Rinasce O.S.C.A e la storia continua

La rinascita di O.S.C.A. è senza dubbio una bella notizia per gli appassionati di automobilismo.

Il marchio OSCA affonda le sue radici agli albori del motorismo, a cavallo tra l’800 ed il ‘900, quando Carlo Maserati progettò e costruì un motore per motocicli. Carlo purtroppo morì molto giovane, ma nel 1914 Giulio Alfieri fondò a Bologna le “Officine Alfieri Maserati” … Continua a leggere...

Qual è il periodo migliore per comprare o vendere auto usate?

Con i prezzi delle automobili nuove ai massimi storici, un numero crescente di consumatori si rivolge al mercato delle auto usate. Ma qual è il momento migliore per comprare un’auto o, viceversa, per venderne una? Facciamo chiarezza.

La scelta dell’auto può essere un compito semplice e divertente. Verde, rossa, grigia, elegante o sportiva, grande o piccola, stravagante o anonima: ci … Continua a leggere...

Biden inaugura Detroit e annuncia il futuro dell’auto negli Usa

Ritorna, dopo tre anni, il Salone di Detroit, cioè il NAIAS, il North America International Auto Show, la più importante rassegna motoristica al mondo insieme a quella di Tokyo. Ha aperto i battenti il 14 settembre e chiuderà domenica 25.

Ad inaugurarlo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, grande appassionato di auto. Si è soffermato sullo sviluppo della mobilità … Continua a leggere...

Milano e i divieti: tocca alle auto Diesel Euro 5

È paradossale, ma ormai ci abbiamo fatto il callo, che una maggioranza che si proclama di sinistra e “democratica” dal nome del suo partito “locomotiva”, si comporti in modo da rendere sempre più difficile la vita ai cittadini dei ceti sociali medi e a quelli più in difficoltà (che dovrebbero essere in cima alla lista delle priorità) e basi oggettivamente … Continua a leggere...

SABELT festeggia i suoi primi 50 anni

Da un’idea dei giovani fratelli Piero e Giorgio Marsiaj, il 20 settembre 1972 nasce a Torino la Sabelt, acronimo di Safety Belt, azienda produttrice di cinture di sicurezza e sedili per auto.

Oggi Sabelt fornisce 7 team su 10 di Formula 1 e i principali team del Motorsport (ad esempio Ferrari, Porsche, Alpine, Cupra), e grazie ad un’attenzione nella diversificazione … Continua a leggere...

Il Qatar si prende anche il Salone di Ginevra

Il Salone Internazionale di Ginevra (GIMS) nel 2023 si terrà esclusivamente a Doha, in Qatar. Così si legge in una nota diffusa in cui le Comité permanent du Salon international de l’automobile de Genève ha annunciato con rammarico che la manifestazione pianificata a Ginevra per il Febbraio 2023 non avrà luogo.

Ma come? Dopo i Mondiali di calcio, il Qatar … Continua a leggere...

“La metamorfosi silenziosa”

La chiave di lettura la fornisce Erodoto, quando riferendosi alle mutazioni delle tante città da lui visitate, frequentate, osservate, scrive: “La maggior parte di quelle che un tempo erano grandi sono ora diventate piccole e quelle che nel corso della mia vita ho visto crescere e diventare potenti, avevano prima dimensioni molto ridotte”.

Lo storico di Alicarnasso aveva ben in … Continua a leggere...

Smacco (e scacco) alla Regina

In questi giorni siamo stati sommersi nei TG dalle immagini e dai racconti su uno dei personaggi più importanti degli ultimi 70 anni, divenuto un simbolo della Gran Bretagna anche, per quanto ci riguarda, per le auto utilizzate e guidate da Elisabetta II e dalla sua famiglia: soprattutto Rolls Royce, Bentley, Range Rover, Aston Martin e Jaguar. Rigorosamente inglesi.

Oggi … Continua a leggere...

Sette domande ad Antonio Ghini

Quella ad Antonio Ghini è stata una intervista inaspettata, accaduta per caso, grazie a un amico comune.

Tanto più apprezzata, come sempre, quanto inattesa.

Antonio Ghini: c’è storia personale intrecciata a storia automobilistica, c’è passione, c’è competenza. C’è sensibilità.

C’è non essere allineati al pensiero corrente, con la capacità e la naturalezza di stare al tavolo di chi dà le … Continua a leggere...

Così nacque, cent’anni fa, la Lancia Lambda

“Non riesco a capire – disse Vincenzo Lancia nella consueta riunione del lunedì mattina con il suo staff – per quale motivo non si possa costruire una carrozzeria di automobile in grado di sfruttare lo stesso principio dello scafo di una nave: dove, cioè, sia la carrozzeria stessa a reggere e sopportare il motore e gli altri organi meccanici senza … Continua a leggere...