Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

156 risultati per la ricerca di: Sergio Marchionne

127

AUTODAFÉ del 6 novembre 2015 – Aspettando Giulia

Il Brasile va in crisi, ma diventa strategico per GM. I carioca girano le spalle a Fiat e VW che per anni recitavano il ruolo di assolute protagoniste del mercato, per preferire i prodotti General Motors.
Questo porta il gruppo americano a macinare numeri e a confortare l’attuale posizione del board di GM che non vuole sposarsi con nessuno, tanto … Continua a leggere...

128

L’auto elettrica? Futuro o chimera?

Come leggere l’annuncio di Volkswagen che la prossima generazione della Phaeton sarà un’elettrica pura? Un’orgogliosa rivendicazione della propria forza (“Sì, abbiamo sbagliato col trucchetto del Diesel, ma lo vedete, i migliori, quelli un po’ più avanti, siamo sempre noi…”)? Un azzardo, per tentare la sorte in un momento di difficoltà? Né l’una né l’altra cosa. La tecnologia delle auto elettriche … Continua a leggere...

129

Una buona estate per le vendite delle auto in Europa, soprattutto per FCA

È proseguito anche nel periodo estivo il trend positivo del mercato dell’auto europeo. Le immatricolazioni nei 28 Paesi Ue più i tre Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera), comunicate dalla associazione europea Acea, sono state a luglio 1.184.103 (+9,5% sullo stesso mese) e ad agosto 781.676 (+11,5%). Nei primi 8 mesi dell’anno sono state vendute 9.382.180 auto, con un bel +8,6%… Continua a leggere...

130

A ognuno i suoi fantasmi

C’è chi ci crede e chi no. Certo è che nel mondo dell’auto più di qualcuno ne ha.

La smaterializzazione di Ferdinand Piech nella città dei lupi non fa dormire sereno più di qualcuno ma anche a Stoccarda, a Ingolstadt…

A Detroit, in GM, c’è chi lo ha scoperto solo questa estate e ci deve convivere, perché lo spettro di … Continua a leggere...

131

Diario di un mese caldo: guanti, grandi capi e mercato

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Un mese caldo, quello di agosto. Entrare in un’auto non solo utilitaria che è stata sotto al sole per qualche ora era una vera tortura. Un accessorio prezioso, non previsto dai soloni del marketing è un bel paio di guanti. Avrete provato anche voi il brivido (definizione chiaramente incongrua) di posare le vostre mani sul … Continua a leggere...

132

La predica del vescovo di Melfi sul tema del lavoro domenicale nel rinato stabilimento lucano di FCA è fuori luogo

A mettere i bastoni tra le ruote, seppur solo con le parole, a Sergio Marchionne, ci sta provando anche la Chiesa.
La predica del vescovo di Melfi sul tema del lavoro domenicale nel rinato stabilimento lucano di FCA è fuori luogo. Anche monsignor Gianfranco Todisco conosce la difficile situazione occupazionale del Paese, soprattutto per quanto riguarda i giovani  e il … Continua a leggere...

133

State sereni

La politica, per una volta, si ricorda del settore automobilistico non per infilzarlo con altre tasse dirette o indirette, ma lo chiama a raccolta per fare il punto della situazione. Iniziativa lodevole, quella di Massimo Mucchetti, presidente della commissione Attività produttive del Senato (e, da ex editorialista economico del “Corriere”, molto addentro alle problematiche del comparto), che ha colto l’occasione … Continua a leggere...

134

La prossima sfida

apple_logoRivoluzionare il mondo dei computer: fatto. Essere sbattuti fuori dall’azienda creata con uno sforzo mostruoso, non risentirne, fondare un’impresa innovativa nel campo cinematografico, ritornare alla e portarla alla stratosfera: fatto. Capire che il computer non è più il (solo) business del futuro e ideare prodotti che fanno sembrare il cellulare più evoluto il telefono (fisso) dei Flintstones, facendo quasi dimenticare … Continua a leggere...

135

È arrivata la Giulia, ecco come l’hanno raccontata i Media italiani

Era il 24 giugno del 1910 quando a Milano veniva fondata l’A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). E il 24 giugno 2015 è stato scelto dagli uomini di FCA come appuntamento per la presentazione della nuova berlina Giulia, ed è anche la data di ripartenza di un Brand che vivacchia da anni in sordina.

Per l’evento è stato scelto il Museo … Continua a leggere...

136

Il ritorno (dopo l’ibernazione) di Alfa Romeo

Il ritorno sulla scena mondiale del marchio automobilistico italiano Alfa Romeo è ricco di significati. Anche se in tutti questi anni il Biscione non si è mai mosso dall’Italia, grazie alla resistenza di Sergio Marchionne, ad di Fiat Chrysler Automobiles, alle lusinghe e ai tanti (ma forse non abbastanza) soldi che il gruppo Volkswagen avrebbe messo sul piatto, … Continua a leggere...

137

L’auto di Apple, ecco perché potrebbe essere un terremoto

Speculazioni da fantaindustria e di fantautomobili. Apple vuole l’auto, elettrica probabilmente. A guida autonoma seconda qualche guru del tech che non ha ancora capito  quale è la complessità  di un’auto che guida da sola e che ci vuole tempo, molto tempo, prima che l’autonomous driving diventi una realtà  tangibile.
E poi tutti i rumors sulla macchina della Mela morsicata che … Continua a leggere...

138

AUTODAFÉ del 22 Maggio 2015

Il tempo è stato tiranno questa settimana.

Mi spiace non poter deliziare qualcuno o sfruculiare qualcun altro come mi ero imposto la scorsa settimana.

Ma purtroppo è andata così. Quindi accontentiamoci.

Questa settimana l’Alfa Romeo ha presentato la 4c Spider. Il prezzo? 75 mila euro!!! Vorrei far notare che la coupé ne costa 10 in meno. Mica pochi. … Continua a leggere...

139

Fca nel rebus delle alleanze ma nel mirino rimane Gm

I tre «no, thanks» di Mary Barra (Gm), Mark Fields (Ford) e Martin Winterkorn (Volkswagen) indirizzati a Sergio Marchionne a proposito di una possibile fusione con Fca, fanno parte di uno schema abituale: se uno dei top manager – in particolare «Lady Gm» – avesse fatto trasparire anche un minimo segnale d’interesse alle avances di Fca, la Sec avrebbe subito … Continua a leggere...

140

AUTODAFÉ del 17 Aprile 2015

Pierluigi Bonora, responsabile della pagina motori del Giornale lamenta da tempo una scarsa partecipazione al dibattito dei colleghi nelle conferenze stampa. Si apre così una discussione con alcuni su quanto sia opportuno fare le domande alla fine delle conferenze stampa. Alcuni sostengono la non opportunità di condivisione delle risposte. Altri affermano che farle è solo un voler mettersi in … Continua a leggere...