Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Sette domande a Marina Carpini
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto e Persone, Autologia /di Eraldo MussaCi sono persone di cui la prima cosa che ti colpisce è la voce.
Il cui timbro di voce è come una firma, una sorta di identità che racconta già molto di lei.
La voce di Marina è gioia ed energia, solare e coinvolgente.
Ti rimane impressa anche quando l’intervista è finita.
Marina Carpini : torinese con radici elbane è … Continua a leggere...
S’I’ fosse sindaco, arderei ’l diesel…
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Energia, Mobilità sostenibile /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl cosiddetto “buongoverno” prevede che le istituzioni pubbliche si comportino con competenza e nell’interesse dell’intera popolazione: anche per quanto riguarda la mobilità?
Non è un mistero, il futuro delle auto diesel nella mobilità urbana è incerto. Molte città in tutto il mondo stanno attivando normative sempre più severe sulle emissioni, che stanno rendendo la vita più difficile ai mezzi diesel. … Continua a leggere...
“Gretini”scatenati: auto imbrattate, gomme a terra. MIMO e Motor Valley Fest avvisati
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Eventi dell'auto, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraE ora tocca alle automobili essere imbrattate dai “gretini” dell’ambiente. Dopo opere d’arte e monumenti, la furia “green” si scaglia contro le automobili e ciò avviene, guarda caso, in concomitanza con la riemersione di Greta Thunberg (ma non aveva detto che si sarebbe ritirata per proseguire gli studi? Si vede proprio che punta a fare carriera nella politica).
La ventenne … Continua a leggere...
Quarant’anni fa a Cape Canaveral…
/1 Commento/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto, Fiat /di Vincenzo BajardiC’ero anch’io alla presentazione mondiale della Fiat Uno a Cape Canaveral, il 19 gennaio 1983. Sono trascorsi 40 anni da allora.
Questo modello riprendeva il nome di una Fiat del 1910. Era in pratica la 127 degli Anni ottanta della quale manteneva lo schema tecnico della trazione anteriore con motore trasversale. Il corpo vettura era però inedito: una berlina a … Continua a leggere...
Marco Saltalamacchia e la mobilità in Italia
/0 Commenti/in Auto Novità, Autologia, Mobilità sostenibile /di Vincenzo BajardiSta suscitando molto interesse la strategia di comunicazione del Gruppo Koelliker con le persone al centro di ogni idea. Un progetto che ha individuato l’avvio di una inedita community e che si concluderà a fine gennaio 2023 con una raccolta di video e risposte sul sito www.koelliker.it
Una campagna che punta principalmente ad ascoltare il parere delle persone dietro la … Continua a leggere...
Caro carburanti: per il 42% degli italiani impatta sulle abitudini di utilizzo dell’auto
/1 Commento/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaIn questi giorni il dibattito mediatico è sempre più focalizzato sull’aumento dei costi dei carburanti e del mancato rinnovo del taglio delle accise da parte del Governo.
Secondo l’analisi del Centro Studi di AutoScout24, il più grande marketplace automotive online pan europeo, il caro carburanti inizia ad avere un impatto sulle abitudini quotidiane di utilizzo dell’auto, come confermato dal … Continua a leggere...
La Jeep Avenger proclamata Car Of The Year 2023
/0 Commenti/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Autologia /di AutologiaLa cerimonia di premiazione dell’Auto dell’anno 2023 si è tenuta durante la giornata d’apertura del Brussels Motor Show.
Votate da una giuria internazionale composta da 57 giornalisti di 23 paesi europei, le sette finaliste (Jeep Avenger, Kia Niro, Nissan Ariya, Peugeot 408, Renault Austral, Subaru Solterra/Toyot a bZ 4X e Volkswagen ID. Buzz) hanno visto prevalere – con 328 punti … Continua a leggere...
LA CSR DI VOLVO ITALIA
/0 Commenti/in Ambiente, Eventi dell'auto, Volvo /di Valerio AlfonzettiFilo conduttore la Sicurezza come Ambiente creativo nei programmi 2023 del Volvo Studio Milano. Una serie di eventi sviluppati con i partner: La Milanesiana, BAM-Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella, Triennale Milano Teatro, Ponderosa Music Art e Viasaterna Arte Contemporanea, consolida le attività di CSR di Volvo Italia e il ruolo del Volvo Studio nel panorama culturale di Milano.… Continua a leggere...
A proposito di trazione: la Francia pensa in grande
/1 Commento/in Economia dell'auto, Renault, Stellantis /di Marco MarelliIn Europa si stanno ridisegnando gli equilibri.
E comunque non solo nel Vecchio Continente e non solo per l’industria dell’auto.
Chi non se ne è accorto, è perché vive con il prosciutto sugli occhi.
Nel settore automobilistico, la trazione tedesca ha perso motricità.
E allora c’è chi vede una opportunità.
Fatto fuori il Regno Unito, dato agli indiani; relegata alle … Continua a leggere...
Tutta Milano con il limite dei 30 all’ora ?
/0 Commenti/in Mobilità sostenibile, Normative per l'auto /di AutologiaIl Consiglio comunale milanese ha approvato un ordine del giorno della maggioranza che invita il Sindaco e la giunta a proclamare Milano “Città 30”, introducendo il limite di velocità in ambito urbano a partire già dal 1° gennaio 2024.
L’indicazione viene dall’Unione Europea che chiede di introdurre in tutte le città europee il limite di velocità a 30 chilometri … Continua a leggere...