Renault, de Meo: Rispetteremo le regole sulla CO2, ma vanno considerate tutte le tecnologie

Intervenendo al Summit digitale “Made in Italy” organizzato da Sole 24 Ore e Financial Times (4-5-6 ottobre), il CEO del gruppo Renault Luca de Meo ha parlato della propria azienda nel contesto dedicato alle strategie di sviluppo nel difficile scenario attuale.

«In questo momento in Renault c’è un coraggio e una vitalità che raramente ho visto in 30 anni Continua a leggere...

Torino 2032. 1 Marzo

Ore 10.

La città è silenziosa. Lungo il fiume biciclette elettriche, attraverso il ponte di corso Vittorio e incrocio pedoni con strani aggeggi ai piedi, delle specie di scarpe elettriche, insieme a loro bambini sui pattini (anch’essi elettrici.)

Avvistiamo da lontano un’auto che più da vicino realizzo essere senza guidatore.

Ore 12

Cerco un taxi in piazza Vittorio e salgo. … Continua a leggere...

Preparare l’auto per l’inverno: i preziosi consigli di Pirelli

In inverno l’auto deve superare gli inconvenienti della stagione fredda. Le avversità meteo concorrono purtroppo all’arrivo di malfunzionamenti. Una precaria visibilità è molto pericolosa mentre si è al volante: vanno sostituiti i tergicristalli. Quelli vecchi sono facili a rompersi, a tagliarsi a non assolvere al proprio compito in particolare quando arrivano grandine e nevischio. Va riempito il serbatoio del detergente … Continua a leggere...

Al via a Milano la nuova fase dell’Area B

A Milano dal primo ottobre è partita la nuova fase dell’Area B.  Sono circa 165 mila le vetture di proprietà di milanesi che non potranno più circolare nell’area (24,2% sul totale), che arrivano a 483 mila se si considera l’hinterland (26,7%). Il parco circolante resta datato, ma gli effetti delle limitazioni iniziano a sentirsi, con un calo delle auto di … Continua a leggere...

Saloni, dopo Detroit tocca a Parigi

Si ritorna a parlare delle importanti rassegne motoristiche.

Aprirà i battenti il 17 ottobre (chiusura il 23 ottobre) il Salone dell’auto più antico del mondo quello di Parigi: porta la firma di Albert de Dion e data 1898.

Lo slogan dell’89esima edizione è “Revolution is on”. Non si è svolto negli ultimi quattro anni per varie motivazioni, Covid per primo.… Continua a leggere...

Gran Premio Singapore, le pagelle dei protagonisti

Dagli ottimi voti di Perez e della coppia ferrarista alle insufficienze gravissime della FIA, passando attraverso alcune sorprese come il positivo risultato della McLaren e quello negativo di Mercedes.

9 – Sergio Perez

Il “For what?” stupitissimo con un lieve accento spagnolo quando gli dicono che si è allontanato troppo dalla safety car fa sorridere. L’unico a non ridere è … Continua a leggere...

Quattroperquattro: La gara “Extreme X” cilena assegnata a tavolino

L’Extreme E, il primo campionato mondiale elettrico per SUV, ha fatto il suo debutto in Cile. L’”Antofagasta Minerals Copper X Prix” è stato il primo appuntamento in assoluto in terra cilena per la competizione nel week end 24 e 25 settembre,  ricco di emozioni e colpi di scena.

Nel deserto di Atacama, uno dei luoghi più … Continua a leggere...

Prima i francesi

Nuovo segnale di debolezza dei sindacati, disinvolta forzatura dell’azienda, distratto disinteresse delle istituzioni?

C’è un po’ di tutto questo nella risposta sul perché Atlantis ha deciso di accordare un bonus anti rincari ai dipendenti francesi rinviando lo stesso provvedimento per gli italiani al rinnovo del contratto.

Questa mossa, passata quasi sotto silenzio, non è, come potrebbe sembrare, il risultato di … Continua a leggere...

Sette domande a Jean-Benoit Dupouy

Oggi “sette domande” va fuori piazza, atterra in Costa Azzurra, parla di vino, di Francia, di altre auto, altre emozioni, altre vite.

Jean-Benoît Dupouy è un enologo appassionato di vino francese: educato e cortese, preparato, e assolutamente poco “costaiolo”.

Senti una cultura e una sensibilità differenti, forse un italiano non avrebbe mai risposto così.

Il bello delle culture: apparentemente uguali, Continua a leggere...

La storia della “Flaminia Loraymo” di Raymon Loewy

Nel 1958, Pininfarina espose al Salone di Ginevra la Florida II, un elegante prototipo coupè realizzato sul telaio accorciato della Flaminia berlina. Quest`ultima, a sua volta, era derivata stilisticamente da un altro prototipo, sempre di Pininfarina: la Florida I montato su una meccanica dell`Aurelia. Nel 1959 venne, finalmente, prodotta di serie la Flaminia Coupe` su uno chassis della berlina ridotto … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori