Le americane di Bulgari

La copertina della Manovella di aprile è dedicata all’incredibile collezione di Nicola Bulgari, persona con una passione autentica per il motorismo storico e, soprattutto, una grande competenza che riversa nella sua raccolta di auto americane conservate tra l’Italia e gli Stati Uniti.
Le automobili di Nicola Bulgari sono suddivise in tre diverse sedi. La location più grande, battezzata NB Center … Continua a leggere...

Natura in città, Urban Lab presenta il programma del 2022: dal 31 marzo documenta e racconta la condizione ambientale in città

Cambiamenti climatici, Agenda 2030, Green Deal europeo. L’emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti, il tema è all’ordine del giorno nelle agende politiche e sotto la lente di ingrandimento di esperti, studiosi, critici, movimenti giovanili e mass media.

Nel caso di Torino, la città si trova a dover fare i conti con polveri sottili, ondate di calore, allagamenti e … Continua a leggere...

2001-2020: morti in incidenti stradali in Italia da 7.096 a 2.395 (-%)

Finalmente una buona notizia: dal 2001 al 2020 i morti per incidente stradale in Italia sono scesi da 7.096 a 2.395, con un calo del 66,2%. Come emerge dalla tabella elaborata da Federpneus, la tendenza fortemente positiva della mortalità stradale in Italia è stata costante, con aumenti nel 2015 e nel 2017, recuperati negli anni successivi. Balza all’occhio il calo … Continua a leggere...

Ford svela il suo Piano: nel 2024 arriveranno in Europa tre nuove elettriche

Ford introdurrà, entro il 2024, in Europa tre nuove vetture elettriche e quattro nuovi veicoli commerciali. Inoltre la previsione è di commercializzare, nel Vecchio Continente, 600.000 auto con la spina entro il 2026. Questa accelerazione rientra nel piano Ford+ che prevede la realizzazione a riguardo di 2 milioni di unità all’anno e di raggiungere un Ebit del 10%.

Nel nuovo … Continua a leggere...

Regalare auto e documentazione ai Musei: come fare?

Il tema è di quelli che ricorrono ogni tanto: cosa fare se si intende donare una vettura, della documentazione o – per esempio – una collezione di modellini a un museo o a un’istituzione il cui fine è quello di conservare e tramandare la storia dei veicoli?

Lo spunto è arrivato da un imprenditore torinese, che mi ha chiesto consigli … Continua a leggere...

Una SUV da due tonnellate non può essere una Lotus

Non è un mondo per vecchi e nostalgici. Ma una Lotus SUV da due tonnellate non sarebbe nemmeno il mondo di Colin Chapman che aveva fondato il suo credo su questo concetto «L’aggiunta di potenza ti rende più veloce sui rettilinei. Sottrarre peso ti rende più veloce ovunque.» Voleva soltanto auto leggere, almeno le sue, il grande Colin.

Bisogna accettare … Continua a leggere...

F.1 Jacques Villeneuve e il figlio Gilles nel ricordo del padre leggenda

Ci sono voluti quasi 40 anni per togliersi di dosso un peso unico, insopportabile e difficilmente gestibile, ma alla fine Jacques Villeneuve ce l’ha fatta e ora, alla vigilia del suo 51 compleanno (il prossimo 9 aprile) affronta la vita senza quel peso che lo ha seguito per tanto tempo. Il suo aveva un nome e cognome: Gilles Villeneuve. Il … Continua a leggere...

“ASI CIRCUITO TRICOLORE 2022”, i prossimi 15 appuntamenti

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. L’iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché Continua a leggere...

Aspettando gli incentivi nuovo crollo per l’auto

Non ci sono più aggettivi per descrivere il disastro del mercato auto. In marzo sono state immatricolate in Italia 119.497 autovetture con un calo del 29,7% su marzo 2021, che non era però un mese normale perché le vendite erano anche allora fortemente penalizzate dalla pandemia. Se si fa riferimento all’ultimo marzo precedente la pandemia, cioè a marzo 2019, il … Continua a leggere...

Addio rombi nascenti dall’auto

Parafrasando un brano del Manzoni (Promessi Sposi capitolo 8) arriverà un giorno   che dovremo dire “Addio rombi nascenti dall’auto…”.

Il giorno in cui non circoleranno più auto con il motore a scoppio perderemo una parte del fascino dell’automobile.

Questa parafrasi mi è venuta in mente qualche giorno fa quando prima una Mercede Classe “A” 6 cilindri turbo particolarmente scoppiettante, e … Continua a leggere...