Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

314 risultati per la ricerca di: Citroën

295

Quando il Rally era sempre un’avventura

Vi siete mai chiesti che cos’erano e com’erano i rally nella loro fase pionieristica? Per collocarci nel tempo, diciamo fino ai primi anni ’60. Siamo abituati ad assistere ai rally di oggi veloci, tecnologici e di chilometraggio contenuto. E probabilmente, da appassionati, conosciamo la storia recente e magari siamo anche nostalgici dell’epopea d’oro degli anni ’80, quella dei Gruppi B, … Continua a leggere...

296

Una Ecopatente per i giovani più sensibili

“Ecopatente” 2015 prosegue per il sesto anno consecutivo, il corso è offerto gratuitamente nell’ambito delle lezioni previste dal Codice della strada per ottenere la patente B, dagli istruttori delle autoscuole Confarca (Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici) e Unasca (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica).

Il progetto è partito nel 2009 con il supporto di Citroën, Shell e … Continua a leggere...

297

Il Trofeo Top Manager consegnato a Fabrizio Longo all’Audi City Lab

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

“Il futuro delle marche premium si giocherà sul terreno del servizio. Sarà quella la nuova frontiera della nostra capacità di essere diversi dai brand generalisti. Occorre sorprendere il cliente con iniziative che non si aspetta e che lo legheranno sempre di più a noi”. Ha le idee chiare e sa guardare avanti, Fabrizio Longo. Questo … Continua a leggere...

298

AUTODAFÉ del 1 Maggio 2015

Ohibò, un produttore di paracaduti vorrei essere perché tanti clienti avrò.

I “comunicatori” in caduta libera sono tanti di più di quelli sugli scudi.

Ma purtroppo produttore di paracaduti non sono mentre canta storie si.

Pertanto faccio ciò.

Raccontare di quella dal carattere difficile che tutti sussurrano sia stata ridimensionata, di quella che poco si sente e si vede e … Continua a leggere...

299

Auto e Cinema. La DS, lo Sciacallo, Ventura, Maccione e Brel

La prima volta che salii a bordo di una Citroen DS, tanti anni fa, era una sera d’estate. Avevo appuntamento con Beppe. L’amico, tecnico alla Fiat, firmata una collina di “farfalle” (cambiali), era riuscito a possedere il suo sogno, appunto un esemplare usato e d’età, della serie 23 color grigio perla.

La “Dea” arrivò con un soffio del motore, non … Continua a leggere...

300

AUTODAFÉ del 17 Aprile 2015

Pierluigi Bonora, responsabile della pagina motori del Giornale lamenta da tempo una scarsa partecipazione al dibattito dei colleghi nelle conferenze stampa. Si apre così una discussione con alcuni su quanto sia opportuno fare le domande alla fine delle conferenze stampa. Alcuni sostengono la non opportunità di condivisione delle risposte. Altri affermano che farle è solo un voler mettersi in … Continua a leggere...

301

Come la chiamiamo ?

Ospite di Autologia: Maurizio Caldera.

S, A, K, G, sembra uno scioglilingua da affrontare ogni volta che si vuole definire un modello. Ogni costruttore le ha provate tutte, prima con i nomi, poi i numeri, infine i raggruppamenti di lettere per identificare la vettura in oggetto. All’inizio fu Topolino, Balilla in casa Fiat, dove però albergavano anche 500, 600 e … Continua a leggere...

302

Vetro e motori

Nell’ultimo decennio dell’ ‘800, mentre i primi grandi marchi automobilistici facevano la loro apparizione al centro della seconda rivoluzione industriale, negli ambienti intellettuali dilagava la critica alle pesanti trasformazioni che si andavano imponendo nella vita sociale e culturale. John Ruskin, per esempio, lamentava la scomparsa dell’artigianato, travolto dalla produzione di serie: e, a parte l’improbabile invito al ritorno alla tradizione … Continua a leggere...

303

“Milano AutoClassica 2015” dal 20 al 22 marzo

Milano AutoClassica, il Salone di Auto d’Epoca torna dal 20 al 22 Marzo 2015 a Fiera Milano Rho con un giusto mix tra passato e futuro, diventando sempre più interessante grazie alla presenza di dieci tra le più importanti case automobilistiche contemporanee, alcune delle quali, direttamente dal Salone dell’Auto di Ginevra preannunciano sorprese per il pubblico italiano.

Lamborghini, promette agli … Continua a leggere...

304

Rally o pista: qual è il pilota migliore ?

Pilota da rally o pilota da pista? Sono entrambe massime espressioni di diversi modi di intendere le competizioni automobilistiche. Sono semplicemente due sport simili. Come per le moto su strada e l’enduro, le bici su strada e le mountain bike, i centometri e la maratona. Chi vince è il campione. E comunque è questione di gusti. Come nella musica, nella … Continua a leggere...

305

La Volkswagen Passat è “Auto dell’Anno 2015”

La Volkswagen Passat è “Auto dell’Anno 2015”. Il premio è stato assegnato oggi al Salone dell’Automobile di Ginevra da una giuria di giornalisti internazionali.

Il premio Auto dell’Anno è il più prestigioso in Europa e si assegna annualmente dal 1964. La giuria è composta da 58 giornalisti specializzati provenienti da 22 Paesi europei. Nei mesi scorsi, le auto candidate sono … Continua a leggere...

306

“Geppa”, la Ford Cortina diventata “vipera”

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Flashback sui turbolenti Anni Sessanta. Un esemplare “trasformato” prima nell’officina sottocasa poi dagli elaboratori di De Tomaso, rubato in una notte d’agosto del 1964 e mai ritrovato.

C’era una volta la Ford Cortina. C’è stata una volta la mia Ford Cortina, prima serie. La chiamavo “Geppa”. Non so dirvi perché. E’ stata la mia seconda … Continua a leggere...

307

Robot e (vecchie) automobili

Ci puoi trovare anche il robot dell’infanzia, quello che avanzando rigido e lento, con l’inquietante testa priva di occhi che sbarluccicava e ruotava , travolse per anni difese improvvisate e truppe improbabili, Golem tascabile che solo io potevo fermare. Adesso stava in una vetrinetta di bric-a-brac, a Retromobile, a Parigi: una tra le tante che fanno da confine a decine … Continua a leggere...

308

L’inutile e il dilettevole

Ti guardi in giro e vedi circolare tante auto e ti domandi: ma serve veramente? E perché qualcuno dovrebbe costruirle e poi cercare di venderle in un mondo dove non mancano le offerte e la concorrenza? Eppure le costruiscono, ci imbastiscono sopra numeri fantastici “siamo cresciuti del 20 per cento in un semestre” tuona il PR o il presidente di … Continua a leggere...