Le recensioni , le notizie e le novità sull’innovazione del prodotto auto

Bmw e Toyota accelerano sull’impiego dell’idrogeno

Si ritorna a parlare di idrogeno e di riflesso va avanti il percorso di ricerca applicata esperimentale. Bmw e Toyota scommettono sulle emissioni zero. La prima con la iX5 hydrogen, la seconda sul dopo Mirai II. Realizzata sulla base dell’attuale X5, il prototipo tedesco era stato presentato al Salone di Francoforte nel 2019: prodotto nel Centro di Ricerca e Innovazione … Continua a leggere...

Che cos’è una Centrale Elettrica Virtuale?

Abbiamo ricevuto questo articolo da Giulia Giordano Redattrice del blog Energia Luce, e lo ospitiamo volentieri perché ci è parso interessante.

Aziende e privati stanno affrontando un’impennata dei costi dell’energia elettrica a causa della crisi energetica globale. Vista la forte dipendenza della nostra economia da carburante e energia, innovazioni come le Centrali Elettriche Virtuali (VPP) possono essere la soluzione. Si … Continua a leggere...

Luca Magnotta nuovo Direttore Generale di TEXA

Da inizio gennaio 2023, l’Ing. Luca Magnotta entrerà in TEXA come nuovo Direttore Generale GarageEquipment e Telemobility in sostituzione di Luciano Marton.

Fondata nel 1992, TEXA oggi è leader nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumentidiagnostici, dispositivi per la telediagnosi, stazioni per la manutenzione degli impianti A/C, analizzatori gas di scarico, dedicati ad autovetture, motociclette, camion, mezzi agricoli e motori … Continua a leggere...

Arriverà nella prossima primavera una piccola BMW a idrogeno

BMW sta per lanciare in piccola serie il modello BMW iX5 Hydrogen, La produzione della di veicoli a idrogeno avviene nell’impianto pilota del Centro di Ricerca e Innovazione di Monaco. Il primo Sports Activity Vehicle (SAV) con tecnologia a celle a combustibile a idrogeno ha già completato un intenso programma di test in condizioni estreme durante la fase di sviluppo … Continua a leggere...

Volvo, da una diavoleria all’altra

Due le “diavolerie” di Volvo per attirare l’attenzione del cliente. L’ultima in ordine di tempo riguarda l’EX90 il Suv elettrico a sette posti, lungo 5,03 metri (costruito sulla stessa piattaforma della Polestar3), presentato aStoccolma dal Ceo, Jim Rowan.

Questa ammiraglia sarà prodotta negli Usa e dopo anche in Cina ma è già ordinabile anche in Italia dove sarà in vendita … Continua a leggere...

Il cigno nero della mobilità sostenibile

In un precedente articolo (eccolo qui) abbiamo visto quanto è difficile fare previsioni sul futuro, soprattutto perché le congetture vengono fatte con le conoscenze e le aspettative del momento in cui si vive, ed è difficile per molti di noi pensare con un punto di vista diverso da quello abituale.

Anche perché un evento inaspettato, imprevedibile e di grande … Continua a leggere...

Guida autonoma, fra fantascienza e legalità

Fantascienza, tecnologia e legalità attorno all’auto a guida autonoma. Cioè un veicolo in grado di procedere senza l’intervento umano.

La SAE International Automotive ha individuato sei livelli. Da quello 0, il più basso (in cui il guidatore gestisce direzione e velocità del mezzo) a quello più elevato, appunto il 6.

Il livello 1 dispone di sistemi per la guida assistita … Continua a leggere...

Alef apre gli ordini online per la Model A, auto volante da 300mila dollari

La startup californiana Alef Aeronautics ha aperto gli ordini online della Model A, la sua prima auto volante, che sarà venduta con prezzi da 300.000 dollari. L’obiettivo è quello permettere di guidare su strada e se necessario sorvolare il traffico a partire dal 2025.

La Model A è progettata per un’autonomia di circa 320 km su strada e poco meno … Continua a leggere...

C’era una volta il “Salone dell’automobile”…

Nell’era dei social e del trionfo (speriamo in bene) della telematica i saloni internazionali dell’auto, come quello che si è celebrato di recente a Parigi, hanno tanto l’aria di un’esibizione che, sia pure con tutte le trovate di progettatori e allestitori di eventi, rassomiglia da vicino a un reperto di altri tempi, lontani e per molti versi sconosciuti ai millennials … Continua a leggere...

Renzo Porro: “Auto, Torino ha ancora traguardi da raggiungere”

Oltre 80 tra ingegneri, designer e tecnici che hanno fatto la storia dell’auto a Torino tra il 1965 e il 2000 si sono ritrovati giovedì 27 ottobre al Mauto per ricordare gli anni in cui le vetture “made in Torino” primeggiavano rispetto alla concorrenza.

Il promotore è stato Renzo Porro, già direttore Ingegneria Veicoli Fiat, poi cofondatore e socio di … Continua a leggere...

Torino 2032. 1 Marzo

Ore 10.

La città è silenziosa. Lungo il fiume biciclette elettriche, attraverso il ponte di corso Vittorio e incrocio pedoni con strani aggeggi ai piedi, delle specie di scarpe elettriche, insieme a loro bambini sui pattini (anch’essi elettrici.)

Avvistiamo da lontano un’auto che più da vicino realizzo essere senza guidatore.

Ore 12

Cerco un taxi in piazza Vittorio e salgo. … Continua a leggere...

MOTOVELODROMO: propulsore di trasformazione

Una leggenda. Questo era il motovelodromo, struttura torinese un tempo punto di riferimento per il ciclismo torinese. Un impianto che, nel corso della sua vita, è stata anche teatro di partite della nazionale di calcio e del “grande Torino”, match di football americano, baseball, concerti e mercatini di cose usate e, naturalmente di competizioni ciclistiche che hanno visto anche come … Continua a leggere...

Natura in città, Urban Lab presenta il programma del 2022: dal 31 marzo documenta e racconta la condizione ambientale in città

Cambiamenti climatici, Agenda 2030, Green Deal europeo. L’emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti, il tema è all’ordine del giorno nelle agende politiche e sotto la lente di ingrandimento di esperti, studiosi, critici, movimenti giovanili e mass media.

Nel caso di Torino, la città si trova a dover fare i conti con polveri sottili, ondate di calore, allagamenti e … Continua a leggere...

Una startup italiana per la guida autonoma “personalizzata”

Creata dall’ingegner Luigi Mazzola, ex Ferrari, “SOCIAL SELF DRIVING”, è una Startup innovativa che sta sviluppando un sistema in grado di registrare lo stile di guida del conducente e di farlo riprodurre sulle auto a guida autonoma. Le auto senza conducente potranno correre con lo stile del proprietario o di una pilota professionista, scegliendolo tra il catalogo dei profili registrati. … Continua a leggere...