Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
“Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
(Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
“LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Ci sarà ancora l’automobile? Ma quale?
/0 Commenti/in L'Ospite, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
Nel corso della sua storia più che centenaria l’automobile ha attraversato molte fasi evolutive e organizzative. Momenti che hanno fortemente influito sul cambiamento del modo di vivere di ciascuno di noi. Qualche esempio? L’intuizione di Frederick Taylor sulla separazione del lavoro in … Continua a leggere...
Torna “Piemonte Fabbriche Aperte” e gli stabilimenti automotive (ma non solo) aprono le porte
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Eventi dell'auto /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaÈ di nuovo tempo di “Piemonte Fabbriche Aperte”, la manifestazione che prevede l’apertura straordinaria dei luoghi della produzione industriale delle aziende della manifattura piemontese. L’evento (lanciato lo scorso anno per la prima volta in via sperimentale, ottenendo un successo decisamente oltre le attese, oltre 5 mila visitatori) torna con una nuova due giorni venerdì 26 e sabato 27 ottobre.
L’iniziativa … Continua a leggere...
Il futuro dell’auto e della mobilità secondo Luca De Meo
/1 Commento/in Auto e Persone, Auto ed Ecologia, Economia dell'auto, Seat /di Pierluigi BonoraIl presidente di Seat, Luca de Meo, ha condiviso la sua visione in merito al futuro economico dell’Europa con i giovani studenti della rinomata Scuola di Politiche, in un incontro presieduto dall’ex primo ministro Enrico Letta, in occasione della cerimonia di chiusura della terza edizione della Summer School, tenutasi recentemente a Cesenatico. De Meo ha riflettuto sulle sfide che il … Continua a leggere...
Quando la berlina si veste da coupè: un giro con l’Audi A7 Sportback
/1 Commento/in Anteprime auto, Audi, Test di auto /di Roberto GurianSono forse passati per sempre gli anni d’oro di quelle che, con un sagace spunto giornalistico, venivano chiamate “ammiraglie”. Anche nei segmenti di maggiore prestigio si fa infatti più fatica a vendere le berline, prese d’assedio da un’ormai sempre più ampia varietà di veicoli che spazia dalle station wagon ai Suv. Le berline sono diventate forse troppo conformiste, in un … Continua a leggere...
“Sergio Marchionne, il manager che ha salvato la Fiat e conquistato la Chrysler” di Luca Ponzi
/1 Commento/in Auto & Letteratura, Auto e Persone, Economia dell'auto, L'Ospite /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Luca Ponzi*, giornalista RAI e scrittore
Chi era veramente Sergio Marchionne? Un manager visionario al pari dei più grandi, quali Steve Jobs, Bill Gates e Jeff Bezos, capace di affrontare il presente sognando il futuro oppure il duro che non esitava a scontrarsi con i sindacalisti della Fiom e a sbattere la porta e uscire da Confindustria. … Continua a leggere...
Blocco Euro 3, a rimetterci saranno i poveri
/2 Commenti/in Auto ed Ecologia, Mobilità sostenibile /di AutologiaIl dibattito sul provvedimento che hanno preso alcune Regioni italiane, che di fatto obbliga milioni di italiani a buttare via le loro auto Euro 3, è ovviamente moto acceso. Abbiamo già pubblicato diversi articoli con le diverse “campane”:
https://autologia.net/comprare-un-diesel-un-suicidio-oggi-lo-sai/
https://autologia.net/diesel-vietati-allora-uso-trattore-la-provocazione-un-modenese-risposta-ai-divieti-antinquinamento/
https://autologia.net/blocco-della-circolazione-scelta-scellerata/
https://autologia.net/le-italianate/
Qui di seguito, invece, abbiamo voluto riprendere quanto scritto qualche giorno dal giornalista Luca Telese sul blog di … Continua a leggere...
La Gioconda come testimonial
/1 Commento/in BMW, Pubblicità dell'auto, Salone Auto /di Pierluigi BonoraOriginale e coraggiosa la decisione presa da Bmw per dare un tocco ancora più esclusivo alla propria partecipazione a quello che, una volta, era definito il “Mondial de l’Auto“: far traslocare la Gioconda dal Louvre alla luce del sole, anzi alle luci a Led, davanti al Centre Georges Pompidou. Ovviamente si tratta dell’immagine ricostruita del capolavoro di … Continua a leggere...
Paolo Scaramelli, “Una vita per la Ferrari e non solo”
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Auto d'epoca, Auto e Persone, Ferrari /di Umberto ZapelloniÈ uscito in questi giorni il diario da corsa di Paolo Scaramelli, storico capomeccanico Ferrari scomparso nel novembre del 2016. Si intitola “Una vita per la Ferrari e non solo” ed è edito da Incontri editrice. Paolo ha trascorso la sua intera vita lavorativa in Ferrari. Entrato nel 1970, dal 1974 ha seguito la squadra di F1 rimanendovi … Continua a leggere...
Parco Valentino Salone Auto Torino tornerà dal 19 al 23 giugno 2019
/0 Commenti/in Autologia, Eventi dell'auto, Salone dell'auto di Torino /di AutologiaPresentata a Milano la 5ª edizione del Salone torinese che “promette” i successi della precedente: oltre 700.000 visitatori durante i 5 giorni di manifestazione, 1000 supercar protagoniste dei 30 eventi dinamici in programma, 45 brand espositori tra costruttori e designer.
Punta di diamante della 5ª edizione sarà la giornata di mercoledì 19 giugno con il ritorno della Supercar Night Parade, … Continua a leggere...
Comprare un diesel è un suicidio, oggi lo sai
/1 Commento/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto, Mobilità sostenibile /di Mauro TedeschiniComprare un diesel, oggi, che senso ha? Sarebbe ora di dirlo agli automobilisti: andiamo verso un’era diesel-free. È giusto? Non è giusto? Fatto sta che le auto a gasolio acquistate oggi rischiano nel giro di pochi anni di valere poco o nulla.
Sta crollando il valore dell’usato
La tendenza è chiara: i divieti sempre più stringenti imposti da Regioni e … Continua a leggere...