Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

118 risultati per la ricerca di: Unrae

99

C’è del fermento sulla mobilità “green”

C’è del fermento sulla mobilità “green”: da una parte l’avvio di una serie (l’ennesima!) di incontri istituzionali affinché nelle stanze dei bottoni romane vengano spiegate (ancora?) le necessità infrastrutturali  degli stessi costruttori; dall’altra, con un grande pompaggio, si è alla vigilia dell’evento “rEVolution” che si terrà il 27 e 28 maggio a Lainate, alle porte di Milano. La manifestazione è … Continua a leggere...

100

Mi presento: sono il Roma Motor Show!

L’Ospite di Autologia: Michela Favia del Core.

Per chi mi conosce o non mi riconosce, sono nato nel 1947 al Pincio da un’idea di Michele Favìa del Core che organizzò quello che all’epoca era il “Concorso Internazionale di Eleganza”.

Con il settore automotive sono cresciuto negli anni, curioso di scoprire le tante novità, ma anche cocciuto nel voler mantenere sempre … Continua a leggere...

101

Presentata alla stampa la seconda edizione del Salone dell’Auto di Torino

In una scenografica Porta Susa allestita con i colori di Parco Valentino, Andrea Levy ha presentato “L’evento nazionale che permette al pubblico italiano di vedere le anteprime e le auto novità in un’unica manifestazione: il Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino”
Levy ha ufficializzato il lungo elenco dei Brand che parteciperanno alla seconda edizione del Salone, che si svolgerà … Continua a leggere...

102

PR e Uffici Stampa Automotive Italia, dagli anni ’60 (per addetti ai lavori)

L’Ospite di Autologia: Paolo Altieri.

Questo “contributo” è indirizzato, per ovvi motivi, agli “addetti ai lavori” del mondo Automotive.
Ho cominciato la mia attività giornalistica – fin dall’inizio nel settore dell’automobile per poi dedicarmi prevalentemente a quello dei truck – sul finire degli anni Sessanta.

Spesso negli ultimi tempi mi sono soffermato a pensare alla moltitudine di personaggi, donne e … Continua a leggere...

103

In Italia, su 100 mezzi pesanti in circolazione, 80 hanno una targa straniera

In Italia c’è un settore, quello dei veicoli industriali, che balza alla ribalta delle cronache soprattutto quando un Tir è responsabile di una strage in autostrada o perché il suo conducente è stato beccato dalle forze dell’ordine con troppo alcol nel sangue. Questo settore, inoltre, è ancora vittima di un forte retaggio che vede il camionista guidare in canottiera e … Continua a leggere...

104

Mercato Italia, la verità in tre giorni

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi

Non è cosa nuova che una buona fetta del mercato italiano dell’auto nuova si concretizzi negli ultimi tre giorni del mese.
Così ci sembra interessante registrare che a tre giorni dalla fine di gennaio sono state immatricolate 100.473 nuove auto, un terzo in meno di quelle previste dagli analisti più attenti (e anche dal Panel … Continua a leggere...

105

Eppur si muove. La “turris eburnea” del mercato dell’auto resiste ai tornado di ogni tipo

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Eppur si muove. Il mercato dell’auto, in Italia e in Europa, continua il trend positivo di vendite e di riflesso l’industria dell’auto e tutto il settore dell’indotto continuano a cavalcare la tigre della crisi. Che c’è e non si vede. Strisciante, subdola, nascosta e pronta a colpire, come colpisce, altri settori. Non c’è Borsa che … Continua a leggere...

106

Quante auto si venderanno in Italia nel 2016 ?

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi

L’ordine di squadra era stato chiaro: il mercato 2016 in Italia registrerà
1.640.000 immatricolazioni. Lo aveva annunciato l¹Unrae, che rappresenta i
produttori esteri presenti e operanti nel nostro Paese.
Nel raccogliere le previsioni semestrali delle singole Case come fa da anni InterAutoNews, ci
siamo resi conto che per il 2016 alcune si sono allineate, indicando
… Continua a leggere...

107

Gran finale d’anno. Cosa promette il 2016 ?

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Il 2015 chiude con l’ennesimo boom mensile, a conferma che il mercato dell’auto ha ripreso la sua strada verso una domanda più consona alle dimensioni delle sue potenzialità.
Lontanissimi i due milioni, ma assai vicini il 1.650-1.700.000 immatricolazioni (1.650.000 nuove auto, nella previsione 2016 dell’Unrae)  sempre che non ci si metta anche l’inquinamento atmosferico a … Continua a leggere...

108

SI chiude un 2015 turbolento e si apre un 2016 pieno di belle speranze…

Il ruolo dei concessionari e delle Case automobilistiche, tutti impegnati a venire incontro alle esigenze di chi voleva cambiare auto (sconti, promozioni, agevolazioni), è stato determinante per il raggiungimento di un dato di chiusura del  mercato 2015 più che positivo, anche se ancora lontano dal livello considerato fisiologico di 1,8-1,9 milioni di unità.
Anche il settore del noleggio, è da … Continua a leggere...

109

2015: le barche battono le auto

Barche battono auto. Si chiude così il 2015.

Mentre da anni la filiera delle quattro ruote non riesce ad ottenere quelle agevolazioni strutturali che consentirebbero al settore di rafforzarsi, grazie a una crescita delle immatricolazioni di veicoli dotati di motori di ultima generazione o alternativi (ibrido, elettrico, metano, Gpl), con ripercussioni positive per l’economia, l’ambiente e la sicurezza, ecco che … Continua a leggere...

110

Perché solo alle 18 ? (per gli addetti ai lavori)

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Per favore non parlateci più della chiusura della Borsa e di altre simili amenità. In tempo come quelli che stiamo vivendo, con Internet che ti porta a casa una notizia ogni secondo, con gli specialisti del web che ti rimbambiscono con la storia del lead, che se il venditore della Concessionaria non risponde entro un … Continua a leggere...

111

LETTERA APERTA ad Aurelio Nervo, nuovo Presidente dell’ANFIA

La nomina di Aurelio Nervo alla presidenza di Anfia, l’associazione che rappresenta la filiera automotive italiana, mi porta a fare delle considerazioni, una sorta di bilancio di questo fine 2015.
Innanzitutto, buon lavoro e complimenti, con la consapevolezza che l’eredità che le lascia il suo predecessore, Roberto Vavassori, è molto delicata.
Chi l’ha preceduta si è dovuto confrontare con una … Continua a leggere...

112

State sereni

La politica, per una volta, si ricorda del settore automobilistico non per infilzarlo con altre tasse dirette o indirette, ma lo chiama a raccolta per fare il punto della situazione. Iniziativa lodevole, quella di Massimo Mucchetti, presidente della commissione Attività produttive del Senato (e, da ex editorialista economico del “Corriere”, molto addentro alle problematiche del comparto), che ha colto l’occasione … Continua a leggere...