Alfa Romeo Tonale “Auto Europa 2023”

Alfa Romeo Tonale è stata eletta “Auto Europa 2023” dai soci dell’Unione Italiana Giornalisti Automotive, riuniti a Torino per scegliere la migliore vettura prodotta e commercializzate nel Vecchio Continente.

A incoronare il nuovo SUV di Stellantis, in una cerimonia di premiazione presso il Mauto – Museo dell’Automobile, sono stati anche i voti espressi online dalla Giuria Popolare e … Continua a leggere...

Sette domande a Claudio Zucchellini

È avvocato, è monzese, è appassionato di auto, di corse e di vita. 

È cresciuto con l’autodromo nel sangue.   

Cosa dice di sé: “ Avvocato civilista, attivo nell’ambito di iniziative formative e culturali per l’Avvocatura e la Società civile, socio fondatore della Società Editrice L’incontro (https://www.lincontro.news), scrive di Storia, storie, montagna , musica “

Ecco, a proposito di Continua a leggere...

L’invasione dei marchi cinesi: perché Tavares invoca nuovi dazi

La via della seta non è a senso unico. L’Oriente da sempre ama i nostri prodotti di lusso (agevolando l’espansione delle griffe italiane, dalla moda al food all’automotive) e ha fatto ricorso molto spesso a competenze italiane, specie nel campo del design. Ma ora ci presenta il conto. Nel settore dell’automobile l’invasione è partita alla grande. Non sono più tentativi … Continua a leggere...

LA TRILOGIA DEL REPARTO CORSE LANCIA

In borgo San Paolo a Torino per oltre 20 anni c’è stata la sede di un gruppo di lavoro tra i più gloriosi nel panorama motoristico sportivo.

Il Reparto Corse Lancia è stato protagonista dal 1960 alla metà degli anni 80, delle vittorie che hanno reso famoso nel mondo il marchio Lancia, sono state conquistate prima con la Flavia poi … Continua a leggere...

A chi interessa il destino dell’industria automobilistica italiana ?

Ci fu un tempo in cui una qualsiasi notizia riguardante l’industria automobilistica italiana, anche non necessariamente di spessore nazionale, suscitava nel paese reazioni che andavano dagli scioperi indetti dai sindacati alle prese di posizione, s’intende non sempre univoche, delle forze politiche.

Preistoria?

Non proprio, anche se per trovare conferme storicamente credibili occorre risalire alla fine del secolo scorso, una data … Continua a leggere...

Gran Premio degli Stati Uniti, le pagelle dei protagonisti

Un bel Gran Premio, combattuto e divertente. L’eterno Hamilton, il campione Verstappen e

il battagliero Leclerc lottano per la vittoria, ma dietro sono molti i piloti a fare una bella gara

e a meritare voti positivi.

10 – Dietrich Mateschitz

Scomparso alla vigilia del Gran Premio, il fondatore della Red Bull e della Toro Rosso (oltre a

una delle bevande … Continua a leggere...

Sette domande (immaginarie) a Bob Dylan

Perché in fondo e non tanto in fondo, auto e vita personale  si intrecciano in Bob Dylan: strade e titoli di album, incidenti che cambiano le vite, auto quintessenza dell’America, e Woodstock implacabile che ritorna sempre.  

E strade, tante, addirittura un disco intero “Highway 61”, e  foto che lo ritraggono passeggero davanti o dietro, o in posa appoggiato al baule Continua a leggere...

“Doppietta e punto tacco”

Un interessante evento si terrà giovedì 3 novembre alle ore 17,30 presso i locali del MAUTO torinese.

Prisca Taruffi, campionessa italiana e vicecampionessa europea rally, presenta il suo libro “Doppietta e punto tacco”, dove si racconta attraverso gli aspetti più avventurosi della sua vita sportiva.

Figlia d’arte, Prisca, ha ereditato la passione per la velocità dal padre, l’ingegner Piero Taruffi, … Continua a leggere...

Auto elettrica: costi, scarsa conoscenza e tanta confusione

I costi delle auto elettriche disponibili sul mercato vengono oggi percepiti ancora come troppo elevati da gran parte degli italiani, complice anche l’incertezza economica legata allo scenario di crisi internazionale. La confusione e la scarsa conoscenza da parte dei consumatori delle caratteristiche e delle differenze tra le diverse tecnologie ne frenano una più ampia diffusione nel nostro Paese.

Sono queste … Continua a leggere...

L’Heritage di Stellantis presente al Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova

Dal 20 al 23 ottobre torna il Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, dopo trentì’anni è ormai considerato uno dei più prestigiosi in Europa, grazie a 115.000 mq di superficie, 1.600 espositori, 130.000 visitatori e oltre 5.000 vetture in vendita.

Fra i tanti espositori anche l’Heritage di Stellantis, che dal 2015 ha l’obiettivo di tutelare il patrimonio storico dei … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori