Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Entro 10 anni le auto cambieranno come non han fatto in 50 anni

«Credo che l’industria dell’auto cambierà più nei prossimi 5-10 anni di quanto non sia cambiata negli ultimi 50».
La dichiarazione di Mary Barra, numero uno di Gm, la partner che Sergio Marchionne non riesce a conquistare, arriva da Davos, dal World Economic Forum dove è intervenuta con uno speech molto interessante per spiegare dove andrà l’auto del futuro. … Continua a leggere...

Complimenti a Filippo Pavan Bernacchi

La sua riconferma al vertice di Federauto non può che far bene al settore tutto. Pavan Bernacchi, in pochi anni, ha dato una vigorosa svolta all’associazione dei concessionari, per troppo tempo silente (senza nulla togliere all’ex presidente Vincenzo Malagò, ma erano altri periodi, con altri problemi), distinguendosi per gli interventi sempre pepati e spesso “contro corrente” sui problemi del settore.… Continua a leggere...

Alla Peugeot la Dakar 2016 con l’equipaggio Peterhansel-Cottret

Ventisei anni dopo il suo ultimo successo, la Peugeot vince la Dakar per la quinta volta nella sua storia. La vittoria finale è andata alla Peugeot 2008 DKR, 2 ruote motrici con il suo equipaggio più titolato, Stéphane Peterhansel/Jean-Paul Cottret.
Questa prestigiosa vittoria va ad aggiungersi ad un palmarès sportivo già ricco di quattro successi alla Dakar, conquistati in Africa … Continua a leggere...

Addio Signorina F1

Addio a Maria Teresa de Filippis, la prima donna della Formula 1. Se ne va a 89 anni una protagonista dello sport e del costume del Novecento, ultima erede di una generazione di piloti eroi, temerari che all’inizio del secolo scorso gareggiavano con occhialoni da aviatori e un caschetto di pelle a fasciare la testa. Nuvolari l’icona di riferimento, poi … Continua a leggere...

Come si guida un “Gatto delle nevi”

La lunga estate di San Martino ha ceduto progressivamente il posto all’inverno, senza quasi transitare per l’autunno. Siamo passati in poche ore da temperature fuori dalla norma per il periodo, alla discesa di aria polare, con venti molto forti e finalmente anche qualche nevicata.

Tutto questo per la gioia degli appassionati di sci che non vedevano l’ora di solcare nuovamente … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive: new entry nel “serbatoio di idee”

Dal 1° gennaio 2016 il Comitato Tecnico di #FORUMAutoMotive, il Movimento di opinione a sostegno della mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, potrà contare su due nuovi autorevoli ingressi.
A far parte del suo “serbatoio di idee”, costituito per contribuire a stimolare il dibattito e a proporre soluzioni sui principali temi, saranno Alfio Manganaro, ex responsabile … Continua a leggere...

Notte di Natale con Niki Lauda

L’Ospite di Autologia:

Spero che abbiate passato tutti un buon Natale, in serenità e con la pancia … piena!!
Vi voglio narrare una notte di Natale, quella del 1976, in cui dovetti andare a Saint Moritz per intervistare Niki Lauda. L’appuntamento era per le 19,30, mezz’ora a mia disposizione poi Niki sarebbe andato a cena.… Continua a leggere...

Zanardi e Rossi la forza e la tenerezza ai Gazzetta Awards

Nella grande serata dei Gazzetta Sports Awards non potevamo mancare i motori, rappresentati da due campioni che sono già entrati nella leggenda: Alex Zanardi e Valentino Rossi. Hanno vinto tutti e due il premio Legend perché non solo avevano scatenato i voti dei fan, ma perché sono entrati nel nostro cuore.

Le motivazioni ufficiali sono state queste:

Alex ZanardiContinua a leggere...

Viaggio nella bellezza disegnata da Pininfarina: dalle auto da sogno agli anni della crisi

Una produzione che ha costruito una bella fetta dell’immaginario collettivo a quattro ruote grazie alla collaborazione con Ferrari, Alfa Romeo, Lancia e tanti altri marchi.

All’inizio erano fuoriserie artigianali, progettate su meccaniche Alfa Romeo, Hispano-Suiza, Lancia e Fiat. Seguirono macchine da culto, da amatori, disegnate o realizzate in serie con i marchi più prestigiosi. Alcune perfino incoronate come opere d’arte, … Continua a leggere...

Il machismo non va di moda

L’Ospite di Autologia, Giulia Marrone, giornalista

È il machismo che distrugge il settore dell’auto e della moto.
Ecco, questo in sintesi il pensiero costruito e confermato dai fatti negli anni. E i giornalisti hanno una responsabilità enorme. Sono i primi emissari di questo delitto.
Perché?
Perché sulla volontà di raccontare un prodotto (sotto forma di notizia e/o approfondimento) prevale la … Continua a leggere...

Formula 1: piloti 2.0, era proprio vero…

Non è mai simpatico autocitarsi. Specialmente per i giornalisti. Ma oggi lo faccio perché i fatti hanno dato pienamente ragione alla tesi che proposi nel primo pezzo da me pubblicato su Autologia ben prima che iniziasse il Campionato 2015. (https://autologia.net/formula-1-del-futuro-piloti-2-0/).
In quel pezzo infatti affermavo che nella F.1 moderna oggi valgono di più i piloti di nuova generazione, … Continua a leggere...

Pier Luigi Bonora risponde su Prima Comunicazione a Max Medici

Riportiamo la lettera scritta da Pier Luigi Bonora, pubblicata nell’ultimo numero di Prima Comunicazione, che fa seguito alla polemica raccontata nel nostro precedente articolo raggiungibile con il seguente link:
https://autologia.net/occultamento-di-cadavere-o-sbatti-il-mostro-in-prima-pagina/

Bonora-Prima_Com

 

Scarica il pdf

Continua a leggere...

Fiat 124 Spider american version: donne e motori con italian playboy da strapazzo

Tutto è cominciato con una pillola blu e una Fiat 500 X. Un’idea creativa spiritosa, divertente e simpatica per un’auto in corsa con i tempi dai toni freschi, leggeri e moderni come il carattere del prodotto. Complimenti!

Ma quando le buone idee copiano se stesse devono quasi sempre fare i conti con brutte scivolate e tranelli in agguato. Ed è … Continua a leggere...

LETTERA APERTA ad Aurelio Nervo, nuovo Presidente dell’ANFIA

La nomina di Aurelio Nervo alla presidenza di Anfia, l’associazione che rappresenta la filiera automotive italiana, mi porta a fare delle considerazioni, una sorta di bilancio di questo fine 2015.
Innanzitutto, buon lavoro e complimenti, con la consapevolezza che l’eredità che le lascia il suo predecessore, Roberto Vavassori, è molto delicata.
Chi l’ha preceduta si è dovuto confrontare con una … Continua a leggere...