BMWAuto BMW

Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto  BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come “fabbrica bavarese di motori”) un’azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.
Fondata nel 1917 inizialmente per produrre motori d’aereo, ha esteso progressivamente la sua attività fino a diventare una delle casa automobilistiche più importanti e prestigiose del mondo soprattutto per la qualità costruttiva e la modernità tecnologica e ingegneristica dei suoi prodotti, con una gamma che si estende dalla compatta Serie 1 a un SUV come la X6.
L’introduzione del motore a 6 cilindri in linea dichiara le ambizioni della Casa bavarese verso gli amanti delle auto sportive e di classe. Come la 335 o la 328, una cabrio con la quale la BMW vince la Mille Miglia del 1940.
Poi c’è la tragica pausa della Seconda Guerra Mondiale che porta la Casa bavarese a ridursi alla produzione della micro vettura Isetta. L’aria cambia nel 1959, quando il finanziere Herbert Quandt diventa azionista di maggioranza. La BMW assume la fisionomia che conosciamo, già a partire dalla 1500 presentata nel 1961. Da allora è tutto un crescendo.
Nelle corse i motori BMW si impongono nella F.2, le BMW dominano le gare Turismo e nel 1983 il 4 cilindri bavarese di 1.5 litri progettato da Paul Rosche è il primo motore turbocompresso a portare un pilota al titolo mondiale di F.1. Mancava il suggello della 24 Ore di Le Mans, ma nel 1999 una biposto BMW conquista anche la leggendaria maratona francese.
Nello stesso anno la Casa presenta il suo primo SUV, la X5, costruito nel nuovo stabilimento di Spartanburg, USA, mentre in precedenza (1994) aveva acquisito il gruppo Rover, di cui si terrà soltanto il marchio Mini, e i diritti del marchio Rolls-Royce (1998). Nel 2008 conquista anche la sua unica vittoria in F.1 da costruttore di telaio e motore, nel GP Canada.

Segui questa pagina di Autologia.net per essere sempre informato sul mondo BMW!

Il parere degli esperti direttamente dal Salone di Ginevra 2016

Autoblog.it – Mirco Magni – Abarth 124 Spider
La spider dello Scorpione debutta in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2016. Rispetto alla Fiat 124 Spider la versione Abarth propone un’estetica ancor più aggressiva abbinata ad alcuni aggiornamenti meccanici pensati per enfatizzare ulteriormente la guidabilità e le prestazioni della due posti. Il motore, ad esempio, è il 1.4 MultiAir in … Continua a leggere...

Motor Show di Ginevra 2016 : quando, dove, cosa, chi

Ci siamo. Sta per partire il Salone di Ginevra, l’appuntamento annuale con il mondo dell’automobile che è arrivato alla 86esima edizione. Aprirà le porte al pubblico dal 3 al 13 marzo, mentre l’1 e il 2 sono le giornate riservate alla stampa e agli addetti ai lavori.
Quest’anno gli organizzatori preannunciano la presenza di 120 anteprime di cui 88 mondiali … Continua a leggere...

Questioni di equilibri

Premetto che amo viaggiare in auto: mi rilassa e sono certo che apre la mente. Poi, fatto per me importante, mi permette di stare sul pezzo. Quante rubriche, quante idee sono nate mentre viaggiavo ma anche quante scoperte dell’auto che mi portava o guidavo.
Per dieci anni ho fatto almeno due volte al mese, Milano-Parigi-Milano, dietro a un volante. Per … Continua a leggere...

Natura e Artificio: il design nell’epoca della trasformazione

“BMW Creative Lab”, attiva dal 2012, è un’iniziativa pensata per individuare giovani di talento italiani e stranieri che studiano in Italia. Sviluppata con l’ufficio di Monaco di Designworks, è realizzata in collaborazione con un’azienda italiana partner che cambia ogni anno. La prima edizione fu realizzata in partnership con Fratelli Guzzini e la seconda con Napapjiri che hanno premiato rispettivamente … Continua a leggere...

Quattroruote compie 60 anni e l’automobile 130, ma che futuro avrà?

Quattroruote compie sessant’anni e invece di guardarsi soltanto alle spalle, guarda avanti.
Il mensile della Domus di Giovanna Mazzocchi, editrice e pilota di aerei, festeggia con un numero speciale che ci racconta gli ultimi 60 anni dell’auto e ci proietta nei prossimi 40.
Che auto guideremo nel 2056? È proprio la parte dedicata all’immaginazione del futuro che mi sembra … Continua a leggere...

