Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Mohammed ben Sulayem nuovo presidente della FIA
/1 Commento/in Auto e Persone, Motor Sport /di Giorgio GianuzziSarà stato il periodo natalizio e le feste di capodanno ma le nuove elezioni a presidente della FIA sono passate un po’ inosservate. Eppure c’erano tutti i motivi per rendere “notiziabile” l’evento. Ma la maggior parte dei giornali hanno ignorato o quasi il risultato finale. A noi non compete certo capire il perché e percome ma solo quello della notizia. … Continua a leggere...
Debutta la Bermat GT-Pista, granturismo artigianale
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Design dell'auto /di AutologiaCi vuole coraggio, specie di questi tempi, a inventarsi costruttore. Matteo Bertezzolo il coraggio ce l’ha: faceva l’avvocato, ha mollato i codici per fondare a Rovereto, nel 2015, la Bermat. E nei due anni orribili della pandemia ha lavorato alla realizzazione della sua prima supercar GT-Pista. Che è diventata realtà ed è stata presentata al Museo dell’Automobile di Torino.
Un … Continua a leggere...
PAGANI: Hypercars d’autore
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Autologia /di AutologiaQuando una favola è a lieto fine: all’inizio degli Anni ’70, un ragazzino che abitava in una cittadina della Pampa argentina, sognava di potersi trasferire, in un futuro non troppo lontano, nella Motor Valley modenese per progettare automobili all’altezza delle Ferrari e Maserati, che ammirava sulle pagine delle riviste motoristiche.
Il ragazzino era Horacio Pagani, il cui nonno era emigrato … Continua a leggere...
Al CES di Las Vegas si parla piemontese grazie a Fiat e Pininfarina
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Economia dell'auto, Eventi dell'auto, Mobilità sostenibile /di Vincenzo BajardiSi chiuderà a Las Vegas il 7 gennaio il CES (Consumer Electronics Show), l’evento high-tech più importante al mondo.
Un appuntamento dove si parla molto piemontese. Riflettori accesi infatti nell’area Electrification dello stand Stellantis sulla Fiat Nuova 500, esposta nelle versioni 3+1 e Nuova 500 (interamente sviluppata, progettata e
prodotta a Torino, il veicolo elettrico a batteria più venduto dall’azienda, … Continua a leggere...
Di Silvestre: Un anno straordinario per il Gruppo Bmw
/0 Commenti/in BMW, Economia dell'auto /di Vincenzo BajardiPrima della chiusura dell’anno Bmw Group mette sotto l’albero di Natale le sue iniziative. Dalla visione strategica focalizzata sull’economia circolare con il preciso obiettivo di mantenere le materie prime nel ciclo di produzione il più a lungo possibile.
La Bmw i Vision Circular, concept ammirata, in settembre, al Salone della Mobilità di Monaco di Baviera, ha dimostrato come un veicolo … Continua a leggere...
Il motore a scoppio? L’ha inventato un prete
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Auto e Tecnica, Autologia, Musei dell'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Marco Belletti, giornalista
Davvero uno strano destino quello di Nicolò Barsanti, più conosciuto come padre Eugenio, nome che si diede nel 1844, appena 23enne, dopo aver preso i voti.
Strano e un po’ ingrato, perché se tutti gli addetti ai lavori nel mondo automotive conoscono August Otto, Karl Benz e Rudolph Diesel – considerati tra i principali … Continua a leggere...
Tra i patentati da oltre 5 anni, solo il 10% supererebbe oggi l’esame di teoria
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità e Innovazione /di AutologiaCon la Riforma del Codice della strada, dal 20 dicembre cambia l’esame di teoria per la patente, che passa da 40 domande a 30, 20 minuti di tempo e massimo 3 errori.
Nel 2020 424.752 cittadini hanno superato l’esame di guida e ottenuto la patente B, pari all’87,8% di tutte le persone che hanno sostenuto i quiz. Ma la … Continua a leggere...
L’auto ha perso la coda
/1 Commento/in Auto Novità, Design dell'auto /di Renato RoncoRicordo che quando con i colleghi ci ritrovavamo a visitare un salone (all’epoca le nuove auto le si scoprivano lì), o a visionare un nuovo modello, spesso il nostro commento era: ” Anche questa volta gli stilisti si sono fermati prima di arrivare alla coda”. Sì, perché spesso era questa la sensazione: che dopo aver curato il frontale e la … Continua a leggere...
Al MAUTO un film sulla leggenda della Moto Guzzi
/1 Commento/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto, Motociclismo /di Filippo ZanoniRaccontare una storia e una leggenda non è facile. Talvolta impossibile. Non sempre si riesce bene a definire i contorni, narrare tutto senza dimenticare niente e nessuno. A maggior ragione l’impresa è difficile se l’oggetto della narrazione è un mito come la Moto Guzzi.
Buttare il cuore oltre l’ostacolo è però possibile, anche con pochi mezzi. “Basta” la volontà, l’entusiasmo, … Continua a leggere...
Analisi critica della Cadillac XT4
/0 Commenti/in Auto Novità, Cadillac /di Luca Di GraziaProvata dopo una lunga attesa dovuta alle contingenze attuali e alla crisi dei chip elettronici, ecco la Cadillac XT4.
Moderno SUV della casa americana, ideato in chiave europea, dimensioni compatte, massa relativa, brillante nelle prestazioni si presenta sul mercato italiano come una alternativa alle auto un po’ “mainstream” che hanno riempito le vie delle nostre città: si perché l’obiettivo dichiarato … Continua a leggere...