Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

309 risultati per la ricerca di: Citroën

281

Le città vietate alle auto: da oggi a Parigi l’inizio della fine

Vietare le automobili in città. Il progetto è chiaro e mirato, le modalità progressive ma incalzanti. Come le date di una rivoluzione che, da annunciata, ora diventa reale. Anne Hidalgo, sindaco di Parigi, prosegue con la sua politica anti-traffico nella capitale francese: da oggi, mercoledì 1 luglio, infatti entreranno in vigore i divieti di circolazione per le auto e i … Continua a leggere...

282

Bluesummer, la cabrio elettrica francese

Si chiama Bluesummer la cabrio elettrica sviluppata dal gruppo Bollorè, che ha messo a punto una intera linea “sostenibile”, fra cui la Bluecar e il Bluetram, che verrà fabbricata da PSA. Bollorè ha già un accordo in corso anche con Renault per la produzione di Bluecar. I marchi francesi (e non solo loro) hanno necessità di aumentare la produttività dei … Continua a leggere...

283

Rinasce la Mehari !

“Nel nostro futuro ci potrebbe essere spazio per una nuova Mehari, stiamo considerando questa eventualità”, ha finalmente confessato Linda Jackson, grande capo della Citroen, in occasione del Automotive News Europe Congress. Una bella notizia per i tanti appassionati di quest’auto straordinaria, ancora molto ricercata, soprattutto nei luoghi caldi di villeggiatura. La Mehari, il cui nome è stato mutuato da un … Continua a leggere...

284

Tre motori a tre cilindri nei primi tre posti dell’ ”Engine of the Year 2015”

La giuria dell’ “International Engine of The Year 2015”, giunto alla 17esima edizione, ha eletto i migliori motori in 11 diverse categorie, votati da 65 esperti provenienti da 31 paesi. Analizzando l’elenco dei primi piazzati, dove ci sono tre propulsori con 3 cilindri, è evidente che sono stati premiati i motori che hanno come primo obiettivo il risparmio di carburante … Continua a leggere...

285

Ogier e la Polo dominano in Sardegna

Le ambientazioni naturali e ideali dei rally sono state storicamente la neve e la terra. Per gli appassionati i ricordi vanno subito alle strade innevate del rally di Monte Carlo, agli sterrati in Toscana del rally di Sanremo, alle piste della savana del Safari, ai dossi del Mille Laghi in Finlandia. I rally su asfalto hanno un po’ snaturato quella … Continua a leggere...

286

Le vendite in Europa continuano a crescere seppur rallentando, FCA ha fatto meglio del mercato, ma l’UNRAE non si illude

Nel mese di maggio, la domanda di autovetture nuove in Europa è aumentata, anche se di poco (+ 1,3%), per il ventunesimo mese consecutivo per un totale di 1.109.893 unità. E’ stato però il più basso aumento percentuale dall’inizio di questo periodo di crescita.

Guardando i principali mercati, i risultati sono stati contrastanti: Francia (-3,5%) e Germania (-6,7%) in flessione, … Continua a leggere...

287

80 Euro

Cosa sono 80 euro al giorno d’oggi? Tradotto in cose pratiche sono una spesa settimanale per tre persone, un pieno per una vettura media o 4.000 auto. Sì, avete letto bene. Ma di quali quattro migliaia di vetture stiamo parlando? La risposta arriva dalla differenza di prezzo grazie alla quale Volkswagen Group Firenze Spa si è aggiudicata la fornitura di … Continua a leggere...

288

I tulipani fioriscono ancora

Chi ha qualche capello grigio in testa forse ricorderà il Rally dei Tulipani, classicissima su strada la cui prima edizione risale al 1949 e che a partire dal 1954 farà parte ufficialmente del primo Campionato d’Europa di Gran Turismo. Campionato che sarà poi disputato ogni anno con una classifica determinata in base ai risultati ottenuti nelle gare turismo, meglio conosciute … Continua a leggere...

289

Chi non ha passato, non ha futuro

Con un evento degno della Ville Lumiére e delle sue tradizioni sono stati celebrati a Parigi il 60° compleanno della Citroën DS e la contestuale nascita del brand che ne eredita la mitica sigla. Con uno stuolo di giornalisti giunti da mezzo mondo abbiamo partecipato all’evento inaugurale della “DS Week”, nel grande padiglione allestito nel cuore della città, nei giardini … Continua a leggere...

290

Quando il Rally era sempre un’avventura

Vi siete mai chiesti che cos’erano e com’erano i rally nella loro fase pionieristica? Per collocarci nel tempo, diciamo fino ai primi anni ’60. Siamo abituati ad assistere ai rally di oggi veloci, tecnologici e di chilometraggio contenuto. E probabilmente, da appassionati, conosciamo la storia recente e magari siamo anche nostalgici dell’epopea d’oro degli anni ’80, quella dei Gruppi B, … Continua a leggere...

291

Una Ecopatente per i giovani più sensibili

“Ecopatente” 2015 prosegue per il sesto anno consecutivo, il corso è offerto gratuitamente nell’ambito delle lezioni previste dal Codice della strada per ottenere la patente B, dagli istruttori delle autoscuole Confarca (Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici) e Unasca (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica).

Il progetto è partito nel 2009 con il supporto di Citroën, Shell e … Continua a leggere...

292

Il Trofeo Top Manager consegnato a Fabrizio Longo all’Audi City Lab

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

“Il futuro delle marche premium si giocherà sul terreno del servizio. Sarà quella la nuova frontiera della nostra capacità di essere diversi dai brand generalisti. Occorre sorprendere il cliente con iniziative che non si aspetta e che lo legheranno sempre di più a noi”. Ha le idee chiare e sa guardare avanti, Fabrizio Longo. Questo … Continua a leggere...

293

AUTODAFÉ del 1 Maggio 2015

Ohibò, un produttore di paracaduti vorrei essere perché tanti clienti avrò.

I “comunicatori” in caduta libera sono tanti di più di quelli sugli scudi.

Ma purtroppo produttore di paracaduti non sono mentre canta storie si.

Pertanto faccio ciò.

Raccontare di quella dal carattere difficile che tutti sussurrano sia stata ridimensionata, di quella che poco si sente e si vede e … Continua a leggere...

294

Auto e Cinema. La DS, lo Sciacallo, Ventura, Maccione e Brel

La prima volta che salii a bordo di una Citroen DS, tanti anni fa, era una sera d’estate. Avevo appuntamento con Beppe. L’amico, tecnico alla Fiat, firmata una collina di “farfalle” (cambiali), era riuscito a possedere il suo sogno, appunto un esemplare usato e d’età, della serie 23 color grigio perla.

La “Dea” arrivò con un soffio del motore, non … Continua a leggere...