Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
“Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
(Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
“LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Monteverdi High Speed 375/4 intrigante e lussuosa
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Tecnica, Autologia /di AutologiaÈ affascinante la storia di Peter Monteverdi ed è legata anche alla nostra Italia, perchè in effetti Peter nasce nel 1934 a Benningen non lontano da Basilea, ma le origini sono italiane.
Il padre emigrato e titolare di una semplice officina meccanica darà il via alla storia automobilistica di Peter e all’origine del Brand Monteverdi avviando il figlio appena diplomato, … Continua a leggere...
Un libro per “Re Gino”
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Tecnica /di Filippo ZanoniQualche mese fa abbiamo parlato di quello che è sicuramente uno dei restauri più impegnativi d’Italia: quello dell’autobus snodato Viberti Cv10 (soprannominato “Re Gino”) di proprietà di Jonny Porcu, un appassionato di Vigone (paese in provincia di Torino).
Leggi anche https://autologia.net/un-grande-restauro/
Con grande tenacia, passione e competenza tecnica è riuscito ad incominciare operazioni complesse di restauro come la ricostruzione di … Continua a leggere...
Ferrari: la storia si ripete
/3 Commenti/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Renato RoncoAncora una volta alla Ferrari si è ripetuta la “liturgia”. Un rito, quasi.
Squadra perdente? Via il responsabile del team.
Se andiamo a ripercorrere la magnifica, lunga e spesso travagliata storia della Casa di Maranello, scopriremo che è accaduto spesso: quando i risultati mancano deve saltare “il” o “un” responsabile molto alto in grado.
Succedeva con il grande Enzo, padre-padrone … Continua a leggere...
(…ancora più di) Sette domande al nostro inviato in oriente. Stefano Piccini dalle strade del Myanmar
/0 Commenti/in Auto e Persone, Pubblicità dell'auto /di Eraldo Mussa1- un’ultima impressione delle strade del Myanmar
Triste: buie, sporche e vuote durante la notte. La presenza dei militari e la repressione deve essere ancora nella testa di molti, specialmente a Yangoon.
2- un’ultima impressione delle auto e dei guidatori
Le auto sono il paradosso più grande del Myanmar. La prima volta che ci sali sopra noti immediatamente che qualcosa … Continua a leggere...
Ferrari revolution: i retroscena della promozione di Binotto
/1 Commento/in Ferrari, Formula 1, Motor Sport /di Umberto ZapelloniLa Ferrari ha scelto. Binotto è il nuovo responsabile della Gestione Sportiva al posto di Maurizio Arrivabene, che era entrato in carica il 24 novembre 2014. Binotto era direttore tecnico dal 27 luglio 2016. È una mossa che aveva già in mente Sergio Marchionne…
Il ribaltone era nell’aria. In un senso o nell’altro qualcosa doveva succedere perché l’atmosfera in Ferrari … Continua a leggere...
Punto e Panda le auto più rottamate nel 2018
/2 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaGennaio, tempo di resoconti sull’anno passato. Complici il lungo dibattito sul diesel e la recente approvazione dell’ecotassa, il tema della rottamazione dei veicoli più vecchi ed inquinanti è stato al centro delle riflessioni degli italiani. Ma quali sono state le auto di cui gli italiani si sono liberati in misura maggiore?
Secondo i dati dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online… Continua a leggere...
Ecotassa, multe, Rca: la batosta continua imperterrita
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di Carlo CavicchiDa anni ormai Emilio Deleidi, collega dalla competenza esemplare, tiene una lezione nei Master automotive della nostra Accademia che s’intitola “L’auto come bancomat dei Governi”. Dura quasi due ore, ma tra poco questo tempo non basterà più perché dal dopoguerra in avanti ogni scusa è sempre buona per vessare l’automobile e fare cassa.
Con l’anno che va incominciare, in attesa … Continua a leggere...
Per 1,2 milioni di italiani nel 2019 aumenta il costo della RC Auto
/0 Commenti/in Assicurazioni auto, Autologia, Economia dell'auto /di AutologiaSi dice spesso: “ho due notizie, una buona e una cattiva”.
Vale anche per gli automobilisti all’inizio del 2019. Cominciamo dalla buona: il Governo ha, infatti bloccato l’aumento delle tariffe autostradali che erano state annunciate dai vari gestori, come tutti gli anni.
La cattiva notizia, invece, arriva dalle compagnie di assicurazione che, a quasi 1,2 milioni di automobilisti italiani che … Continua a leggere...
Ecco quali auto pagheranno l’ “ecotassa” e quali usufruiranno del “bonus”
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaDunque alla fine dell’anno è passata anche alla Camera la nuova Legge di Bilancio con all’interno l’introduzione di una “ecotassa” “a tempo”. Sì, perché sarà in vigore per i prossimi tre anni sulle immatricolazioni di nuovi veicoli a seconda delle emissioni di anidride carbonica.
Il limite massimo stabilito di CO2 è 160 g/km, oltre il quale il prezzo del … Continua a leggere...
Ombre cupe sul 2019 dell’auto causate da congiuntura e manovra governativa
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoDopo tre mesi in calo il mercato italiano delle autovetture tenta in dicembre un modesto sprint, che non modifica però il risultato complessivo del 2018. In dicembre le immatricolazioni sono cresciute dell’1,96% sullo stesso mese dell’anno scorso, ma il bilancio dell’intero 2018 chiude a quota 1.910.025 immatricolazioni contro il 1.971.345 del 2017 e quindi con un calo del 3,11%.
Quello … Continua a leggere...