Limite di velocità per le biciclette?

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

In Olanda si pone il problema del controllo della velocità delle biciclette.

Dalla civilissima Olanda portata a modello in molte cose – tranne quando ci manda i suoi tifosi imbecilli a devastare Roma e demolire i nostri monumenti – arriva una proposta … Continua a leggere...

Il mal d’Africa in auto

L’Ospite di Autologia: Kiko Casalegno

Era la primavera del 1998. L’amico Vincenzo Lancia, allora organizzatore del Rally d’Egitto insieme a Daniele Cotto e Jacky Ickx, mi chiese se mi sarebbe piaciuto occuparmi del coordinamento del Servizio Sanitario della gara, che si svolgeva nel deserto egiziano alla fine del mese di settembre: accettai subito, spinto dalla mia innata curiosità.

In realtà … Continua a leggere...

Nespolo firma la campagna ADV internazionale di EICMA 2015

“METTIAMOCI IN MOTO” Non solo una campagna per un Salone ma un messaggio con molti contenuti.

Da quando sono arrivato alla guida operativa di EICMA ho sempre pensato che questo evento non fosse un salone qualsiasi ma bensì la rappresentazione istituzionale di un settore che doveva rinnovarsi per come si rivolgeva all’industria e al pubblico.

Quindi le campagne che lo … Continua a leggere...

Sette domande a Raffaele Balducci

Raffaele Balducci è un direttore creativo specializzato in automotive, che ha siglato importanti campagne pubblicitarie del gruppo FCA.

1) Meglio un testimonial per lanciare un’auto, oppure no? 

Purché abbia la patente. Non è una battuta. Può capitare anche questo.

Il testimonial amplifica il messaggio in termini di memorabilità, ma resta necessaria l’idea che lo giustifichi. No ad un utilizzo creativo … Continua a leggere...

Il “prodotto” Alonso

Proprio nei giorni in cui l’affaire Alonso continua ad essere avvolto in una nebbia inquietante, vengono pubblicati i risultati di un’analisi condotta dalla società di consulenza sportiva Repucom. Una bella indagine mirata a valutare la “vendibilità” dei piloti di F1, ovvero quanto sono conosciuti dal pubblico e, soprattutto, appetiti dagli sponsor. In sostanza, quanto “arricchiscono” l’ambiente in cui si muovono.… Continua a leggere...

Rally o pista: qual è il pilota migliore ?

Pilota da rally o pilota da pista? Sono entrambe massime espressioni di diversi modi di intendere le competizioni automobilistiche. Sono semplicemente due sport simili. Come per le moto su strada e l’enduro, le bici su strada e le mountain bike, i centometri e la maratona. Chi vince è il campione. E comunque è questione di gusti. Come nella musica, nella … Continua a leggere...

Motiv.e la prima Yamaha con quattro ruote

Secondo il quotidiano economico giapponese Nikkei, nel 2019 la Yamaha farà il suo esordio nel mondo delle quattroruote con due nuove vetture la Motiv.e e la Motiv

La nota casa motociclistica ha deciso di mettere in produzione una piccola quattro ruote con solo due posti che punta direttamente a contrastare il dominio della naturale rivale Smart.

Da loro analisi pare … Continua a leggere...

Chi di voi non hai mai fatto l’amore in auto ?

“Chi di voi non hai mai fatto l’amore in auto ?” chiedeva maliziosamente l’uomo del marketing, ricordando la complicità che creava la Fiat 500 degli anni cinquanta/sessanta, tanto per rompere il ghiaccio all’inizio della conferenza stampa di lancio della nuova 500.

E a noi, quasi a tutti noi, è venuto in mente un viso, una situazione, un ricordo più o … Continua a leggere...

La guida autonoma, ne siamo proprio sicuri?

Una delle nuove frontiere della tecnologia è quella della guida autonoma. Il sogno di salire in macchina, impostare la destinazione e farsi condurre nel luogo desiderato lasciando fare tutto a lei potrebbe diventare realtà nel giro di una ventina d’anni. Nel mondo dell’auto qualcuno ne è talmente convinto da avere dichiarato che il traffico del futuro sarà completamente governato dall’elettronica. … Continua a leggere...

Giungla di parole

Il linguaggio, da sempre, è un’entità viva. Si evolve, peggiora, si arricchisce di nuovi termini e di nuove espressioni. In una parola: cambia. Nell’antica Roma per definire il destriero di razza si diceva equus, il ronzino era invece chiamato caballus. Oggi si dice cavallo di razza mentre carne equina sa tanto di macelleria. Curriculum era una corsetta, oggi è una … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori