Le notizie, le storie, i ritratti delle persone che ruotano intorno al mondo dell’auto,  che ne siano appassionati, protagonisti o semplici utilizzatori

Le “A” di de Silva: dall’Alfa all’Alba

Visto che il 24 giugno 1910 nasceva il marchio A.L.F.A. (Anonima Lombarda, Fabbrica Automobili) nello scambiare quattro chiacchiere con lo stilista Walter de Silva è doveroso soffermarsi su due suoi modelli, la 156 e la 147. Entrambi hanno vinto il titolo di “Car of the year”.
Al Salone di Francoforte nel 1997 debuttava infatti la berlina media della Casa del … Continua a leggere...

“Vedi, io sono un uomo fortunato…“

Milioni di Italiani stanno vivendo e soffrendo il dramma di Alessandro Zanardi.

Un destino beffardo lo mette ancora una volta alla prova. Non gli è bastata la sconfitta che Alex gli ha inflitto dopo l’incidente del Lausitzring. Con una brutale ricerca della rivincita questa volta ha picchiato davvero duro.

Forse si è imbestialito nel vedere come Alex aveva insegnato al … Continua a leggere...

Addio Mezger, il mago dei motori Porsche

Hans Mezger, un nome leggenda nella storia dei motori Porsche. E’ scomparso a 90 anni. Era nato il 18 novembre 1929 a Ottmarsheim, un piccolo sobborgo vicino Stoccarda.  Scampato alla guerra, studiò Ingegneria meccanica all’Università Tecnica di Stoccarda e nel 1960 comprò una Porsche 356 usata. “Volevo entrare alla Porsche perchè la 356 era stata un’ispirazione per me” – spiegò … Continua a leggere...

Sette domande a Paul Caiozzo

È americano , è creativo, è appassionato dell’Italia. Vive e lavora a New York.

Paul Caiozzo  è uno dei creativi più premiati e riconosciuti del panorama americano, ha fondato  “Interesting Development “, agenzia che è stata premiata nel 2019 come “Small Agency of the Year” dalla rivista Advertising Age’s .

Regista e sceneggiatore , un suo cortometraggio è stato proiettato … Continua a leggere...

Sette domande a Giuseppe Trucchi

È stato primario di neuropsichiatria infantile, oggi siede nel consiglio comunale di Bordighera,  la “citta’ delle palme”, ed è riconosciuto come un cittadino impegnato, un vero “ citizen” come direbbero gli inglesi, che del resto a Bordighera ci vissero  eccome, facendone una colonia a fine ottocento, quando la località’ di villeggiatura contava più inglesi che italiani . 

Appartiene a una Continua a leggere...

Con Papa Francesco non ci sono più le “Papamobile”…di una volta

Le lussuose limousine del Papa, in dotazione nel Garage del Vaticano, con la riforma voluta dal Santo Padre Francesco, sono un lontano ricordo.
Lui viaggia su vetture “normali”. Nulla a che vedere con il passato. Nella scelta dei mezzi di trasporto ha preferito servirsi di auto normali.

Nella prima uscita dal Vaticano per visitare la basilica di Santa Maria Maggiore … Continua a leggere...

Saper ricavare del bene, dal male: la forma mentis di Thorel

Gaetano Thorel è il direttore generale di PSA Italia (Peugeot, Citroen, Opel e DS).

Laureato in ingegneria, ha da poco girato la boa del mezzo secolo e da 25 anni è nel mondo dell’automobile, dove ha occupato sempre ruoli importanti prima in Ford poi in FCA, quindi in PSA.

Gaetano Thorel non è manager che non si prende le sue … Continua a leggere...

In ricordo di Giorgio Faletti: “Il coraggio di andar piano”

“Ciao bell’uomo!”. Era così. Il suo saluto in qualsiasi circostanza. Tutte le volte che ci incontravamo. Con qualsiasi persona mi trovassi!
Ma quella volta mi prese alla sprovvista. Non me l’aspettavo. Eravamo a Torino, sulla porta d’ingresso del Centro Stile Fiat. Quella volta accompagnavo l’ing. Roberto Testore, l’Amministratore Delegato di Fiat Auto, impassibile, dritto come un palo nel suo completo … Continua a leggere...

Sette domande e sette strade per Raffaele Balducci

Raffaele Balducci è direttore creativo in una importante agenzia pubblicitaria italiana, dove si occupa di automobili, ma prima di tutto è fiorentino e toscano 

Il WhatsApp recitava: “parliamo di strade toscane, di numeri di strade, di ricordi e immagini, indirizzi e quant’altro: alberi, boschi, filari, quadri, incontri, una sosta culinaria, curve, rettilinei, borghi in lontananza … Ogni strada è una Continua a leggere...

“Torino Design”, dall’elettrica polacca alla mascherina personalizzata

Torino Design va a vele spiegate: l’azienda di Moncalieri, nata nel marzo 2006, grazie all’intuito dell’ingegnere Roberto Piatti, Ceo e fondatore, Dopo aver prestato la consulenza a colossi come Ferrari, Fiat, Iveco, Bmw, McLaren, Tata, Scania allarga, anno dopo anno, la propria vocazione internazionale. Dopo aver prodotto lo stile di due vetture presentate nell’ultimo Salone di Shangai, la piccola citycar … Continua a leggere...

In ricordo di Gilles, il pilota più amato dagli italiani

L’Ospite di Autologia:

Trentotto anni fa, l’8 maggio 1982, sulla pista belga di Zolder moriva Gilles Villeneuve il pilota più amato dai tifosi della Ferrari, un mito inossidabile, senza tempo, nel panorama dello sport automobilistico internazionale. Per ricordare Gilles, riprendo alcuni capitoli dei miei libri.

LA BICICLETTA DI GILLES VILLENEUVE
7 aprile 1979: Gilles Villeneuve … Continua a leggere...

Uomini di Langa: Pavese e Capello

“…La città mi ha insegnato infinite paure: una folla, una strada mi han fatto tremare, un pensiero talvolta, spiato su un viso…” parole scritte da Cesare Pavese, riprese dalla sua raccolta di poesie “Lavorare stanca”. Cesare Pavese, illustre personaggio di Santo Stefano Belbo, figlio di questa terra, di queste colline. Un territorio di confine tra le provincie di Cuneo e … Continua a leggere...

Sette domande a Olivier Francois

Olivier François è Head of Fiat Brand e Chief Marketing Officer FCA e membro del Group Executive Council (GEC) 
Per chi frequenta il mondo dell’auto, del marketing e della comunicazione, non ha bisogno di presentazioni.
Olivier Francois è un marchio di fabbrica o, forse meglio, di Fabbrica.
È parigino, italiano, americano, holliwoodiano. Pochi al mondo hanno un file di contatti … Continua a leggere...

La maglietta di Michele

Ci fa piacere qui riprendere un commovente articolo di Giorgio Ferro, dedicato al caro Michele Alboreto, che avevamo già pubblicato nel febbraio del 2015.

Michele è stato il primo pilota col quale ho lavorato. Colui che ha dato i primi feedback dalla pista alle idee di un giovane neo-laureato, catapultato “pronti-via” nel mondo che seguiva da appassionato, come in un … Continua a leggere...