Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

583 risultati per la ricerca di: alfa romeo

491

“Ho sempre desiderato di realizzare qualcosa di impossibile”

«Le ho disegnate entrambe. Ma ho imparato che è molto più difficile progettare una Panda piuttosto che una Maserati: quando hai mezzi, misure e limiti di economicità da rispettare, ottenere un grande risultato non è facile…». Pragmatismo e capacità visionarie, estro e realtà industriale, scuola, mercati e futuro: Giorgetto Giugiaro ha ancora tanto da insegnare. Dopo aver ceduto sette … Continua a leggere...

492

Il Maestro

La voglia matta di mettersi ancora in discussione, di continuare a divertirsi creando capolavori di design (non solo nell’automotive), di mettersi anche al servizio dei giovani talenti per trasmettere un’eredità impareggiabile. Giorgetto Giugiaro è tutto questo. A 77 anni conserva lo spirito battagliero di un neofita. Ha lasciato tre mesi fa la sua Italdesign (fondata nel 1968 con Aldo Mantovani … Continua a leggere...

493

Il parere degli esperti: il nuovo Piano Industriale FCA

A seguito dell’ultima “trimestrale” 2015, Sergio Marchionne ha illustrato agli investitori internazionali l’aggiornamento del Piano Industriale FCA che aveva presentato agli investitori nel maggio 2014 e che ora si spinge fino al 2020. Ci sono tante novità che riguardano soprattutto Alfa Romeo e i ritardi dei suoi nuovi prodotti tanto attesi, a cominciare dalla Giulia. Ma ci sono anche altre Continua a leggere...

494

Porsche 917 K: come lei nessuna

L’Ospite di Autologia: Enzo Caniatti.

La Porsche 917 K, dove K sta per kurz (corta), omologata nel 1970, è stata un po’ l’emblema delle mitiche 917. Quella numero 21 di Oliver-Rodriguez (nella foto) vinse a Spa nel 1971.

La Porsche 917 K nacque “per caso” quando, alla fine della stagione 1969 alla presenza di Ferdinand Piech, tecnici e piloti … Continua a leggere...

495

Cosa sta accadendo al mondo dell’auto?

Fino al 20 settembre scorso tutto pareva filare liscio. Al Salone di Francoforte, proprio in quei giorni, veniva celebrato lo strapotere del Gruppo Volkswagen, sempre più “uberalles”, pronto a dettare con l’allora ad, Martin Winterkorn, le linee da seguire (ironia della sorte) in tema di sostenibilità e a festeggiare l’ormai certo raggiungimento del primato mondiale tra i costruttori.
Nel padiglione … Continua a leggere...

496

Autologia.net compie un anno

Dal 15 dicembre 2014, giorno in cui è uscito il primo articolo su Autologia.net, è passato un anno.

Dodici mesi che sono volati. In questo periodo abbiamo pubblicato più di 800 post di cui 250 di Autologia e 550 degli Autori. È stato un continuo crescendo di consensi, che ci sono arrivati direttamente o attraverso i numeri delle analisi Continua a leggere...

497

Business is business

“Business is business”, è innegabile. Ma se non fossero le Case automobilistiche con le loro reti vendita a darsi da fare per aiutare il Paese a rinnovare il parco circolante, a quest’ora la già enorme cifra di 20 milioni di veicoli obsoleti, quindi “sporchi” e insicuri, sarebbe – ahinoi -maggiore.
Ecco perché, pur considerando che dietro queste iniziative c’è l’intenzione … Continua a leggere...

498

SI chiude un 2015 turbolento e si apre un 2016 pieno di belle speranze…

Il ruolo dei concessionari e delle Case automobilistiche, tutti impegnati a venire incontro alle esigenze di chi voleva cambiare auto (sconti, promozioni, agevolazioni), è stato determinante per il raggiungimento di un dato di chiusura del  mercato 2015 più che positivo, anche se ancora lontano dal livello considerato fisiologico di 1,8-1,9 milioni di unità.
Anche il settore del noleggio, è da … Continua a leggere...

499

2016: l’auto che sarà


L’Ospite di Autologia: Gianni Marin.

Dall’Audi A4 alla Giulia che verrà: nel corso del 2016 saranno presentati circa cinquanta nuovi modelli, ai quali bisognerà aggiungerne altri che verranno aggiornati più o meno profondamente. Il 2016 sarà un anno di grande interesse, ma sul quale peseranno gli avvenimenti del 2015, dal Dieselgate al “licenziamento” di due fra i più noti stilisti … Continua a leggere...

500

Automobili e (principi) indiani

Il primo ministro indiano, al recente COP 21 ha rivendicato la possibilità’ per il proprio paese di “continuare a svilupparsi”, senza quindi mettere a rischio crescita e produttività con misure di protezione ambientale.
Non è una novità’: identica, in passato, la posizione della Cina e prima ancora degli Stati Uniti, che per primi dichiararono non negoziabile il loro way of … Continua a leggere...

501

“Il fattore K”: dalla Lancia Kappa del 1919 al mini robot  Kirobo Toyota

Il pianeta auto annovera molti modelli che hanno un nome che inizia con la lettera K.
Non solo vetture ma anche metodi di costruzione e perfino un mini robot firmato Toyota o ancora filosofie giapponesi, o design hanno coinvolto questa lettera dell’alfabeto.
Passeremo, dunque, in rassegna questa K nelle varie declinazioni di prodotto e di strategie.
Vincenzo Lancia nel 1919 … Continua a leggere...

502

Viaggio nella bellezza disegnata da Pininfarina: dalle auto da sogno agli anni della crisi

Una produzione che ha costruito una bella fetta dell’immaginario collettivo a quattro ruote grazie alla collaborazione con Ferrari, Alfa Romeo, Lancia e tanti altri marchi.

All’inizio erano fuoriserie artigianali, progettate su meccaniche Alfa Romeo, Hispano-Suiza, Lancia e Fiat. Seguirono macchine da culto, da amatori, disegnate o realizzate in serie con i marchi più prestigiosi. Alcune perfino incoronate come opere d’arte, … Continua a leggere...

503

Fiat 124 Spider american version: donne e motori con italian playboy da strapazzo

Tutto è cominciato con una pillola blu e una Fiat 500 X. Un’idea creativa spiritosa, divertente e simpatica per un’auto in corsa con i tempi dai toni freschi, leggeri e moderni come il carattere del prodotto. Complimenti!

Ma quando le buone idee copiano se stesse devono quasi sempre fare i conti con brutte scivolate e tranelli in agguato. Ed è … Continua a leggere...

504

Week end di eventi dedicati a “Torino City of Design“

Cinque giorni di eventi, incontri, mostre e visite guidate per celebrare il titolo di Creative City Unesco per il Design assegnato al capoluogo piemontese. Dal 4 all’8 dicembre 2015.
Esattamente un anno fa, nel dicembre 2014, la città di Torino è stata insignita del titolo di Creative City Unesco per il Design, un riconoscimento internazionale che vuole premiare non … Continua a leggere...