Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Prima i francesi

Nuovo segnale di debolezza dei sindacati, disinvolta forzatura dell’azienda, distratto disinteresse delle istituzioni?

C’è un po’ di tutto questo nella risposta sul perché Atlantis ha deciso di accordare un bonus anti rincari ai dipendenti francesi rinviando lo stesso provvedimento per gli italiani al rinnovo del contratto.

Questa mossa, passata quasi sotto silenzio, non è, come potrebbe sembrare, il risultato di … Continua a leggere...

Quale Torino nel “dopo-Mirafiori” ?

Nella fase conclusiva di una campagna elettorale distratta e smemorata sui temi urgenti e reali del paese, l’argomento ha trovato posto nei mezzi di comunicazione per poco più di ventiquattr’ore e non si può certo dire che abbia fornito grandi novità rispetto al passato.

Nei colloqui di qualche settimana fa il ceo di Stellantis Carlos Tavares, che avrebbe dovuto fornire … Continua a leggere...

Premiata la showcar Renault R5 TURBO 3E

La showcar Renault R5 TURBO 3E ha vinto il Premio assegnato dal Pubblico al concorso d’eleganza Art et Elégance Richard Mille 2022, che si è svolto il 25 settembre a Chantilly, in Francia.

R5 Turbo 3E è stata realizzata per rendere omaggio alle versioni più sportive della Renault 5, la Turbo e la Turbo 2, con una rivisitazione più moderna … Continua a leggere...

Porsche scommette sul mercato azionario

La Borsa attira i grandi marchi automobilistici. Ultimo in ordine di tempo Porsche che guarda con notevole interesse all’elettrificazione. Porsche è un marchio fondato nel 1931 da Ferdinand Porsche. La prima auto fu il Maggiolino. La prima sportiva arrivò nel 1948, era la 356. Nel 2012 Porsche è stata acquistata dal Gruppo Volkswagen.

Il marchio sportivo, di riflesso, ha pensato … Continua a leggere...

Rinasce O.S.C.A e la storia continua

La rinascita di O.S.C.A. è senza dubbio una bella notizia per gli appassionati di automobilismo.

Il marchio OSCA affonda le sue radici agli albori del motorismo, a cavallo tra l’800 ed il ‘900, quando Carlo Maserati progettò e costruì un motore per motocicli. Carlo purtroppo morì molto giovane, ma nel 1914 Giulio Alfieri fondò a Bologna le “Officine Alfieri Maserati” … Continua a leggere...

Qual è il periodo migliore per comprare o vendere auto usate?

Con i prezzi delle automobili nuove ai massimi storici, un numero crescente di consumatori si rivolge al mercato delle auto usate. Ma qual è il momento migliore per comprare un’auto o, viceversa, per venderne una? Facciamo chiarezza.

La scelta dell’auto può essere un compito semplice e divertente. Verde, rossa, grigia, elegante o sportiva, grande o piccola, stravagante o anonima: ci … Continua a leggere...

Biden inaugura Detroit e annuncia il futuro dell’auto negli Usa

Ritorna, dopo tre anni, il Salone di Detroit, cioè il NAIAS, il North America International Auto Show, la più importante rassegna motoristica al mondo insieme a quella di Tokyo. Ha aperto i battenti il 14 settembre e chiuderà domenica 25.

Ad inaugurarlo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, grande appassionato di auto. Si è soffermato sullo sviluppo della mobilità … Continua a leggere...

SABELT festeggia i suoi primi 50 anni

Da un’idea dei giovani fratelli Piero e Giorgio Marsiaj, il 20 settembre 1972 nasce a Torino la Sabelt, acronimo di Safety Belt, azienda produttrice di cinture di sicurezza e sedili per auto.

Oggi Sabelt fornisce 7 team su 10 di Formula 1 e i principali team del Motorsport (ad esempio Ferrari, Porsche, Alpine, Cupra), e grazie ad un’attenzione nella diversificazione … Continua a leggere...

Rombano i motori nel cuore di TORINO

Con il conferimento degli Autolook Awards, i riconoscimenti dedicati alla capacità di comunicare di brand e team di tutte le specialità del motorsport, ha preso il via Autolook Week Torino, una “estensione” dei festeggiamenti per il centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza, trasformando sino a domenica 11 settembre il centro di Torino in un museo a cielo aperto.

Un’esposizione di oltre … Continua a leggere...

Auto sempre più salate: per tanti l’acquisto sarà un problema

Le automobili costeranno sempre più care e «scordiamoci tra un po’ di pagarle meno di 20mila euro»: parola di Luca De Meo, ad di Renault Group. La conferma, quella del top manager, di quanto sta effettivamente avvenendo nel mercato. Le ragioni dei rincari: elettrificazione, dispositivi di assistenza alla guida, connettività e i nuovi rapporti tra Case madri e concessionari la … Continua a leggere...

Il Regno Unito cancella gli incentivi per le elettriche

Con un anno di anticipo rispetto ai termini indicati (fine 2023) e una mossa che ha colto di sorpresa anche le associazioni di categoria, il Governo del Regno Unito ha cancellato definitivamente i contributi all’acquisto di auto elettriche e plug-in.

Secondo fonti di Downing Street, l’attuale schema di sovvenzioni avrebbe raggiunto l’obiettivo di dare un forte impulso alla domanda di … Continua a leggere...

I giovani cambiano il concetto di mobilità e pongono le basi per una rivoluzione nel settore automotive

Per la Generazione Z l’auto resta centrale, con un utilizzo molto frequente, ma i giovani sono più aperti all’utilizzo di formule di trasporto alternative. Rispetto alle altre generazioni preferiscono i servizi di trasporto pubblico e la micro-mobilità, pretendono un livello di connettività senza interruzioni per qualsiasi tipo di trasporto, sono particolarmente favorevoli alle auto ibride ed elettriche e sono più … Continua a leggere...

Nonostante l’arrivo (tardivo ed insufficiente) degli incentivi VENDITE AUTO SUL 2019: MAGGIO -38,7%, INTERO 2022 -30,3%

In maggio sono state immatricolate in Italia 121.299 autovetture con un calo del 15,1% su maggio 2021 e del 38,7% sull’ultimo mese di maggio precedente la pandemia, cioè su maggio 2019. Disastroso anche il bilancio del periodo gennaio-maggio che chiude con 556.974 immatricolazioni e con un calo del 24,3% sul gennaio-maggio 2021 e del 38,9% sul gennaio-maggio 2019.

Proiettando il … Continua a leggere...

I social insostituibili strumenti di comunicazione delle concessionarie

Per le aziende che devono vendere qualcosa la comunicazione ormai è (quasi) tutto. Inutile avere un ottimo prodotto senza comunicarlo bene. Discorso ancora più vero nell’epoca dei social, dove tutto si basa sulla velocità. Le Casa automobilistiche si sono adeguate da tempo questo paradigma e, accanto ai tradizionale uffici stampa, hanno affiancato professionisti che si occupano di Facebook, Instagram, LinkedIn … Continua a leggere...