Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Disegnata dal vento
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto & lifestyle, Auto d'epoca /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Tiberio Timperi.
Giulia 1300. Grigio indaco (pseudo lillà) ed interni rossi. Era l’auto di zio Fulvio. Il fratello di mio padre Flavio. Cambiava auto come fossero fazzoletti.
Certo, ho preso da lui. Zio Fulvio andava fiero della sua Giulia. “È un’Alfa, se le mangia tutte”, ripeteva fino alla sfinimento. Ricordo ancora una volta, in autostrada autovelox free, … Continua a leggere...
Quando la segnaletica stradale sembra uno scherzo.
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaI voli radenti di streghe su scope volanti non proprio a norma di legge, o l’attraversamento improvviso di rospi incuranti dei veicoli in transito pronti a tagliare la strada con catastrofiche conseguenze, sono solo alcune delle minacce che incombono sugli automobilisti italiani, stando a quanto riporta un’esilarante antologia, che racconta il meglio della creatività italiana in tema di segnaletica stradale.… Continua a leggere...
AUTODAFÉ dell’ 8 Maggio 2015
/2 Commenti/in Auto e Media, Economia dell'auto, Ford, Jaguar, Mercato dell'auto, Mini, Mustang, Seat /di Angel CaídoPresentazione Mini Cooper S JWC, a Firenze: All’auto giocattolo si mangia.
Presentazione Seat Leon ST a Cremona: Il cuore è latino, si ripete ciò che già si era fatto. Si fa meno fatica.
Presentazione Jaguar XE a Vittoria in Spagna: Cambiano le location ma non la mania di fare tanti, troppi chilometri.
Presentazione Mustang in Germania: Diversa, … Continua a leggere...
La Top Ten dei SUV usati
/0 Commenti/in Audi, Autologia, BMW, Fiat, Ford, Land Rover, Mercato dell'auto, Toyota, Volkswagen /di AutologiaGli automobilisti italiani hanno decretato il successo dei veicoli denominati SUV ormai da un po’ di anni. Noi meno giovani abbiamo ancora nelle orecchie le affermazioni di un Amministratore Delegato della Fiat degli anni novanta che, con un forte accento piemontese, dichiarava deciso che in Europa, al contrario degli USA, i Fuoristrada/SUV/ Crossover, non avrebbero mai avuto successo.
In realtà … Continua a leggere...
Sergio Solero (BMW): «Non solo auto, ecco la strategia per avanzare»
/0 Commenti/in Auto e Persone, BMW /di Alberto CaprottiIl Presidente della filiale italiana del marchio tedesco: «Siamo impegnati nel sociale perché restituire qualcosa è un dovere: oggi la reputazione di un’azienda conta più di quello che produce. Troppa tecnologia? Sulla nuova Serie 7 comanderemo l’auto con i gesti delle mani. L’elettrico non sfonda perché qui la fiscalità è rimasta quella degli anni Sessanta»
«Non aspettiamoci fuochi artificiali, e … Continua a leggere...
Fca nel rebus delle alleanze ma nel mirino rimane Gm
/0 Commenti/in Economia dell'auto, FCA, Ford, General Motors /di Pierluigi BonoraI tre «no, thanks» di Mary Barra (Gm), Mark Fields (Ford) e Martin Winterkorn (Volkswagen) indirizzati a Sergio Marchionne a proposito di una possibile fusione con Fca, fanno parte di uno schema abituale: se uno dei top manager – in particolare «Lady Gm» – avesse fatto trasparire anche un minimo segnale d’interesse alle avances di Fca, la Sec avrebbe subito … Continua a leggere...
Formula 1, lo spettacolo della superiorità
/1 Commento/in Auto d'epoca, Ferrari, Innovazione dell'auto, Motor Sport /di Giorgio Ferro… che poi succede che spesso facciamo fatica a ricordare cosa è successo ieri, o l’altro ieri. Annegati nei pensieri e nelle problematiche dell’oggi. Senza poi magari nemmeno allungare lo sguardo verso il domani, ma questo è ancora un altro discorso. Voglio dire che spesso, quando emettiamo giudizi sulle cose di oggi, ci dimentichiamo quello che c’è stato nel passato.… Continua a leggere...
Fiat 615, il bello degli anni ’50
/1 Commento/in Auto d'epoca, Fiat /di Nicola D. BonettiQuando la funzionalità assume forme gradevoli il successo è assicurato. Concetto che Giò Ponti chiamava “stile industriale” dimostrando l’inutilità della successiva introduzione del termine “design”, e che si applica egregiamente al camioncino (e alla versione furgone, naturalmente) del veicolo da lavoro più riuscito degli anni ’50.
Fiat 615 diviene rapidamente il simbolo della ricostruzione, non soltanto edile postbellica, ma di … Continua a leggere...
Al “Verona Legend Cars” 2000 auto storiche esposte
/0 Commenti/in Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Auto d'epoca, Bugatti, Eventi dell'auto, Fiat, Infiniti, Jaguar, Porsche, Tesla, Volvo /di AutologiaDall’8 al 10 maggio, la fiera della città scaligera ospiterà “Verona Legend Cars”, tre giornate dedicate agli appassionati di motori e di auto d’epoca, con in programma anteprime nazionali, raduni storici, gare di regolarità, passerelle nel centro storico. Protagoniste più di 2000 automobili che hanno fatto la storia dei motori e alcune novità di prodotto.
Nel pomeriggio di venerdì ci … Continua a leggere...
Salvare il Soldato Mick
/1 Commento/in Auto e Persone, Motor Sport /di Roberto GurianNon basta chiamarsi Schumacher per diventare automaticamente campione del mondo. E nemmeno Ascari, Fangio, Brabham, Stewart, Andretti, Piquet, Lauda o Prost. Per rimanere nella famiglia del sette volte iridato, persino il fratello Ralf si è fermato molto prima del titolo. E non doveva essere uno sprovveduto, visto che ha ottenuto sei vittorie in Formula 1 e forse era dotato di … Continua a leggere...