Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

582 risultati per la ricerca di: alfa romeo

127

Chi sale e chi scende dopo il Gran Premio dell’Arabia Saudita, le pagelle dei protagonisti

Olivier Bearman – 10

Indubbiamente è stato il weekend (“mezzo”, in realtà) del diciottenne pilota della Ferrari Academy che in parte ha rubato la scena al solito Verstappen. Senza sperticarsi in lodi avventate e senza definirlo fin d’ora un altro predestinato a Maranello, il suo debutto è stato davvero superlativo, meritandosi all’arrivo i complimenti (crediamo sinceri) con abbraccio da parte … Continua a leggere...

128

Chi sale e chi scende dopo il Gran Premio del Bahrein, le pagelle dei protagonisti

Max Verstappen – senza voto per eccesso di rialzo

Il campione in carica ha ricominciato a macinare gli avversari esattamente da dove aveva lasciato nel 2023: dalla pole position e dal gradino più alto del podio a fine gara. In realtà l’avvicinamento alla gara non è stato dei più tranquilli, con ancora qualcosa da mettere a punto – nelle prove … Continua a leggere...

129

Per celebrarne il 20° anniversario, Stellantis Heritage ha creato la 500 Tributo Trepiuno

Il 4 marzo 2004, in occasione del Salone dell’Auto di Ginevra, Fiat presentava il concept Trepiuno, una concezione rivoluzionaria della mobilità urbana che si ispirava all’iconica 500 del 1957.

Per celebrarne il 20° anniversario, Stellantis Heritage ha creato la 500 Tributo Trepiuno, dedicata ai collezionisti e che sarà realizzata in numero limitato, certificata e venduta direttamente dal dipartimento nell’ambito del … Continua a leggere...

131

CONTRO STILE: Car Design e…Propaganda

RIDEFINIZIONE DEL DESIGN

Il Design è un modello culturale in costante trasformazione e evoluzione. È una attività progettuale multidisciplinare che consiste nel determinare le proprietà formali degli oggetti prodotti industrialmente.

Sviluppa sistemi analogici e digitali, ecosostenibili, estetici e poetici. Definisce le strategie d’impresa attraverso una chiara identità, è al centro delle decisioni.

Rende meno ambigui i prodotti e da un Continua a leggere...

132

Corrado Lopresto e il mondo del collezionismo

Inizio anno: un momento importante per molti collezionisti importanti. L’attività dei migliori del mondo è sempre densa di eventi, progetti e dell’attività di “routine” derivante dal mantenere in perfetta efficienza le vetture.

Abbiamo voluto fare il “punto della situazione” intervistando Corrado Lopresto. Il suo nome non ha bisogno di presentazioni. La sua collezione copre l’intera storia dell’industria automobilistica italiana, … Continua a leggere...

133

Botta e risposta fra Giorgia Meloni e Stellantis a proposito delle attività in Italia del gruppo franco-italiano

Chi ha ragione ?

Giorgia Meloni :

“Siamo passati da oltre un milione di auto prodotte nel 2017 a meno di 700 mila nel 2022”. Ma se si vuole vendere “un’auto sul mercato mondiale pubblicizzandola come un gioiello italiano, allora quell’auto deve essere prodotta in Italia”, ha rimproverato. Per di più, ha aggiunto Meloni, la delocalizzazione ha prodotto la perdita Continua a leggere...

134

CONTRO STILE – Automobili…Reborn (la Giulia 1962 Reborn – ErreErre Fuoriserie)

Questa volta prendo ispirazione da un programma televisivo con, nella versione italiana, il simpatico chef Antonino Canavacciuolo impegnato ad aiutare ristoranti in crisi. Vorrei, infatti, parlarvi di come, a volte si può dare vita a uno stile discutibile per riportare alla ribalta alcuni capolavori del passato.

In primo luogo, ci tengo a sottolineare che si tratta di considerazioni molto personali, … Continua a leggere...

135

Uno studio evidenzia che le BMW sono le vetture che hanno subito più danni in Italia

Un recente studio condotto da carVertical, azienda che analizzare dati relativi al settore automobilistico, ha indagato su quali siano le auto che hanno subito più danni in Italia: Ne è risultato che le BMW si sono piazzate al primo posto della lista. Questo dato è in linea con altri Paesi, le BMW inoltre, sono le auto che riscontrano il maggior … Continua a leggere...

136

Indimenticabile, unica Lancia Thema

Pochi giorni fa l’Heritage Hub di Stellantis a Torino ha ospitato un evento per ricordare la nascita e il grande successo della Lancia Thema, l’ammiraglia che dominò il mercato italiano delle berline di lusso a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e sfidò a viso aperto i più blasonati brand europei.

L’incontro è stato organizzato da CAReGIVER, un insieme … Continua a leggere...

137

Una speciale Fiat Multipla 6×6 per festeggiare 25 anni di vita

Per celebrare il 25º anniversario della Multipla, l’Ente Heritage di Stellantis sta realizzando una one-off esclusiva, denominata Fiat Multipla 6×6, destinata a diventare una vettura da collezione.

A firmare la nuova creazione è Roberto Giolito, il “papà” della Multipla ed attualmente Head of Stellantis Heritage (Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth). Il progetto si ispira ai sei personaggi disegnati allora da … Continua a leggere...

138

Dal 17 al 19 novembre a Milano la tredicesima edizione di Autoclassica

La tredicesima edizione di Milano AutoClassica – Salone dell’Auto Classica e Sportiva, torna a Fiera Milano (Rho) il 17, 18 e 19 novembre  L’evento che racconta tutto la storia motoristica radunando collezionisti ed appassionati italiani ed esteri, cresce, anno dopo anno grazie alla variegata proposta di auto da sogno che permettono di immergersi in tutte le epoche, viaggiando sulle … Continua a leggere...

139

Pirelli, accordo in F1 fino al 2027

Pirelli a gonfie vele. L’azienda della Bicocca (fondata da Giovanni Battista Pirelli nel 1872) ha vinto la concorrenza con la Bridgestone e in Formula 1 sarà il fornitore ufficiale di pneumatici dal 2025 al 2027 con un contratto così rinnovato per altre tre stagioni, con un’ulteriore opzione per il 2028.

Alla conferenza stampa è intervenuto Stefano Domenicali, il capo della … Continua a leggere...

140

CONTRO STILE: KIA … rimettiamoci la faccia

Quando si osserva un’automobile, il primo colpo d’occhio va inevitabilmente sul frontale per cercare l’espressione di un “volto” che evidenzi immediatamente identità, personalità e la famiglia di appartenenza.

È la “ faccia “ che vogliamo osservare, senza equivoci.

Non esiste al mondo, salvo qualche raro esempio in architettura, una iconografia cosi legata nel suo insieme a un prodotto industriale che … Continua a leggere...