizzazione di uno spot dedicato alla Fiat 500.

Pagani è stato per sette anni art director presso l’agenzia Leo Burnett, e aveva realizzato la proposta della creatività di una campagna pensata per la 500, … Continua a leggere...

1063

Salone dell’auto a Milano o a Torino, la disputa c’era già nel 1900!

L’idea di organizzare un Salone dell’automobile a Milano, nell’anno dell’Expo, si materializzò quasi subito, per essere però eclissata da un triennio di (chiamiamole così) discussioni del duo Moratti/Formigoni – e di chi stava dietro di loro – su terreni dove ubicare l’Expo medesima. Per dire che i ritardi nell’allestimento dell’Expo non furono opera del destino cinico e baro: e figuriamoci … Continua a leggere...

1064

Auto e Cinema. Ugo Tognazzi, la Guzzi e la Kubelwagen

“Buca, buca, buca con acqua…” è la sequenza più famosa de “Il federale” in cui una Guzzi S 1939 sidecar sfreccia su una strada dissestata. A questa si associa quella del miserando affondamento in un fiumiciattolo di una teutonica Kubelwagen.

Sono i due punti chiave di questo film del 1961, firmato da Luciano Salce, in testa agli incassi della stagione … Continua a leggere...