Le notizie, i racconti, i comportamenti del mondo della Comunicazione che ruota intorno all’auto

È molto triste che siano così poche oggi le informazioni utili

Cent’anni fa esatti o quasi, il 2 gennaio del 1915, “The Saturday Evening Post”, che da lì a poco sarebbe divenuto il settimanale più diffuso degli Stati Uniti, pubblicò, tra un racconto umoristico e un servizio sulla macelleria inaugurata qualche mese prima in Europa, una pagina che dovette attirare l’attenzione. Un testo in caratteri molto piccoli, dominato dal titolo “Il … Continua a leggere...

SS 64, la ‘mia’ Porrettana

Quando si dice di qualcuno: è tutto casa e lavoro. Di me è stato detto: è tutto casa, lavoro e… Porrettana. Si, perchè per quasi vent’anni la strada statale numero 64 – chiamata Porrettana perchè dal gradevole centro termale di Porretta da un lato scende verso Pistoia e dall’altro porta a Bologna, proseguendo sino a Ferrara – è stata una … Continua a leggere...

AUTODAFÉ del 12 giugno 2015

Corri di qua, vai di là, alla fine ti senti un bel…pacco postale. Ma con le orecchie.
Girando tante ne senti e altrettante ne puoi raccontare.

Molti sono rimasti delusi dal fatto che Davide Kluzer non abbia preso sedia e scrivania di Luca Del Monte in Maserati, che invece vanno a quel Simone… di cui ci ha fatto … Continua a leggere...

Dal doppiopetto alla tuta ignifuga

Quando nel 1950 il conte Giannino Marzotto tagliò il traguardo a bordo della Ferrari 195 S Berlinetta, vincendo la Mille Miglia, fece notizia la sua affermazione in quella gara massacrante contro tanti altri fortissimi piloti, non certamente il suo abbigliamento: un doppiopetto con camicia e cravatta. Quando nel 1953 vinse di nuovo, esaltarono la sua guida e il suo coraggio, … Continua a leggere...

Breve estratto dal glossario dei giornalisti ignoranti

Leggendo i titoli di giornali e sommari dei telegiornali viene da chiedersi quante baggianaggini ci raccontino visto che, per gli argomenti di cui ci intendiamo, ne dicono a bizzeffe a iniziare dalla terminologia. Po magari i blogger seguono ovviamente a ruota e amplificano gli errori.

Ne siano esempio tre, i primi che ci vengono a mente:

Apecar

Chi è lo … Continua a leggere...

La critica di Senofane: Citroen C4 Cactus e Skoda Fabia

 

Dopo una breve pausa dedicata a qualche buon esempio di comunicazione automobilistica televisiva, si torna alla triste normalità della programmazione pubblicitaria moscia. Vale a dire spot con creatività di bassa qualità o, ancora peggio, con nessuna creatività.
Oggi Senofane porrà l’accento della sua critica non su uno, ma su ben due spot recentemente passati sulle TV italiane.
Il primo … Continua a leggere...

I luoghi comuni delle presentazioni stampa e le nostre responsabilità di cui dovremmo essere consapevoli

Basta! Non ce la faccio più. Lasciatemi sfogare. Sarà che il marketing sta divorando gli uffici stampa, ma adesso stiamo esagerando. Da sempre, l’auto nuova che ci viene presentata è esaltata da chi ce la propina. Ma un conto è l’esaltazione. E un conto è la mistificazione.

Ormai, a leggere le cartelle stampa che le direzioni relazioni esterne, negli ultimi … Continua a leggere...

La conferenza stampa

Ah! Le gioie della conferenza stampa!

L’incontro tra due mondi che si completano, perché ognuno ha bisogno dell’altro, o almeno così sembrerebbe…

Quando ero piccolo, io e mio fratello, avidi lettori di cose automobilistiche, sapevamo dell’introduzione di un nuovo modello da disegni “interpretati” da qualche rivista, poi – con una certa lentezza – le notizie si facevano sempre più certe, … Continua a leggere...

Lettera Aperta: Salviamo il Diesel prima che sia troppo tardi

Cari dirigenti e associati di  Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Federauto (Federazione Italiana Concessionari Auto) e AsConAuto (Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto)

È sicuramente giunto il momento di tornare ai fondamentali, alle ragioni che hanno dato alla mobilità a motore quel forte impulso nella ricerca di tecnologie capaci di rendere i veicoli sempre … Continua a leggere...

Una grande Idea per Nespresso

Da ormai qualche anno siamo abituati a pensare a George Clooney come protagonista degli innumerevoli spot per Nespresso e, nonostante la lovestory da gossip con la nostra Canalis e qualche interpretazione che non passerà alla storia del cinema,  ormai è automatica l’associazione tra Clooney e il caffè in cialda che ha messo in discussione il primato del caffè italiano nel … Continua a leggere...

Li Shufu e la prima auto costruita in Cina ad essere venduta negli Stati Uniti

Si chiama Li Shufu e nessuno sa chi è. Succede spesso con i cinesi, eppure chi s’interessa di automobili farà bene a mettersi in testa questo nome perché appartiene a uno che deve avere due attributi grossi così.

Chi lo conosce da vicino afferma che scrive poesia ed è dotato di molto humour, chi lo conosce poco si limita a … Continua a leggere...

Il cellulare killer

Un’intelligente spot virale sta girando sul web ottenendo un numero di visioni altissimo, oltre 50milioni.

Si tratta certamente, prima di tutto, di una pubblicità per un brand automobilistico, che però vuol essere anche educativo, poiché le distrazioni durante la guida continuano ad essere la causa principale di gravi incidenti stradali. Appelli, spot e raccomandazioni che invitano a non distrarsi durante … Continua a leggere...

Il singolare spot anti-diesel di Toyota. Un colpo all’immagine dei motori a gasolio, ma nel settore non vola una mosca

Cosa si fa pur di vendere un po’ di macchine in più. Da quasi due mesi (a dare il via alle danze è stata Fca) diverse case automobilistiche hanno varato propri ecoincentivi, cioè forti sconti a favore di chi cambia la vettura. Uno sforzo non indifferente, visto il continuo immobilismo da parte del governo, che però sta dando i suoi … Continua a leggere...

Le interviste per nessuno

Prima di leggere queste riflessioni, rispondete alle seguenti domande:

Vi fate tutti i giorni la barba, ma se in televisione trovate un’intervista al presidente della Gillette o della Braun che fate?

Cambiate canale o state ad ascoltare quanti rasoi hanno venduto e quanti sperano di venderne?

Magari ci piacerebbe sapere se fan bene la barba, da un giornalista che ha … Continua a leggere...