Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
“Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
(Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
“LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
ll ponte di Genova, che confusione…
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di Vincenzo BajardiL’incidente il 6 agosto a Bologna e otto giorni dopo a Genova il crollo del viadotto Morandi dove hanno perso la vita 43 persone. Due eventi tragici anche se con esiti drammatici diversi. Al 4 ottobre si contano già 51 giorni di stallo, un salto indietro nel tempo.
Per rifare un’arcata del Bay Bridge che collega San Francisco a Oakland, … Continua a leggere...
“AsiAutoShow” ospite del Senato italiano
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto /di Gian dell'ErbaA Roma, giovedì 20 settembre scorso, la sala Koch del Senato era invasa da personalità e appassionati, come nemmeno l’ASI, il suo presidente Maurizio Speziali (nella foto intervistato dal TG2), né i consiglieri tutti – dopo aver organizzato il convegno che ha preceduto l’AsiAutoShow – si sarebbero aspettati. Nato a corollario della manifestazione, il convegno si è invece rivelato il … Continua a leggere...
Salone dell’auto di Parigi: serve ancora andarci?
/7 Commenti/in Auto e Media, Eventi dell'auto, Salone Auto /di Valerio AlfonzettiRiservato agli addetti ai lavori
Che bello assaporare dalla redazione le novità in tempo reale senza sgomitare, camminare per chilometri dopo il traffico in aeroporto, finti sorrisi a tutti, cercare i PR che crederanno di averti visto comunque.. le solite interviste che non vedrà nessuno (spesso neppure gli intervistati stessi) tranne quelle poche sui canali nazionali dove i “capi” delle … Continua a leggere...
Le innovative sospensioni interconnesse della 2CV a prova di …contadino
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Citroen /di AutologiaLe indicazioni di Pierre Jules Boulager erano stata chiare: la prossima Citroen 2CV avrebbe dovuto poter caricare due contadini, un paniere di uova, cinquanta chili di patate o un barilotto di vino ed attraversare un campo arato senza rompere neanche un uovo.
L’unico modo per raggiungere questo risultato era quello di inventare un tipo di sospensione completamente nuovo, diverso da … Continua a leggere...
Estate in ottovolante per il mercato italiano dell’auto
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoEstate in ottovolante per il mercato italiano dell’auto. Dopo un primo semestre sui valori dello stesso
periodo del 2017, il terzo trimestre 2018 è iniziato con una discreta crescita in luglio (+4,7%), con un forte incremento in agosto (+9,5%) e con un calo del 25,4% in settembre. Commentando i dati di agosto, il Centro Studi Promotor ha sostenuto che non … Continua a leggere...
Guida autonoma e abbattimento delle barriere nella mobilità per i disabili al #FORUMAutoMotive
/0 Commenti/in Auto e Media, Eventi dell'auto, Mobilità sostenibile /di #FORUMAutoMotiveSarà un evento ricco di spunti e di provocazioni il prossimo #FORUMAutoMotive , il serbatoio di idee e centrale di dibattiti sui temi della mobilità a motore, in programma martedì 30 ottobre a Milano presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione, 91, a partire dalle ore 9.00.
Due i temi principali che animeranno la discussione: il vuoto legislativo e i tanti … Continua a leggere...
Le “italianate”
/1 Commento/in Auto ed Ecologia, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Maurizio Toma, giornalista
E così, da stamani centinaia di migliaia, o forse milioni, di cittadini italiani si ritrovano a piedi. Lombardia, Veneto e Emilia Romagna hanno fatto scattare il blocco della circolazione delle vetture diesel euro 3 e, in Emilia Romagna anche 4 dalle 8.30 alle 18.30.
Questa misura, tutta da discutere, in quanto a vera utilità, … Continua a leggere...
FCA: Pietro Gorlier nominato nuovo responsabile dell’area EMEA
/0 Commenti/in Auto e Persone, FCA /di AutologiaMike Manley, neo CEO di FCA, dalla sede di Londra ha scritto oggi una lettera a tutti i dipendenti del Gruppo ribadendo la volontà di affrontare con determinazione la sfida che gli è stata assegnata per realizzare il piano quinquennale presentato a Balocco nel giugno scorso.
Fra le varie nomine di nuovi incarichi attribuiti ai suoi primi livelli, spicca quella … Continua a leggere...
Genitori al volante
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Autologia, Mobilità sostenibile /di AutologiaDopo la nascita di un figlio, oltre la metà dei genitori ammette di aver modificato il proprio stile di guida, passando da spericolati (33%) o rilassati (30%) quando sono da soli, ad attenti e prudenti (60%) quando trasportano i loro bambini. Con i figli a bordo cercano, infatti, di evitare distrazioni (41%), di correre (36%) e di rispettare il codice … Continua a leggere...
In Francia si pagherà (…fino a 10500€) per quello che si inquina. La rinascita del diesel
/1 Commento/in Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaIn Francia sono abituati a fare più che dire e a tassare i contribuenti senza pietà (vedi tasse sulle case!).
Adesso tocca agli automobilisti. Sì, perché da gennaio entra in vigore una nuova sovrattassa denominata ‘Bonus Malus Eco’, sulle auto di nuova immatricolazione, che cresce a secondo delle emissioni di CO2.
Si parte con 50 euro all’anno per chi emette … Continua a leggere...