Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1138 risultati per la ricerca di: Fiat

365

Il Club Italia al Rally di Sanremo storico

Una occasione unica quella rappresentata dal rally di Sanremo storico che si è svolto la scorsa settimana, il Club Italia ne ha colto l’opportunità.

Perché gli organizzatori della gara ligure hanno concesso a un ristretto numero di soci del Club di transitare sulle prove speciali della gara, in condizioni di massima sicurezza perché le strade erano chiuse al traffico e … Continua a leggere...

366

Al Concorso d’Eleganza – Festival Car di Revigliasco: oltre 70 auto storiche e grande afflusso di pubblico

Di sicuro la piccola cittadina di Revigliasco non ha la fama di Goodwood o di Pebble Beach e delle loro manifestazioni con auto d’epoca, ma il “Concorso d’Eleganza – Festival Car” che si è svolto domenica 9 ottobre nella cittadina alle porte di Torino ha riscosso un notevole successo con oltre 70 vetture iscritte.

Organizzato per i 15 anni di … Continua a leggere...

367

Saloni, dopo Detroit tocca a Parigi

Si ritorna a parlare delle importanti rassegne motoristiche.

Aprirà i battenti il 17 ottobre (chiusura il 23 ottobre) il Salone dell’auto più antico del mondo quello di Parigi: porta la firma di Albert de Dion e data 1898.

Lo slogan dell’89esima edizione è “Revolution is on”. Non si è svolto negli ultimi quattro anni per varie motivazioni, Covid per primo.… Continua a leggere...

368

(più di) Sette domande ad un appassionato di caccia grossa

Oggi parliamo di caccia, soprattutto di caccia grossa.

Oggi parliamo di fuoristrada: Willy’s, Land Rover, Land Cruiser, Uaz, Campagnola …

Perché i fuoristrada per un cacciatore di caccia grossa sono davvero degli indispensabili compagni di viaggio e di avventure

Storie di caccia quindi, ma storie di jeep con la j minuscola, storie di viaggi e di avventure dal sapore di Continua a leggere...

369

Biden inaugura Detroit e annuncia il futuro dell’auto negli Usa

Ritorna, dopo tre anni, il Salone di Detroit, cioè il NAIAS, il North America International Auto Show, la più importante rassegna motoristica al mondo insieme a quella di Tokyo. Ha aperto i battenti il 14 settembre e chiuderà domenica 25.

Ad inaugurarlo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, grande appassionato di auto. Si è soffermato sullo sviluppo della mobilità … Continua a leggere...

370

Il Qatar si prende anche il Salone di Ginevra

Il Salone Internazionale di Ginevra (GIMS) nel 2023 si terrà esclusivamente a Doha, in Qatar. Così si legge in una nota diffusa in cui le Comité permanent du Salon international de l’automobile de Genève ha annunciato con rammarico che la manifestazione pianificata a Ginevra per il Febbraio 2023 non avrà luogo.

Ma come? Dopo i Mondiali di calcio, il Qatar … Continua a leggere...

371

“La metamorfosi silenziosa”

La chiave di lettura la fornisce Erodoto, quando riferendosi alle mutazioni delle tante città da lui visitate, frequentate, osservate, scrive: “La maggior parte di quelle che un tempo erano grandi sono ora diventate piccole e quelle che nel corso della mia vita ho visto crescere e diventare potenti, avevano prima dimensioni molto ridotte”.

Lo storico di Alicarnasso aveva ben in … Continua a leggere...

372

Sette domande ad Antonio Ghini

Quella ad Antonio Ghini è stata una intervista inaspettata, accaduta per caso, grazie a un amico comune.

Tanto più apprezzata, come sempre, quanto inattesa.

Antonio Ghini: c’è storia personale intrecciata a storia automobilistica, c’è passione, c’è competenza. C’è sensibilità.

C’è non essere allineati al pensiero corrente, con la capacità e la naturalezza di stare al tavolo di chi dà le … Continua a leggere...

373

Rombano i motori nel cuore di TORINO

Con il conferimento degli Autolook Awards, i riconoscimenti dedicati alla capacità di comunicare di brand e team di tutte le specialità del motorsport, ha preso il via Autolook Week Torino, una “estensione” dei festeggiamenti per il centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza, trasformando sino a domenica 11 settembre il centro di Torino in un museo a cielo aperto.

Un’esposizione di oltre … Continua a leggere...

374

Da Lapo al Comune di Torino

Ci siamo incrociati in un giorno di primavera del 2005. Lui veniva dall’Iveco ed io, dopo oltre vent’anni in mezzo alle automobili, ero in procinto di trasferirmi dall’altra parte della città, per approdare proprio all’azienda produttrice di Veicoli Industriali del Gruppo Fiat, di cui avrei successivamente assunto la Responsabilità dell’Ufficio Stampa. In pratica, uno “scambio alla pari” che avrebbe portato … Continua a leggere...

375

Qualche ragione per andare a Bilbao

Varrebbe la pena di trovare il tempo per (ri)percorrere lo spazio fino al Guggenheim di Bilbao e lì, di nuovo, attraversare il tempo del ‘900, visitando la mostra “Motion.Auto, arte, architettura” ?

Probabilmente sì: ne leggiamo che curatore è Norman Foster, architetto e designer, come si dice, di fama internazionale- e collezionista di auto: alcune di quelle esposte sono … Continua a leggere...

376

Il Mostro Barchetta Zagato Powered by Maserati sulle strade del MIMO

MIMO, la kermesse milanese dedicata ai motori, è ormai diventata l’appuntamento più in vista tra gli eventi automobilistici in Italia, forse perché celebra l’incipit storico e geografico della mobilità in Italia. Milano e Monza oltre ad essere oggi l’ideale ingresso alla Motor Valley, con un ideale prolungamento della linea rossa che unisce i luoghi culto della storia dell’auto vantano uno … Continua a leggere...

377

La Panda a Pandino

Finalmente la pandemia non può bloccare anche quest’anno il più grande raduno internazionale di Fiat Panda. Dopo tre anni, il 18-19 giugno ritorna “Panda a Pandino” La cittadina di 10mila abitanti in provincia di Cremona, a poco più di 30 km da Milano, è stata scelta sui social a seguito di un post ironico in cui si diceva: “Perché non … Continua a leggere...

378

Fari posteriori con “appendice”: normativa o moda?

L’Ospite di Autologia: Alessio Di Zoglio, designer

È da più di un decennio che il disegno di coda delle auto ha un curioso standard. Ricerche, misure ed esempi per fare attenzione a una pratica poco attenzionata.

Perché le auto più recenti hanno un secondo gruppo luminoso sul paraurti posteriore? È un obbligo di omologazione o un’abitudine estetica? Si tratta di … Continua a leggere...