Triplo impegno sulle nevi alpine per la Milano Autostoriche

Riceviamo e volentieri pubblichiamo per i tanti appassionati di corse storiche, che fanno rivivere magnifiche storie e portano in strada meravigliose vetture per il loro piacere e per quello del numeroso pubblico, che segue con entusiasmo le gare.

Un fine Gennaio decisamente intenso per la Scuderia Milano Autostoriche. Oltre al tradizionale appuntamento col Rallye MonteCarlo Historique, “in onda” dal 29 … Continua a leggere...

Foodies: quando un brand automobilistico (…tedesco!) si preoccupa di sostenere l’eccellenza dei prodotti alimentari italiani

Il progetto di iFoodies è nato nel 2013, ponendosi come obiettivo la promozione delle aziende agricole italiane diffuse sul territorio che operano secondo principi di sostenibilità e biodinamicità. In questi due anni, sono stati raggiunti oltre 6.500.000 utenti, di questi oltre 50 mila utenti hanno scaricato la App, rendendola la prima realtà del settore food in Italia.
L’app iFoodies si … Continua a leggere...

Quante auto si venderanno in Italia nel 2016 ?

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi

L’ordine di squadra era stato chiaro: il mercato 2016 in Italia registrerà
1.640.000 immatricolazioni. Lo aveva annunciato l¹Unrae, che rappresenta i
produttori esteri presenti e operanti nel nostro Paese.
Nel raccogliere le previsioni semestrali delle singole Case come fa da anni InterAutoNews, ci
siamo resi conto che per il 2016 alcune si sono allineate, indicando
… Continua a leggere...

A Las Vegas il Consumer Electronics Show 2016

Guida pilotata, elettrificazione e connettività. Questi i must che Audi ha portato al CES. Per illustrare al meglio la strategia di elettrificazione, la Casa ha esposto la e-tron quattro concept, SUV sportivo a propulsione a zero emissioni. Tre motori elettrici con potenza complessiva fino a 370 kW consentono di realizzare la trazione integrale quattro e di ottenere un torque vectoring … Continua a leggere...

Addio Signorina F1

Addio a Maria Teresa de Filippis, la prima donna della Formula 1. Se ne va a 89 anni una protagonista dello sport e del costume del Novecento, ultima erede di una generazione di piloti eroi, temerari che all’inizio del secolo scorso gareggiavano con occhialoni da aviatori e un caschetto di pelle a fasciare la testa. Nuvolari l’icona di riferimento, poi … Continua a leggere...

Ripartire ricordando che la fiducia dei consumatori non deve essere mai tradita

Chi non ricorda lo sfortunato debutto di Harald Krüger, neo numero uno di Bmw Group, al grande Salone dell’auto di Francoforte?
Era la mattina del 15 settembre scorso.
Nemmeno il tempo di salutare i giornalisti presenti alla conferenza stampa, ed ecco il 49enne super manager tedesco accasciarsi davanti alle telecamere. (https://autologia.net/il-manager-bmw-sviene-in-diretta-a-francoforte/)
Le immagini hanno fatto immediatamente il giro … Continua a leggere...

“Repetita non semper iuvant”

Il recupero di nomi impiegati per vetture precedenti, anche assai diverse, raramente è una scelta convincente. Fiat sembra non curarsene, come per la nuova Tipo. Colpa del marketing, o sarà perché tra i responsabili ci sia chi non sembra conoscere compiutamente la storia del marchio?

Sarò statico, storico o antiquato ma per me la Ferrari Testa Rossa è la 250 … Continua a leggere...

A Milano blocco esteso anche alle auto cosiddette “verdi”

Occhio al possibile (e costoso) fraintendimento nell’ordinanza con cui viene vietata la circolazione a Milano delle auto fino al 30 dicembre incluso. Dunque, il divieto dalle 10 alle 16 riguarda anche le auto “verdi”, cioè quelle bi-fuel a metano o Gpl, e le ibride.
Occhio a queste ultime: infatti, a poter circolare sono solamente le IBRIDE PLUG-IN e le ELETTRICHE … Continua a leggere...

2016: l’auto che sarà


L’Ospite di Autologia: Gianni Marin.

Dall’Audi A4 alla Giulia che verrà: nel corso del 2016 saranno presentati circa cinquanta nuovi modelli, ai quali bisognerà aggiungerne altri che verranno aggiornati più o meno profondamente. Il 2016 sarà un anno di grande interesse, ma sul quale peseranno gli avvenimenti del 2015, dal Dieselgate al “licenziamento” di due fra i più noti stilisti … Continua a leggere...