I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Stellantis annuncia un live webinar per centinaia di studenti europei con tema l’elettrificazione
/0 Commenti/in Auto elettrica, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mobilità sostenibile, Stellantis /di AutologiaIl 1° dicembre si terrà un live webinar dell’e-Mobility Academy che per la prima volta connetterà gli studenti universitari da Italia, Francia e Germania per discutere di mobilità sostenibile.
L’evento, organizzato da Stellantis in collaborazione con PoliENERGY, EDISU, Torcha e altre 30 associazioni studentesche europee, vedrà esperti di Stellantis e del Politecnico di Torino approfondire i temi principali riguardanti … Continua a leggere...
GILLES VILLENEUVE – L’UOMO, IL PILOTA E LA SUA LEGGENDA
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Auto e Persone, Autologia /di AutologiaDal 18 novembre sarà in vendita nelle librerie il nuovo libro “Gilles Villeneuve, l’uomo, il pilota e la sua leggenda”, edito da Baldini+Castoldi, scritto a quattro mani da Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni.
Gilles Villeneuve è uno di quei nomi che accendono come pochissimi altri la fantasia degli appassionati. Ma la sua parabola umana e sportiva è nota anche … Continua a leggere...
Sette domande a Federico Bonenti
/0 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto e Persone, Autologia, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaUno spezzino a Torino ( …fa già strano trovare uno spezzino a Torino ), Federico Bonenti è un navigante poco navigato nel mare magnum della comunicazione.
Eh già … Spezia, da porto delle spezie, la meno ligure delle città di Liguria.
Una piccola Torino, grazie a un impianto urbanistico rigoroso e squadrato, molto sabaudo.
Giocatore d’azzardo quando serve, Federico ha … Continua a leggere...
Gli italiani e l’auto elettrica: sì o no ?
/2 Commenti/in Auto elettrica, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaIl mercato dell’auto non è ancora uscito dalla crisi, ma il 2021 è stato per le vetture elettriche e ibride un anno positivo; secondo i dati ufficiali, in Italia da gennaio ad ottobre sono state immatricolati oltre 476.000 nuovi veicoli di questo tipo, vale a dire il 38% delle auto totali vendute. Un vero e proprio salto in avanti se … Continua a leggere...
Ineos Grenadier: i sogni, qualche volta, si avverano
/0 Commenti/in Auto & Cultura, Auto e Tecnica, Auto Novità, Autologia /di Mariano Da RonchCosa fareste se, essendo appassionati di veicoli fuoristrada, all’improvviso il modello che più amate non fosse più prodotto? Sir Jim Ratcliffe non ha esitato un momento e si è dato subito la risposta: me lo faccio da solo.
Beh, non è andata proprio così: ma facciamo un passo indietro. Il nostro Sir Ratcliffe, 68 anni, imprenditore britannico proprietario di Ineos, … Continua a leggere...
Peugeot e Torino un legame che viene da lontano
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Peugeot /di AutologiaStellantis Italy House è nata da pochi giorni e la città di Torino ha accolto tutti i brand della galassia di Groupe PSA nella capitale dell’automobile del nostro Paese. Sembra una storia recente quella di Peugeot e Torino, ma il collegamento con il capoluogo piemontese fonda le radici in uno storico passato.
Quello che unisce Peugeot e Torino unfatti è … Continua a leggere...
Scomparso Giancarlo Perini, grande comunicatore del car design
/0 Commenti/in Auto & Cultura, Auto e Comunicazione, Auto e Media, Design dell'auto /di AutologiaL’ANSA ci ha comunicato poco fa che è morto Giancarlo Perini, giornalista automotive grande esperto di car design
“Nato nel 1944 a Limbiate in provincia di Milano, si era laureato in Economia e Commercio e, dopo esperienze in ambiti diversi dai motori, si era avvicinato all’automotive collaborando alla fine degli Anni ’60 come Pr con Giorgetto Giugiaro, con la Sirp … Continua a leggere...
Veicoli storici prossime vittime del Decreto Fiscale
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaSi profila all’orizzonte un altro balzello per le quattro ruote. Riguarderà i veicoli storici, per questo l’ASI, Automotoclub Storico Italiano, è scesa subito in campo per opporsi ad una manovra che potrebbe danneggiare l’intero settore.
È stato appena presentato un emendamento per il disegno di legge di conversione del Decreto Fiscale, che chiede l’abolizione dell’agevolazione fiscale per i veicoli … Continua a leggere...
Per Grecale una fotografia da record
/0 Commenti/in Anteprime auto, Auto Novità, Maserati /di AutologiaCresce l’attesa per l’arrivo della nuova Maserati Grecale.
Il nuovo modello verrà presentato nel 2022, con un evento che, da Milano, coinvolgerà tutto il mondo.
Nel frattempo, sono oltre 250 i modelli di sviluppo partiti per le strade appunto di mezzo mondo, ed esattamente: Giappone, Stati Uniti, Emirati Arabi, Cina e Finlandia.
Prima di partire i prototipi di Grecale sono … Continua a leggere...
L’altra faccia delle corse
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Auto e Media, Motor Sport /di Luca PazielliIn tutti gli sport non si vive di soli risultati e classifiche, c’è tutto un mondo di retroscena che alimenta la popolarità, crea le divergenze tra i tifosi, ispira i giornalisti, ma soprattutto fa correre la fantasia creando spesso delle leggende.
Bisogna essere attenti e curiosi per raccogliere questi segreti, non bisogna stare chiusi nelle sale stampa, uscire in campo, … Continua a leggere...